Dolmar AS3935 Instruction Manual page 45

Cordless chain saw
Hide thumbs Also See for AS3935:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
2.
Tenere sempre la motosega con la mano
destra sull'impugnatura posteriore e la mano
sinistra sull'impugnatura anteriore. Qualora si
mantenga la motosega con le mani in posizione
invertita si aumenta il rischio di lesioni personali, e
pertanto ciò va sempre evitato.
3.
Tenere l'utensile elettrico solo per le superfici
di impugnatura isolate, in quanto la catena
della sega potrebbe entrare in contatto con fili
elettrici nascosti. Qualora la catena della sega
entri in contatto con un filo elettrico sotto tensione,
potrebbe mettere sotto tensione le parti metalliche
esposte dell'utensile elettrico e dare una scossa
elettrica all'operatore.
4.
Indossare occhiali di protezione e protezioni
per le orecchie. Si consigliano anche attrezzature
di protezione aggiuntive per testa, mani, gambe e
piedi. Indumenti di protezione adeguati riducono
le lesioni personali causate dai detriti volanti o dal
contatto accidentale con la catena della sega.
5.
Non utilizzare la motosega salendo su un
albero. L'utilizzo della motosega mentre si è saliti
su un albero potrebbe risultare in lesioni personali.
6.
Mantenere sempre una salda presa sui piedi e
far funzionare la motosega solo mentre si è in
piedi su una superficie fissa, salda e orizzon-
tale. Le superfici scivolose o instabili, ad esempio
le scale a pioli, potrebbero causare la perdita
dell'equilibrio o del controllo della motosega.
7.
Quando si taglia un grosso ramo sottoposto
a tensione, fare attenzione al rinculo. Quando
la tensione delle fibre del legno viene rilasciata,
il ramo, caricato come una molla, potrebbe col-
pire l'operatore e/o lanciare la motosega fuori
controllo.
8.
Adottare la massima attenzione quando si
intendere tagliare siepi e alberelli. Il mate-
riale sottile potrebbe rimanere impigliato nella
catena della sega e venire scagliato come una
frusta verso l'utente o tirarlo facendogli perdere
l'equilibrio.
Trasportare la motosega per l'impugnatura
9.
anteriore, tenendola spenta e lontana dal
corpo. Quando si intende trasportare o riporre
la motosega, montare sempre il copribarra. Se
si maneggia correttamente la motosega, si riduce
la probabilità di contatto accidentale con la catena
della sega in movimento.
10. Seguire le istruzioni per la lubrificazione, il ten-
sionamento della catena e la sostituzione degli
accessori. Una catena tensionata o lubrificata in
modo errato potrebbe rompersi o incrementare la
possibilità di contraccolpi.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite
11.
e prive di olio o grasso. Impugnature unte o
oleose sono scivolose e causano la perdita di
controllo.
12. Tagliare esclusivamente legno. La motosega
non deve essere usata per scopi non previ-
sti. Ad esempio: non utilizzare la motosega
per tagliare plastica, muratura o materiali da
costruzione non in legno. L'utilizzo della moto-
sega per operazioni diverse da quelle previste
potrebbe risultare in situazioni pericolose.
13. Cause e prevenzione dei contraccolpi da parte
dell'operatore:
I contraccolpi possono verificarsi quando l'estre-
mità o la punta della barra guida tocca un oggetto,
o quando il legno si richiude e fa incastrare la
catena della sega nel taglio. Il contatto della punta
in alcuni casi potrebbe causare un'improvvisa rea-
zione inversa, spingendo con forza la barra guida
verso l'alto e all'indietro verso l'operatore. Se la
catena della sega resta incastrata lungo la parte
superiore della barra guida, quest'ultima potrebbe
venire spinta rapidamente all'indietro verso l'o-
peratore. Queste reazioni potrebbero causare
la perdita di controllo della sega, che potrebbe
risultare il gravi lesioni personali. Non bisogna
affidarsi esclusivamente ai dispositivi di sicurezza
incorporati nella sega. L'utente della motosega
deve adottare svariate misure per evitare incidenti
o lesioni personali nei lavori di taglio.
Il contraccolpo è il risultato dell'uso improprio e/o
di procedure o condizioni operative errate, e può
essere evitato adottando le precauzioni appro-
priate indicate di seguito.
Mantenere una presa salda, con i pollici
e le dita che circondano le impugnature
della motosega, con entrambe le mani
sulla sega, e posizionare il proprio corpo
e le braccia in modo da riuscire a resi-
stere alla forza dei contraccolpi. La forza
dei contraccolpi può venire controllata dall'o-
peratore adottando le dovute precauzioni.
Non lasciare mai la presa sulla motosega.
► Fig.1
Non sporgersi eccessivamente e non
tagliare al di sopra dell'altezza delle spalle.
Ciò contribuisce ad evitare il contatto involonta-
rio della punta e consente un controllo migliore
della motosega in situazioni impreviste.
Utilizzare esclusivamente barre e catene
di ricambio specificate dal produttore.
Barre e catene di ricambio errate potreb-
bero causare la rottura della catena e/o
contraccolpi.
Attenersi alle istruzioni del produttore
per l'affilatura e la manutenzione della
catena della sega. La riduzione dell'altezza
del limitatore di profondità può portare a un
aumento dei contraccolpi.
14. Prima di iniziare il lavoro, verificare che la
motosega sia perfettamente funzionante e
che le sue condizioni siano conformi alle nor-
mative di sicurezza. In particolare verificare
quanto segue:
Che il freno catena funzioni correttamente;
Che il freno inerziale funzioni correttamente;
Che la barra e il coperchio del rocchetto
siano montati correttamente;
Che la catena sia stata affilata e tensionata
secondo le normative.
15. Non avviare la motosega con la copertura della
catena installata su quest'ultima. Qualora si
avvii la motosega con la copertura della catena
installata su quest'ultima, la copertura potrebbe
venire scagliata in avanti, causando lesioni perso-
nali e danni alle cose intorno all'operatore.
45 ITALIANO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents