EINHELL TC-JS 85 Original Operating Instructions page 36

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
5.6 Protezione schegge (Fig. 15/Pos. 17)
La protezione schegge (17) serve a evitare che
si stacchino schegge dal materiale da lavorare e
che questo fuoriesca. Per inserire la protezione
schegge (17) procedete nel modo seguente:
1. Piegate leggermente le punte anteriori (a)
della protezione pattino della sega (b) verso
l'esterno e sollevate la protezione pattino del-
la sega.
2. Togliete la protezione pattino della sega (b)
dal pattino della sega (7) come mostrato nella
Fig. 15.
3. Inserite la protezione schegge (17) nella pro-
tezione pattino della sega (b). Nel far questo
fate attenzione che le frecce sulla protezione
schegge e sulla protezione pattino della sega
corrispondano come nella Fig. 15.
Adesso la protezione pattino della sega (b) può
essere rimontata sul pattino della sega (7). A tale
scopo procedete nell'ordine inverso.
Avviso! La protezione schegge (17) può es-
sere utilizzata solo per tagli a 0° e deve esse-
re tolta in caso di tagli obliqui fi no a 45°!
6. Uso
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 8/Pos. 3)
Accensione:
premete l'interruttore ON/OFF (3)
Spegnimento:
rilasciate l'interruttore ON/OFF (3)
6.2 Pulsante di bloccaggio (Fig. 8/Pos. 2)
Con il pulsante di bloccaggio (2) l'interruttore ON/
OFF (3) può essere bloccato in esercizio. Per
spegnere, premete brevemente l'interruttore ON/
OFF (3).
6.3 Preselezione elettronica del numero di
giri (Fig. 9/Pos. 1)
Con il regolatore del numero di giri potete pre-
selezionare il numero di giri desiderato. Ruotate
il regolatore del numero di giri in direzione PIÙ
per aumentare il numero di giri, ruotatelo nella
direzione MENO per diminuire il numero di giri. Il
numero di corse appropriato dipende dal rispetti-
vo materiale e dalle condizioni di lavoro.
Anche in questo caso valgono le regole generali
per la velocità di taglio in caso di lavori con produ-
zione di trucioli.
Con lame fi ni potete generalmente lavorare con
un numero di corse maggiore, lame più grossola-
Anl_TC_JS_85_SPK9.indb 36
Anl_TC_JS_85_SPK9.indb 36
I
ne richiedono velocità minori.
Posizione 1-2 = Numero di corse basso (per
acciaio)
Posizione 3-4 = Numero di corse medio (per ac-
ciaio, metallo morbido, plastica)
Posizione 5-6 = Numero di corse elevato (per
legno morbido, legno duro, metallo morbido,
plastica)
6.4 Impostazione movimento pendolare
(Fig. 10/Pos. 8)
Con il selettore per il movimento pendolare (8)
potete impostare l'ampiezza di tale movimento
della lama (12).
Potete adattare velocità, potenza e qualità del
taglio al pezzo da lavorare.
Mettete il commutatore di movimento pendolare
(8) in una delle seguenti posizioni:
Posizione A = Nessun movimento pendolare
Materiale: gomma, ceramica, alluminio, acciaio
Nota: per spigoli di taglio precisi e puliti, materiali
sottili (per es. lamiere) e materiali duri.
Posizione B = Piccolo movimento pendolare
Materiale: plastica, legno, alluminio
Nota: per materiali duri
Posizione C = movimento pendolare medio
Materiale: legno
Posizione D = movimento pendolare elevato
Materiale: legno
Nota: per materiali morbidi e per segare nel sen-
so delle fi bre del legno
La combinazione migliore tra impostazione del
numero di giri e di movimento pendolare dipende
dal materiale da lavorare. Consigliamo di accerta-
re sempre l'impostazione ideale con un taglio di
prova su uno scarto.
6.5 Funzione soffi aggio polvere
(Fig. 11/Pos. 6)
Mediante un getto di aria attivabile, la linea di tag-
lio rimane libera da polvere e trucioli.
Per attivare la funzione si deve spingere in
avanti l'interruttore per il soffiaggio polvere
(6).
Per disattivare la funzione l'interruttore per il
soffiaggio polvere (6) deve essere spinto di
- 36 -
17.10.2023 10:03:07
17.10.2023 10:03:07

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents