Hide thumbs Also See for B-380 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

B-380 Series
INSTRUCTION MANUAL
Model
B-383POL
Ver.
4.0 2019

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Optika Italy B-380 Series

  • Page 1 B-380 Series INSTRUCTION MANUAL Model B-383POL Ver. 4.0 2019...
  • Page 2: Table Of Contents

    Summary Warning Symbols and conventions Safety Information Intended use Overview Unpacking Assembling Assembling the microscope 8. Summary of brightfield observation procedures 9. Use of the microscope in brightfield 9.1 Light intensity adjustment 9.2 Adjust the interpupillary distance 9.3 Diopter adjustment 9.4 Coarse focus tension adjustment 9.5 Focus lock lever 9.6 Stage 9.7 Condenser centering 9.8 Aperture diaphragm 10. Use of the microscope in polarized light 10.1 Centering the nosepiece 10.2 Checking the extinction of light 10.3 Use of Tint plates...
  • Page 3: Symbols And Conventions

    Warning This microscope is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum of maintenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use. We remind you that this manual contains important information on safety and maintenance, and that it must therefore be made accessible to the instrument users.
  • Page 4: Overview

    Overview PHOTO/TV PORT OBSERVATION HEAD BERTRAND LENS NOSEPIECE OBJECTIVES SLIDE HOLDER STAGE CONDENSER HEIGHT ADJUSTMENT CONDENSER KNOB CONDENSER CENTERING FINE FOCUS SCREWS KNOB COARSE FOCUS KNOB FOCUS LOCK LEVER MAIN SWITCH / LIGHT INTENSITY DIAL Pagina 4...
  • Page 5 Opposite side DIOPTER ADJUSTMENT RING ANALYZER EYEPIECES POLARIZER TENSION ADJUSTMENT RING Pagina 5...
  • Page 6: Unpacking

    Unpacking The microscope is housed in a moulded Styrofoam container. Remove the tape from the edge of the container and lift the top half of the container. Take some care to avoid that the optical items (objectives and eyepieces) fall out and get damaged. Using both hands (one around the arm and one around the base), lift the microscope from the container and put it on a stable desk.
  • Page 7: Assembling The Microscope

    Assembling the microscope 1. Insert the Bertrand lens ① in the frame and lock the locking screw ② with the provided Allen ① wrench. (Fig.1) ② Fig. 1 2. Insert the optical head on the Bertrand lens and lock the locking screw with the provided Allen wrench.
  • Page 8 6. Insert the power supply jack in the connector pla- ced at the rear side of the microscope. (Fig. 5) Fig. 5 Pagina 8...
  • Page 9: Summary Of Brightfield Observation Procedures

    8. Summary of brightfield observation procedures (Used commands ) (Chapter) Set the main swith to “ON” and adjust light intensity Main switch / brightness adjustment knob Slide holder Place a slide on the stage Nosepiece Insert 10x objective into the light path Remove analyzer from the light path Analyzer 10.4 Bertrand lens...
  • Page 10: Use Of The Microscope In Brightfield

    9. Use of the microscope in brightfield 9.1 Light intensity adjustment ① Operate on the light intensity dial ① to turn ON/OFF the microscope and to increase or decrease the illu- mination intensity. (Fig. 6) Fig. 6 9.2 Adjust the interpupillary distance Hold the right and left parts of the observation head using both hands and adjust the interpupillary distan- ce by turning the two parts until one circle of light can be seen.
  • Page 11: Focus Lock Lever

    9.5 Focus lock lever The upper limit knob has two functions: prevent the contact between slide and objective and acts as focus memory. ① 1. After focussing the specimen, rotate the knob ① and lock it (Fig. 10). In this way the focus upper limit is set.
  • Page 12: Aperture Diaphragm

    9.8 Aperture diaphragm The Numerical Aperture (N.A.) value of the aperture diaphragm affects the image contrast. Increasing or reducing this value one can vary resolution, contrast and depth of focus of the image. Move the diaphragm ring ① (Fig. 13) on the value ①...
  • Page 13: Use Of The Microscope In Polarized Light

    10. Use of the microscope in polarized light • The system allows observation in Orthoscopy (crossed Nicol) or in Conoscopy (crossed Nicol with the use of the Bertrand lens). • For optimal performance in polarized light microscopy, accurate optical adjustments are essential before beginning the observation. 10.1 Centering the nosepiece 1. Center the condenser as described in chapter ③...
  • Page 14: Checking The Extinction Of Light

    10.2 Checking the extinction of light 1. Remove the specimen from the light path and insert 10x objective. 2. Insert the condenser polarizer, loosen the locking screw of the polarizer ① and check that the scale is in the “0” position ②. (Fig. 17) nsert rotatable analyzer in the light path, loosen 3.
  • Page 15: Use Of Bertrand Lens

    10.4 Use of Bertrand lens ③ Bertrand lens allows observation in Orthoscopy and Conoscopy. In the disengaged position (“O”) the lens allows observation in Orthoscopy, while in the inserted position (“B”) it is possible to make observations in Conoscopy. 1. Rotate the upper knurled ring of the Bertrand ①...
  • Page 16: Microphotography

