k)
Non rimuovere il materiale tagliato mentre la
sega è in funzione. Il materiale tagliato può collo-
carsi fra la lama e la guida di arresto o inserirsi nella
copertura di protezione e nel rimuovere il materiale
le dita potrebbero essere catturate dalla lama della
sega. Prima di rimuovere il materiale, spegnere la
sega e attendere fino al completo arresto della lama.
l)
Per i tagli longitudinali di pezzi di spessore
inferiore a 2 mm, utilizzare un arresto paral-
lelo supplementare che sia a contatto con la
superficie del tavolo. I pezzi sottili possono in-
castrarsi sotto all'arresto parallelo e provocare un
contraccolpo.
Contraccolpi - Cause e relative avvertenze di sicu-
rezza
Un contraccolpo è una reazione improvvisa del pezzo
da lavorare provocata da una lama che si blocca o si
incastra o da un taglio eseguito in obliquo rispetto alla
lama, oppure causata dall'incastrarsi di una parte del
pezzo da lavorare tra la lama e l'arresto parallelo o un
altro elemento fisso.
Nella maggior parte dei casi, in conseguenza del con-
traccolpo, il pezzo viene afferrato dalla parte posteriore
della lama, sollevato dal banco e scaraventato verso
l'operatore. Un contraccolpo è la conseguenza di un
utilizzo errato o improprio della sega circolare da ban-
co. È possibile evitarlo adottando le dovute misure pre-
ventive, come di seguito descritto.
a)
Non posizionarsi mai in linea diretta con la
lama. Mantenersi sempre sul lato della lama su
cui si trova anche la guida di arresto.
L'eventuale contraccolpo può scaraventare il pez-
zo ad alta velocità verso le persone che si trovano
davanti alla lama o sulla sua stessa linea.
b)
Non tirare né sorreggere mai il pezzo metten-
do le mani sopra o dietro la lama.
Potrebbe verificarsi un contatto accidentale con la
lama, oppure un contraccolpo può far sì che le dita
vengano trascinate dalla lama.
c)
Non tenere né spingere mai il pezzo che viene
tagliato contro la lama in rotazione.
Se in fase di taglio si spinge il pezzo contro la
lama, può verificarsi un blocco o un contraccolpo.
d)
Allineare la guida di arresto parallelamente
alla lama della sega.
Se la guida di arresto non è allineata correttamen-
te, essa spinge il pezzo da lavorare contro la lama
provocando un contraccolpo.
72 | IT
e)
Per i tagli coperti (ad es. incassature, scanala-
ture o interruzioni in fase di ribaltamento) utiliz-
zare un pressore a pettine per guidare il pezzo
premendolo contro il tavolo e la guida di arresto.
Grazie al pressore a pettine è possibile controllare
meglio il pezzo in caso di contraccolpo.
f)
Prestare particolare attenzione quando si eseguo-
no tagli in aree non visibili di pezzi assemblati.
La lama della sega in affondamento può bloccarsi
su elementi che possono generare un contraccolpo.
g)
Sostenere i pannelli grossi per evitare il rischio
di contraccolpo dovuto a una lama incastrata.
Lastre di grandi dimensioni possono piegarsi al
centro in virtù del proprio peso. Le lastre devono
essere sostenute in tutti quei punti in cui fuoriesco-
no dalla superficie del tavolo.
h)
Procedere con particolare cautela se i pezzi
sono deformati, nodosi e contorti o se non
presentano un bordo diritto tramite il quale
possano essere fatti avanzare con una battuta
obliqua o lungo una guida di arresto.
Un pezzo deformato, nodoso o contorto è instabile
e provoca errori di orientamento della fessura di
taglio con la lama, bloccaggi e contraccolpi.
i)
Non tagliare mai pezzi impilati uno sopra l'al-
tro o uno dietro l'altro.
La lama potrebbe afferrare uno o più pezzi, provo-
cando un contraccolpo.
j)
Per riavviare una sega la cui lama è infilata
in un pezzo, centrare la lama nella fessura in
modo da evitare che i denti della sega restino
incastrati nel pezzo in lavorazione. Se la lama
rimane bloccata, può sollevare il pezzo e ne po-
trebbe derivare un contraccolpo qualora la sega
venga nuovamente messa in funzione.
k)
Mantenere le lame pulite, affilate e sufficiente-
mente stradate. Non usare mai lame deformate
o con denti incrinati o spezzati.
Le lame affilate e stradate correttamente minimiz-
zano le probabilità di inceppamento, bloccaggio e
contraccolpo.
Avvertenze di sicurezza sull'uso delle seghe circo-
lari da banco
a)
Spegnere la sega circolare da banco e scol-
legarla dalla rete elettrica prima di rimuovere
l'inserto della tavola, sostituire la lama, effet-
tuare le regolazioni del coltello divisore o della
copertura di protezione della lama della sega e
quando la macchina resta incustodita.
Le precauzioni servono ad evitare gli incidenti.
www.scheppach.com
Need help?
Do you have a question about the HS110 and is the answer not in the manual?
Questions and answers