Protezione Da Fumi E Gas; Prevenzione Incendio/Scoppio; Protezione Da Shock Elettrico; Campi Elettromagnetici - Selco DGW 503.4 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11

1.3 Protezione da fumi e gas

• Fumi, gas e polveri prodotti dal processo di saldatura (taglio)
possono risultare dannosi alla salute.
I fumi prodotti durante il processo di saldatura possono, in
determinate circostanze, provocare il cancro o danni al feto
nelle donne in gravidanza.
• Tenere la testa lontana dai gas e dai fumi di saldatura.
• Prevedere una ventilazione adeguata, naturale o forzata, nella
zona di lavoro.
• In caso di aerazione insufficiente utilizzare maschere dotate
di respiratori.
• Nel caso di saldature (tagli) in ambienti angusti è consigliata la
sorveglianza dell'operatore da parte di un collega situato
esternamente.
• Non usare ossigeno per la ventilazione.
• Verificare l'efficacia dell'aspirazione controllando periodica-
mente l'entità delle emissioni di gas nocivi con i valori ammes-
si dalle norme di sicurezza.
• La quantità e la pericolosità dei fumi prodotti è riconducibile
al materiale base utilizzato, al materiale d'apporto e alle even-
tuali sostanze utilizzate per la pulizia e lo sgrassaggio dei pezzi
da saldare. Seguire attentamente le indicazioni del costrutto-
re e le relative schede tecniche.
• Non eseguire operazioni di saldatura (taglio) nei pressi di luo-
ghi di sgrassaggio o verniciatura.
Posizionare le bombole di gas in spazi aperti o con un buon
ricircolo d'aria.

1.4 Prevenzione incendio/scoppio

• Il processo di saldatura (taglio) può essere causa di incendio
e/o scoppio.
• Sgomberare dalla zona di lavoro e circostante i materiali o gli
oggetti infiammabili o combustibili.
I materiali infiammabili devono trovarsi ad almeno 11 metri
(35 piedi) dall'ambiente di saldatura o devono essere oppor-
tunamente protetti.
Le proiezioni di scintille e di particelle incandescenti possono
facilmente raggiungere le zone circostanti anche attraverso
piccole aperture. Porre particolare attenzione nella messa in
sicurezza di cose e persone.
• Non eseguire saldature (tagli) sopra o in prossimità di reci-
pienti in pressione.
• Non eseguire operazioni di saldatura o taglio su recipienti o
tubi chiusi.
Porre comunque particolare attenzione nella saldatura di tubi
o recipienti anche nel caso questi siano stati aperti, svuotati e
accuratamente puliti. Residui di gas, carburante, olio o simili
potrebbe causare esplosioni.
• Non saldare (tagliare) in atmosfera contenente polveri, gas o
vapori esplosivi.
• Accertarsi, a fine saldatura, che il circuito in tensione non
possa accidentalmente toccare parti collegate al circuito di
massa.
• Predisporre nelle vicinanze della zona di lavoro un' attrezza-
tura o un dispositivo antincendio.
6

1.5 Protezione da shock elettrico

• Uno shock da scarica elettrica può essere mortale.
• Evitare di toccare parti normalmente in tensione interne o
esterne all'impianto di saldatura/taglio mentre l'impianto stes-
so è alimentato (torce, pinze, cavi massa, elettrodi, fili, rulli e
bobine sono elettricamente collegati al circuito di saldatura).
• Non toccare contemporaneamente due torce o due pinze
portaelettrodo.
Interrompere immediatamente le operazioni di saldatura
(taglio) se si avverte la sensazione di scossa elettrica.

1.6 Campi elettromagnetici

• Il passaggio della corrente di saldatura attraverso i cavi interni ed
esterni all'impianto, crea un campo elettromagnetico nelle
immediate vicinanze dei cavi di saldatura e dell'impianto stesso.
• I campi elettromagnetici possono avere effetti (ad oggi scono-
sciuti) sulla salute di chi ne subisce una esposizione prolungata.
I campi elettromagnetici possono interferire con altre appa-
recchiature quali peace-maker o apparecchi acustici.
I portatori di apparecchiature elettroniche vitali
(pace-maker) devono consultare il medico prima di
avvicinarsi alle operazioni di saldatura ad arco o di
taglio al plasma.
• Questo apparecchio è costruito in conformità alle indicazioni
contenute nella norma armonizzata EN60974-10 ed è identi-
ficato come di "CLASSE A".
Questo apparecchio deve essere usato solo a scopo profes-
sionale in un ambiente industriale.
Il costruttore non risponderà di danni provocati dall'uso del-
l'impianto in ambienti domestici.
Installazione, uso e valutazione dell'area
L'utilizzatore deve essere un esperto del settore ed
in quanto tale è responsabile dell'installazione e
dell'uso dell'apparecchio secondo le indicazioni
del costruttore. Qualora vengano rilevati dei distur-
bi elettromagnetici, spetta all'utilizzatore dell'appa-
recchio risolvere la situazione avvalendosi dell'assi-
stenza tecnica del costruttore.
In tutti i casi i disturbi elettromagnetici devono
essere ridotti fino al punto in cui non costituiscono
più un fastidio.
Prima di installare questo apparecchio, l'utilizzato-
re deve valutare i potenziali problemi elettroma-
gnetici che si potrebbero verificare nell'area circo-
stante e in particolare la salute delle persone circo-
stanti, per esempio: utilizzatori di pace-maker e di
apparecchi acustici.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dgw 302.4Dga 36.4

Table of Contents