    11. Microphotography ② 11.1 Installing the C-mount adapter 1. Loosen the clamping screw ① on the trinocular port and remove the dust cap②. (Fig. 22) 2. Screw the C-mount adapter ③ to the camera ④ and insert the round dovetail of the C-mount into ①...
  • Page 17: Maintenance

    12. Maintenance To think about when and after using the microscope • The microscope should always be kept vertically when moving it and be careful so that no moving parts, such as the eyepieces, fall out. • Never mishandle or impose unnecessary force on the microscope. •...
  • Page 18: Troubleshooting

    13. Troubleshooting Review the information in the table below to troubleshoot operating problems. PROBLEM CAUSE SOLUTION I. Optical Section: LED operates, but field of view re- Power supply is unplugged. Connect mains dark. Brightness is too low Set brightness to a proper level Bertrand lens is in Remove Bertrand lens from light path You are in a position of extinc-...
  • Page 19 II. Mechanical Section: Coarse focus knob is hard to turn Tension adjustment ring is too Loosen tension adjustment ring tight Focus is unstable Tension adjustment ring is too Tighten tension adjustment ring loose III. Electrical Section LED doesn’t turn on. Power supply not connected Check for proper connection Brightness is not enough...
  • Page 20: Equipment Disposal

    Equipment disposal Art.13 Dlsg 25 July 2005 N°151. “According to directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC relating to the reduction in the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment and waste disposal.” The basket symbol on equipment or on its box indicates that the product at the end of its useful life should be collected separately from other waste.
  • Page 21 OPTIKA S.r.l. ® Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALY Tel.: +39 035.571.392 info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com OPTIKA Spain spain@optikamicroscopes.com OPTIKA USA usa@optikamicroscopes.com OPTIKA China china@optikamicroscopes.com OPTIKA India india@optikamicroscopes.com OPTIKA Central America camerica@optikamicroscopes.com...
  • Page 22 Serie B-380 MANUALE DI ISTRUZIONI Modello B-383POL Ver. 4.0 2019...
  • Page 23 Sommario Avvertenza Simboli Informazioni sulla sicurezza Uso previsto Descrizione dello strumento Disimballaggio Assemblaggio Assemblaggio del microscopio Sommario delle procedure di osservazione in campo chiaro Uso del microscopio in campo chiaro Regolazione della luminosità Regolazione della distanza interpupillare Regolazione diottrica Regolazione della tensione Leva blocco di messa a fuoco Tavolino Centraggio del condensatore...
  • Page 24: Simboli

    Avvertenza Questo microscopio è uno strumento scientifico di alta precisione, progettato per durare a lungo con una minima manutenzione; la realizzazione è secondo i migliori standard ottici e meccanici, per poter essere utilizzato quotidianamente. Vi ricordiamo che questo manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza e per la manutenzione dello strumento, e deve quindi essere messo a disposizione di coloro che lo utilizzeranno.
  • Page 25 Descrizione dello strumento USCITA FOTO/VIDEO TESTA DI OSSERVAZIONE LENTE DI BERTRAND REVOLVER OBIETTIVI FERMAVETRINI TAVOLINO MANOPOLA REGOLAZIONE ALTEZZA CONDENSATORE CONDENSATORE VITI DI CENTRAGGIO MANOPOLA CONDENSATORE MICROMETRICA DI MESSA A FUOCO MANOPOLA MACROMETRICA DI MESSA A FUOCO LEVA BLOCCO DI MESSA A INTERRUTTORE GENERALE / FUOCO SELETTORE REGOLAZIONE...
  • Page 26 Lato opposto ANELLO REGOLAZIONE DIOTTRICA ANALIZZATORE OCULARI POLARIZZATORE ANELLO REGOLAZIONE TENSIONE Pagina 26...
  • Page 27 Disimballaggio Il microscopio si trova in un imballaggio di polistirolo espanso stampato. Dopo aver tolto il nastro adesivo da tutti gli imballi, sollevare la metà superiore dell’imballaggio. Fare attenzione a non far cadere o danneggiare i com- ponenti ottici (obiettivi e oculari). Estrarre il microscopio dal suo imballaggio con entrambe le mani (una intorno al braccio e una intorno alla base) e appoggiarlo su un piano stabile.
  • Page 28 Assemblaggio del microscopio 1. Inserire la lente di Bertrand ① sullo stativo e serrare la vite di bloccaggio ② con la brugola in ① dotazione. (Fig. 1) ② Fig. 1 2. Inserire la testata ottica al di sopra del dispositivo e stringere la vite mediante la chiave a brugola in dotazione.
  • Page 29 6. Inserire lo spinotto dell’alimentatore nel connettore posto sul retro del microscopio. (Fig. 5) Fig. 5 Pagina 29...
  • Page 30: Sommario Delle Procedure Di Osservazione In Campo Chiaro

    Sommario delle procedure di osservazione in campo chiaro (Comandi usati ) (Capitolo) Portare su “ON” l’interruttore generale e regolare l’intensità Interruttore generale / luminosa. selettore regolazione intensità Fermavetrini Posizionare un preparato sul tavolino. Revolver Inserire l’obiettivo 10x nel percorso ottico Analizzatore Disinserire l’analizzatore dal percorso ottico 10.4...
  • Page 31: Uso Del Microscopio In Campo Chiaro

    Uso del microscopio in campo chiaro Regolazione della luminosità ① Agire sulla rotellina di regolazione dell’intensità lumi- nosa ① per accendere e spegnere lo strumento e per aumentare o diminuire il voltaggio dell’illuminazione. (Fig. 6) Fig. 6 Regolazione della distanza interpupillare Tenere la parte destra e sinistra della testa d’os- servazione usando entrambe le mani e regolare la distanza interpupillare ruotando le due parti fino ad...
  • Page 32: Leva Blocco Di Messa A Fuoco

    Leva blocco di messa a fuoco La leva di blocco svolge una doppia funzione: quella di prevenire il contatto tra obiettivo e preparato e quella di memoria di messa a fuoco. ① 1. Dopo avere messo a fuoco il campione, ruotare la leva ①...
  • Page 33: Diaframma Di Apertura

    Diaframma di apertura Il valore di apertura numerica (A.N.) del diaframma di apertura influenza il contrasto dell’immagine. Aumen- tando o diminuendo questo valore in funzione dell’a- pertura numerica dell’obiettivo si variano risoluzione, contrasto e profondità di campo dell’immagine. ① Spostare la ghiera del diaframma ① (Fig. 13) sul valore corrispondente all’obiettivo in uso.
  • Page 34: Uso Del Microscopio In Luce Polarizzata

    10. Uso del microscopio in luce polarizzata • Il sistema consente l’osservazione in Ortoscopia (Nicol incrociati) o in Conoscopia (Nicol incrociati con utilizzo della lente di Bertrand. • Per ottenere prestazioni ottimali nella microscopia in luce polarizzata è indispensabile procedere a regolazioni ottiche accurate prima di iniziare l’osservazione. 10.1 Centraggio del revolver 1. Centrare il condensatore come descritto nel ③...
  • Page 35: Verifica Dell'estinzione Della Luce

    10.2 Verifica dell’estinzione della luce 1. Rimuovere il preparato dal percorso ottico ed inserire il 10x. 2. Inserire polarizzatore condensatore, allentare la vite di bloccaggio del polarizzatore ① e verificare che sia sulla posizione di “0” ②. (Fig. ① 3. Inserire nel percorso ottico l’analizzatore girevole, allentare la vite di rotazione dell’analizzatore ③...
  • Page 36: Uso Della Lente Di Bertrand

    10.4 Uso della lente di Bertrand ③ La lente di Bertrand consente osservazioni in Ortoscopia e Conoscopia. In posizione disinserita (“O”) la lente consente osservazione in Ortoscopia, mentre in posizione inserita (“B”) è possibile effettuare osservazioni in Conoscopia. 1. Ruotare la ghiera zigrinata superiore della lente ①...
  • Page 37: Microfotografia

    11 Microfotografia ② 11.1 Montaggio dell’adattatore passo “C” 1. Allentare la vite di bloccaggio ① sul tubo trinocu- lare e rimuovere il tappo antipolvere ②. (Fig. 22) 2. Avvitare l’adattatore passo “C” ③ alla telecame- ra ④ e installare l’attacco rotondo del passo C ①...
  • Page 38: Manutenzione

    12. Manutenzione Prima e dopo l’utilizzo del microscopio • Tenere il microscopio sempre in posizione verticale quando lo si sposta. • Assicurarsi inoltre che le parti mobili, ad esempio gli oculari, non cadano. • Non maneggiare senza precauzioni e non adoperare inutile forza sul microscopio. •...
  • Page 39: Guida Alla Risoluzione Dei Problemi

    13. Guida alla risoluzione dei problemi PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE I. Sezione Ottica: L’illuminazione è accesa ma il I connettori dell’alimentatore non sono Collegarli campo visivo è scuro. ben collegati La luminosità è troppo bassa Regolarla ad un livello adeguato La lente di Bertrand è inserita. Disinserire la lente di Bertrand dal percorso ottico.
  • Page 40 II. Sezione Meccanica: La manopola macrometrica è difficile L’anello di regolazione della Allentare l’anello di regolazione della ten- tensione è troppo stretto sione da ruotare La messa a fuoco è instabile L’anello di regolazione della Stringere l’anello di regolazione della ten- tensione è...
  • Page 41: Smaltimento

    Smaltimento Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005 n°151. “Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettri- che ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto riportato sulla apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente degli altri rifiuti.
  • Page 42 OPTIKA S.r.l. ® Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALY Tel.: +39 035.571.392 info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com OPTIKA Spain spain@optikamicroscopes.com OPTIKA USA usa@optikamicroscopes.com OPTIKA China china@optikamicroscopes.com OPTIKA India india@optikamicroscopes.com OPTIKA Central America camerica@optikamicroscopes.com...

This manual is also suitable for:

B-383pol

Table of Contents