Shure GLXD14RE-SM35 User Manual page 57

Receiver
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Descrizione generale dello spettro a 2,4 GHz
Il sistema GLX-D è destinato all'impiego nella banda ISM a 2,4GHz, utilizzata dai dispositivi Wi-Fi, Bluetooth e da altri apparecchi wireless. La banda a 2,4GHz è una banda
globale che può essere utilizzata senza licenza in qualsiasi parte del mondo.
Prevenzione degli
inconvenienti correlati alla
banda a 2,4 GHz
Lo svantaggio della banda a 2,4 GHz è rappresentato
dall'impossibilità di prevedere il traffico Wi-Fi. Per
risolvere tale problema, nel sistema GLX-D vengono
adottati gli accorgimenti descritti di seguito.
• Dà la priorità e trasmette sulle 3 frequenze migliori
per ciascun canale (scelte in un insieme di 6 fre-
quenze incluse nella banda a 2,4 GHz)
• Ripete le informazioni più importanti, come quella
di esclusione totale di una frequenza, senza inter-
ruzioni audio
• Esegue una scansione ininterrotta, durante l'uso
per la classificazione di tutte le frequenze (sia cor-
renti, sia di back-up)
• Si allontana dalle interferenze e passa alle fre-
quenze di back-up in modo impercettibile e senza
interruzioni dell'audio
Nota: a differenza della banda wireless TV che normalmente utilizza gli stessi tipi di trasmissioni per tutti i produttori, tutta la banda wireless da 2,4 GHz attualmente sul mer-
cato utilizza diverse varianti della trasmissione wireless. Queste differenze rendono molto più complesso miscelare e uniformare i 2,4 GHz di diversi produttori, al contrario
delle soluzioni wireless della banda TV.
Indicazioni e metodi per migliorare le prestazioni del sistema senza fili
In presenza di interferenze o perdite di segnale, attenetevi ai seguenti suggerimenti
• Cercate il miglior canale disponibile (premete il pulsante channel).
• Riducete la distanza tra trasmettitore e ricevitore, posizionando ad esempio i
ricevitori sul palco in linea ottica con la parte anteriore del ricevitore.
• Cambiate il gruppo per tutti i sistemi GLX-D:
- Sistema monocanale: usate il Gruppo 4, ottimizzato per l'uso di un canale
singolo
- Sistema multicanale: usate il Gruppo 2, il gruppo wireless maggiormente
affidabile
• Spostate il ricevitore lontano da punti di accesso Wi-Fi, computer o altre sorgenti
attive a 2,4 GHz. La distanza minima consigliata è di 3 metri.
• Disattivate il Wi-Fi non indispensabile in computer, telefoni cellulari e altri disposi-
tivi portatili.
- Se prevedete di utilizzare il Wi-Fi nel corso di uno spettacolo, accendete il Wi-Fi
prima di accendere il GLX-D ed eseguire la ricerca del canale migliore.
• Tenete trasmettitore e ricevitore a oltre 2 metri uno dall'altro
• Evitate le attività che generano un intenso traffico Wi-Fi, come il download di file di
grandi dimensioni o la visione di un film.
Coesistenza con
sistemi Wi-Fi
Se prevedete di utilizzare il Wi-Fi nel corso
di uno spettacolo, accendete i dispositivi Wi-
Fi prima di accendere GLX-D ed eseguire
la ricerca del canale migliore. Grazie alla
scansione dell'intero ambiente a 2,4GHz
ed alla selezione delle 3 frequenze migliori
su cui trasmettere, il sistema GLX-D indi-
vidua ed evita altri tipi di traffico Wi-Fi. Ciò
consente di garantire prestazioni affidabili
del sistema wireless GLX-D ma anche di
escludere le trasmissioni Wi-Fi, aspetto non
meno importante.
L'individuazione dei segnali ripetitivi di breve
durata (burst) originati dai sistemi Wi-Fi
risulta maggiormente complessa a causa
della loro intermittenza; la ripetizione delle
informazioni più importanti prevista nel siste-
ma GLX-D consente tuttavia di escludere
che anche gli eventuali burst di intensità
estremamente elevata non influiscano sulle
prestazioni audio.
• Posizionate i ricevitori a 2,4 GHz della concorrenza lontani tra loro
• Non collocate né il trasmettitore né il ricevitore in prossimità di oggetti metallici
o densi
• Spostate il ricevitore nella parte superiore del rack per gli apparati
• Tenete i trasmettitori a oltre 2 metri uno dall'altro; tale aspetto riveste minore
importanza qualora tra ricevitore e trasmettitore sia presente una distanza
inferiore
Nota: ponendo i trasmettitori a una distanza inferiore a 6 pollici da eventuali
trasmettitori o capsule microfoniche non GLXD, può verificarsi la presenza di
rumori percepibili.
• Durante il sound check, contrassegnate le zone problematiche e chiedete a
presentatori o esecutori di evitarle
• Se è presente una forte sorgente Wi-Fi e desiderate utilizzare specificamente
delle frequenze all'interno di quel canale Wi-Fi, usate il seguente gruppo/canale
del GLX-D (l'opzione migliore è elencata per prima):
- Wi-Fi 1: Gruppo 3/Canale 8, Gruppo 3/Canale 4
- Wi-Fi 6: Gruppo 3/Canale 7, Gruppo 3/Canale 5
- Wi-Fi 11: Gruppo 3/Canale 2, Gruppo 3/Canale 1
Ambienti wireless complessi
Alcuni ambienti sono più problematici di altri per le prestazioni
del sistema wireless a 2,4 GHz. Inoltre, l'assorbimento corpo-
reo ha un maggior impatto sullo spettro a 2,4 GHz, rispetto a
quello UHF. La soluzione più semplice in molti casi consiste
nel ridurre la distanza tra trasmettitore e ricevitore, ad esempio
posizionando i ricevitori sul palco in una linea ottica priva di
ostacoli.
Esempi di ambienti complessi:
• Aree con poche superfici riflettenti come:
- All'aperto
- Edifici con soffitti molto alti
• 3 o più ricevitori GLX-D in uso
• Forte presenza di Wi-Fi
• Sistemi a 2,4 GHz della concorrenza in uso
57

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents