Presentazione Dell'impianto; Generalità; Pannello Comandi Frontale; Modalità Standard - Selco DGW 503.4 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11

3 PRESENTAZIONE DELL'IMPIANTO

3.1 Generalità
Le torce serie DGW/DGA sono torce MIG/MAG digitali che per-
mettono di controllare i principali parametri di saldatura:
- corrente di saldatura
(Processo MIG sinergico)
- tensione di saldatura
(Processo MIG sinergico)
- velocità filo
(Processo MIG manuale)
- tensione di saldatura
(Processo MIG manuale)
- richiamo programmi
e di visualizzare le misure reali di:
- corrente di saldatura
- tensione di saldatura

3.2 Pannello comandi frontale

D1: display 7 segmenti.
Permette di visualizzare le generalità della saldatrice in fase di
partenza, le impostazioni e le letture di corrente e di tensione in
saldatura, la codifica degli allarmi.
La visualizzazione delle misure di corrente e/o di ten-
sione rimane attiva per tutta la fase di saldatura e per
qualche secondo a fine saldatura.
La visualizzazione delle misure viene sostituita dal valo-
re impostato non appena viene eseguita una modifica manuale.
T1: tasto selezione.
Permette la selezione del parametro di saldatura desiderato:
- corrente di saldatura
- tensione di saldatura
- programma
Permette la selezione della modalità di funzionamento deside-
rata:
- "modalità standard"
- "modalità programma"
- "modalità correzione programma"
Il pulsante "selezione" è attivo quando l'impianto è alimentato
mentre è disabilitato durante le fasi di saldatura.
T2-T3: tasto up-Down.
Permette la regolazione dei parametri di saldatura. Permette la
selezione del programma di saldatura desiderato.
I pulsanti up e down sono dotati di funzione autorepeat a velo-
cità progressiva (la funzione è attiva quando l'impianto è ali-
mentato - la funzione è disabilitata durante le operazioni di sal-
datura).
8
3.3 Modalità standard
La "modalità standard" permette l'impostazione "libera da vinco-
li" dei parametri di saldatura (corrente e tensione) all'interno di
una curva sinergia preimpostata sull'impianto di saldatura o
memorizzata all'uscita dalla "modalità programma".
La selezione del parametro desiderato (corrente o tensione di
saldatura) avviene alternativamente attraverso il tasto T1.
L'impostazione del parametro selezionato avviene attraverso i
tasti T2 e T3.
Il passaggio dalla "modalità programma" alla "modalità standard"
avviene premendo il tasto selezione T1 per almeno 1 secondo
nella posizione "P--".
La sinergia che rimane attiva nell'uscita dalla "modalità pro-
gramma" è normalmente l'ultima utilizzata in saldatura.
E' possibile impostare manualmente una sinergia di uscita senza
eseguire una saldatura. Per fare questo è sufficiente richiamare
il programma desiderato e premere per un istante il tasto T1. Il
lampeggio del programma sul display D1 conferma l'avvenuta
memorizzazione del programma.
La "modalita standard" non è attiva quando il pannello coman-
di dell'impianto è bloccato
3.4 Modalità "programma"
La "modalità programma" permette il richiamo di una serie di
impostazioni (programmi) preventivamente regolati e memoriz-
zati sull'impianto di saldatura. Il richiamo dei programmi può
avvenire, senza interruzione, anche durante le varie fasi di sal-
datura.
Il programma viene selezionato con i tasti T2-T3 e viene visua-
lizzato sul display D1 (es. P .01, P .02, P .03...P .50).
La lettera "P" indica la selezione di un programma di saldatura.
Il numero a fianco della lettera "P" indica il numero associato al
programma selezionato.
La presenza di un puntino a fianco della lettera "P" indica l'ef-
fettiva esistenza del programma selezionato (es. P .01 è un pro-
gramma esistente, P01 non è associato a nessun programma).
Il passaggio dalla "modalità standard" alla "modalità programma"
avviene premendo il tasto selezione T1 per almeno 1 secondo.
3.4.1 Modalità "correzione programma"
Nella "modalità correzione programma" è possibile correggere la
corrente e la tensione d'arco entro limiti preimpostati sull'im-
pianto di saldatura (set-up 45
All'interno del set-up
impostare i limiti di correzione della
corrente di saldatura in percentuale
rispetto al valore richiamato dal
programma.
All'interno del set-up
è possibile impostare i limiti di
correzione della tensione di saldatura in percentuale rispetto al
valore richiamato dal programma.
Il passaggio tra la "modalità programma" e la "modalità correzio-
ne programma" avviene premendo il tasto selezione T1 per
almeno 1 secondo.
.
e set-up 46
).
è possibile

Advertisement

Table of Contents
loading

Related Products for Selco DGW 503.4

This manual is also suitable for:

Dgw 302.4Dga 36.4

Table of Contents