Shure GLXD14RE-SM35 User Manual page 62

Receiver
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
GLXD4
Dimensioni
40 x 183 x 117 mm (1, 6 x 7, 2 x 4, 6 pollici ), A x L x P
Peso
286 g (10, 1 once ) senza batteria
Alloggiamento
Plastica stampata
Alimentazione
14 - 18 V c.c. (Punta positiva rispetto all'anello ), 550 mA
Reiezione dei segnali spuri
> 35 dB , tipico
Campo di regolazione del guadagno
-20 - 40 dB in passi da 1 dB
Protezione da alimentazione virtuale
Configurazione
Uscita XLR
A impedenza bilanciata
Uscita da 6,35 mm (1/4")
A impedenza bilanciata
Impedenza
Uscita XLR
100 Ω
Uscita da 6,35 mm (1/4")
100 Ω
(50 Ω , Sbilanciato )
Massimo livello di uscita audio
connettore XLR (in carico da 600 Ω )
connettore da 6,35 mm (1/4 di pollice) (in carico da 3 kΩ )
Segnali sui contatti
Uscita XLR
connettore da 6,35 mm (1/4 di pollice)
Ingresso di antenna del ricevitore
Impedenza
50 Ω
Tipo di antenna
Dipolo a mezz'onda , fisso
Livello massimo d'ingresso
−20 dBm
Connessioni di uscita
22µF
50 Ω
22 µF
50 Ω
50 Ω
50 Ω
62
+1 dBV
+8, 5 dBV
1 = massa, 2 = livello alto, 3 = livello basso
Punta = audio, anello = assenza di audio, mani-
cotto = massa
22 µF
2
1
3
22µF
Omologazioni
Questo apparecchio è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è
soggetto alle due condizioni seguenti: (1) l'apparecchio non deve causare interferen-
za dannosa; (2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse
eventuali interferenze che possano causare un funzionamento indesiderato.
Questo sistema wireless funziona nella banda ISM compresa tra 2.400 MHz e
2.483,5 MHz, disponibile a livello mondiale. Per il funzionamento non occorre dis-
porre di una licenza utente.
Conformità ai requisiti delle seguenti norme: EN 300 328, EN 301 489 Parti 1 e 9,
EN60065.
Conformità ai requisiti essenziali specificati nelle seguenti Direttive dell'Unione
Europea:
• Direttiva 99/5/CE R&TTE (Radio Equipment & Telecommunications Terminal
Equipment, direttiva europea riguardante le apparecchiature radio e le apparec-
chiature terminali di telecomunicazione)
• direttiva WEEE 2002/96/CE, come modificata dalla 2008/34/CE
• direttiva RoHS 2002/95/CE, come modificata dalla 2008/35/CE
Nota: per lo smaltimento di pile e apparecchiature elettroniche, seguite il pro-
gramma di riciclo dell'area di appartenenza
Omologazione della IC in Canada a norma RSS-210 ed RSS-GEN.
IC: 616A-GLXD1, 616A-GLXD2, 616A-GLXD4
Omologazione a norma FCC Parte 15.
ID FCC: DD4GLXD1, DD4GLXD2, DD4GLXD4
Etichetta di conformità alla norma ICES-003 della IC in Canada: CAN ICES-3
(B)/NMB-3(B)
Questo dispositivo è conforme alla norma RSS esonerata dal pagamento di im-
poste della IC in Canada. Il funzionamento di questa apparecchiatura dipende dalle
seguenti due condizioni: (1) questo apparecchio non deve causare interferenza; (2)
questo apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza, comprese eventuali inter-
ferenze che possano causare un funzionamento indesiderato.
Le présent appareil est conforme aux CNR d'Industrie Canada applicables aux ap-
pareils radio exempts de licence. L'exploitation est autorisée aux deux conditions
suivantes: (1) l'appareil ne doit pas produire de brouillage, et (2) l'utilisateur de
l'appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est
susceptible d'en compromettre le fonctionnement.
Avviso per gli utenti
in base alle prove su di esso eseguite, si è determinata la conformità ai limiti relativi
ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti
sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose
in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia
a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare
interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garan-
zia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo
apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o tele-
visivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare
all'interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:
• Modificate l'orientamento dell'antenna ricevente o spostatela.
• aumentate la distanza tra l'apparecchio ed il ricevitore;
• collegate l'apparecchio ad una presa inserita in un circuito diverso da quello a cui
è collegato il ricevitore;
• Per qualsiasi problema rivolgetevi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV
qualificato.
Questo sistema wireless funziona nella banda ISM compresa tra 2.400 MHz e
2.483,5 MHz, disponibile a livello mondiale. Per il funzionamento non occorre dis-
porre di una licenza utente.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents