Jøtul F 371 Installation And Operating Insctruction Manual page 79

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Legna
L'efficienza di Jøtul F 370 garantisce una potenza termica
nominale di 5,5 kW. Utilizzo di legna, con emissione nominale di
calore: Circa 1,9 kg/h. Un altro fattore importante per ottenere
un funzionamento efficiente della stufa è rappresentato dalle
dimensioni dei ceppi, che devono essere le seguenti:
Fascine:
Lunghezza: 30 cm
Diametro: 2-5 cm
Quantità per un'accensione: 6-8 pezzi
Legna da ardere (spaccata):
Lunghezza: 20 - 30 cm
Diametro: circa 8 cm
Intervalli di aggiunta della legna: circa ogni 45 minuti
Aumento della fiamma: 1,4 kg
Quantità per carica: 2 pezzi
L'emissione di calore nominale si ottiene quando la presa d'aria
superiore ( fig. 29 A) è aperta al 100% circa e la maniglia per la
valvola di accensione estratta di circa 1-2 cm (fig. 29 B).
6.0 Manutenzione
6.1 Pulizia del vetro
Il prodotto dispone del sistema di pulizia ad aria del vetro.
Attraverso la presa d'aria, l'aria viene risucchiata nella parte
superiore del camino e spinta verso il basso lungo la parte interna
del vetro.
Sarà comunque inevitabile l'accumulo di un po' fuliggine sul vetro,
la cui quantità dipenderà dalle condizioni di tiraggio locale e dalla
regolazione della presa d'aria. La maggior parte della fuliggine
verrà normalmente bruciata quando si apre completamente la
presa d'aria mentre il fuoco brucia vivacemente nel camino.
Suggerimento utile! Per la pulizia generale, utilizzare carta da
cucina inumidita con acqua calda e aggiungere della cenere presa
dalla camera di combustione. Pulire il vetro con la carta, quindi
risciacquarlo con acqua pulita e asciugarlo completamente.
Se fosse necessario pulire il vetro più a fondo, utilizzare un
detergente per vetri (seguire le istruzioni riportate sul flacone).
6.2 Pulizia e rimozione della fuliggine
I depositi di fuliggine possono accumularsi sulle superfici
interne del caminetto durante l'uso. La fuliggine è un buon
isolante, pertanto riduce la potenza termica del caminetto. Se si
accumulano depositi di fuliggine durante l'utilizzo del prodotto,
per rimuoverli è sufficiente utilizzare un detergente specifico.
Al fine di impedire la formazione di acqua e di uno strato di pece
liquida nel caminetto, consentire regolarmente la presenza di
fiamme particolarmente calde per rimuovere lo strato. È richiesta
una pulizia interna annuale per ottenere i migliori risultati termici
dal prodotto. Si consiglia di effettuarla insieme alla pulizia della
canna fumaria e dei condotti.
6.3 Pulizia dei condotti alla canna
fumaria
I condotti devono essere spazzati attraverso l'apposito portello
o l'apertura della porta. In genere, occorrerà rimuovere il
parafiamma.
6.4 Ispezione del caminetto
Jøtul raccomanda di ispezionare attentamente il proprio
caminetto dopo averlo spazzato e pulito. Controllare tutte le
superfici visibili per individuare eventuali crepe. Controllare anche
che tutti i giunti siano sigillati e che tutte le guarnizioni siano
nelle posizioni corrette. Qualsiasi guarnizione che mostri segni
di usura o deformazione deve essere sostituita.
Pulire accuratamente le scanalature delle guarnizioni, applicare
della colla per ceramica (disponibile presso il proprio rivenditore
Jøtul locale) e premere la guarnizione in posizione. Il giunto si
asciugherà rapidamente.
6.5 Manutenzione esterna
Il colore dei prodotti verniciati può alterarsi dopo svariati anni
di utilizzo. La superficie deve essere pulita e spazzolata in modo
da rimuovere ogni residuo prima di applicare la nuova vernice.
7.0 Assistenza
Attenzione! Non è consentito apportare al prodotto modifiche
non autorizzate. Utilizzare solo parti di ricambio originali.
7.1 Sostituzione di parafiamma e
deflettore di aspirazione
N.B.: Utilizzare con cautela e attenzione eventuali utensili, per non
danneggiare le piastre in vermiculite.
1. Sollevare il bordo anteriore del parafiamma ed estrarlo (fig. 29 G).
Rimuovere le piastre refrattarie laterali (fig. 29 F) e la piastra
refrattaria posteriore (fig. 29 E).
2. Il deflettore di aspirazione in ghisa, collocato sopra il
parafiamma, poggia con la barra sulle scanalature sullo
scarico posteriore dei fumi (fig. 26 A). Sollevare leggermente
il deflettore di aspirazione, tirarlo in avanti ed estrarlo.
3. Per effettuare l'installazione, ripetere la procedura in ordine
inverso.
7.2 Sostituzione di piastre refrattarie e
piastra di base
N.B.: Utilizzare con cautela e attenzione eventuali utensili, per non
danneggiare le piastre in vermiculite.
1. Sollevare il bordo anteriore del parafiamma ed estrarlo.
Rimuovere le piastre refrattarie laterali (fig. 29 F) e la piastra
refrattaria posteriore (fig. 29 E).
2. Quindi sollevare la grata e la piastra di base ed estrarla (fig. 29 D).
3. Per effettuare l'installazione, ripetere la procedura in ordine
inverso.
4. Quando si ricollocano la grata e la piastra di base, verificare
che la barra di setacciatura che consente il movimento della
grata perforata sia inserita nella fessura presente sul bordo
destro della grata. (Vedere fig. 27 A).
ITALIANO
79

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

F 374F 375F 376F 377F 379F 373

Table of Contents