Funzionamento; Uso Della Motosega - Dolmar AS3935 Instruction Manual

Cordless chain saw
Hide thumbs Also See for AS3935:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

FUNZIONAMENTO

Lubrificazione
La catena della sega viene lubrificata automaticamente
quando l'utensile è in uso. Controllare a intervalli rego-
lari la quantità d'olio restante nel serbatoio dell'olio.
Per rabboccare il serbatoio, appoggiare la motosega
sul lato e rimuovere il tappo del serbatoio dell'olio. La
quantità d'olio corretta è 200 ml. Dopo il rabbocco del
serbatoio, accertarsi che il tappo del serbatoio dell'olio
sia serrato saldamente.
► Fig.17: 1. Tappo del serbatoio dell'olio 2. Serbatoio
dell'olio (translucido)
Dopo il rabbocco, tenere la motosega lontana dall'al-
bero. Avviarla e attendere che la lubrificazione sulla
catena della sega sia adeguata.
► Fig.18
AVVISO:
Quando si rabbocca l'olio catena per la
prima volta, oppure quando si intende riempire il
serbatoio dopo che si è svuotato completamente,
aggiungere l'olio fino al bordo inferiore del boc-
chettone. In caso contrario, l'erogazione dell'olio
potrebbe venire ostacolata.
AVVISO:
Utilizzare olio per catene motosega
esclusivo Makita/Dolmar o un olio equivalente
disponibile in commercio.
AVVISO:
Non utilizzare mai oli contenenti polveri
e particelle, oppure oli volatili.
AVVISO:
Per la potatura degli alberi, utilizzare oli
biologici. Gli oli minerali potrebbero essere nocivi
per gli alberi.
AVVISO:
Prima dell'operazione di taglio, accer-
tarsi che il tappo del serbatoio dell'olio in dota-
zione sia avvitato in sede.

USO DELLA MOTOSEGA

ATTENZIONE:
Chi usa l'utensile per la
prima volta dovrebbe fare un minimo di pratica
tagliando tronchi su un cavalletto per sega o
un'intelaiatura di sostegno.
ATTENZIONE:
Quando si intende tagliare del
legname già tagliato, utilizzare un supporto sicuro
(cavalletto per sega o intelaiatura di sostegno). Non
tenere fermo il pezzo in lavorazione con un piede, e
non farlo mantenere o tenere fermo da altri.
ATTENZIONE:
Fissare i pezzi rotondi in modo
che non ruotino.
ATTENZIONE:
Tenere tutte le parti del corpo
lontane dalla catena della sega quando il motore
è in funzione.
ATTENZIONE:
Mantenere saldamente la motosega
con entrambe le mani mentre il motore è in funzione.
ATTENZIONE:
Non sporgersi eccessiva-
mente. Mantenere sempre un appoggio corretto
sui piedi e l'equilibrio.
AVVISO:
Non lanciare né far cadere mai l'utensile.
AVVISO:
Non coprire le aperture di ventilazione
dell'utensile.
Prima di accendere la motosega, mettere il bordo infe-
riore del corpo della motosega in contatto con il ramo
da tagliare. In caso contrario, si potrebbe causare un'o-
scillazione della barra guida, con conseguenti lesioni
personali per l'operatore. Segare il legno da tagliare
semplicemente spostandolo verso il basso utilizzando il
peso della motosega.
► Fig.19
Qualora non si riesca a tagliare il legname in un solo colpo:
Esercitare una leggera pressione sull'impugnatura e
continuare a segare e tirare leggermente indietro la
motosega; quindi, applicare il rampone leggermente più
in basso e finire di tagliare sollevando l'impugnatura.
► Fig.20
Taglio trasversale
1.
Appoggiare il bordo inferiore del corpo della moto-
sega sul legno da tagliare.
► Fig.21
2.
Con la catena della sega in funzione, tagliare nel
legno utilizzando l'impugnatura posteriore per sollevare
la motosega e quella anteriore per guidarla. Utilizzare il
rampone come un perno.
3.
Continuare a tagliare applicando una leggera
pressione sull'impugnatura anteriore, riducendo legger-
mente la pressione sulla parte posteriore della sega.
Spostare ulteriormente verso il basso il rampone lungo
il legname e sollevare di nuovo l'impugnatura anteriore.
AVVISO:
Quando si intende effettuare svariati
tagli, spegnere la motosega tra un taglio e l'altro.
ATTENZIONE:
riore della barra per tagliare, la motosega
potrebbe venire deviata verso l'operatore, qualora
la catena resti intrappolata. Pertanto, tagliare con
il bordo inferiore, affinché la sega venga deviata
lontano dal corpo dell'operatore, in questa
eventualità.
► Fig.22
Quando si taglia legno sottoposto a tensione, tagliare
prima il lato sotto pressione (A). Quindi, effettuare il
taglio finale dal lato in tensione (B). In tal modo si evita
che la barra resti intrappolata.
► Fig.23
Sramatura
ATTENZIONE:
effettuata unicamente da personale esperto. Un
pericolo è rappresentato dal rischio dei contraccolpi.
Quando si intende sramare, se possibile appoggiare
la motosega sul tronco. Non tagliare con la punta della
barra, in quanto ciò presenta il rischio di contraccolpi.
Fare particolarmente attenzione ai rami sottoposti a ten-
sione. Non tagliare da sotto rami non supportati.
Durante la sramatura, non stare in piedi sul tronco
abbattuto.
50 ITALIANO
Se si utilizza il bordo supe-
La sramatura deve essere

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents