Descrizione Del Prodotto - Fahl HUMIDOPHONE G Instructions For Use Manual

Speaking valve
Table of Contents

Advertisement

N AVVERTENZA!
Se il filtro è ostruito oppure se mostra segni di ostruzione, occorre rimuovere immedia-
tamente la valvola fonatoria HUMIDOPHONE
3. DESTINAZIONE D'USO
it
Le valvole fonatorie consentono ai pazienti tracheotomizzati con laringe parzialmente o com-
pletamente conservata e in grado di respirare spontaneamente di parlare senza ausilio della
mano se è presente una cannula tracheale con opzione di fonazione o un cerotto per trache-
ostomia.
Filtrano l'aria inspirata, riducendo pertanto la penetrazione di particelle nelle vie aeree del pa-
ziente.
Le valvole fonatorie con attacco O
l'attacco O
integrato.
2
4. INDICAZIONI
Le valvole fonatorie sono indicate per pazienti tracheotomizzati con laringe parzialmente o
completamente conservata e in grado di respirare spontaneamente.
5. CONTROINDICAZIONI
N AVVERTENZA!
Le cannule tracheali con valvola fonatoria HUMIDOPHONE
lizzate da pazienti laringectomizzati (ossia senza laringe), poiché tali pazienti rischiano
gravi complicanze, addirittura il soffocamento!
Non è ammesso l'uso in pazienti con marcata essiccosi (disidratazione), in presenza di ec-
cessiva secrezione e accumulo d'acqua nei polmoni e nelle vie aeree (insufficienza cardiaca
sinistra, edema polmonare) e di marcate perdite d'aria (l'aria espirata non fluisce attraverso la
cassetta con filtro).
6. COMPLICANZE ED EFFETTI COLLATERALI
N AVVERTENZA!
La valvola fonatoria HUMIDOPHONE
una potenziale ostruzione delle vie aeree!
N AVVERTENZA!
Prima di utilizzare una valvola fonatoria HUMIDOPHONE
mente dall'aria la cuffia della cannula tracheale.

7. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

HUMIDOPHONE
da un filtro in espanso, un alloggiamento in materiale plastico e un coperchio con funzione di
valvola.
Verso il lato paziente, l'alloggiamento in materiale plastico presenta un foro a norma, che con-
sente il collegamento ad una cannula tracheale fenestrata/forata.
In fase di inspirazione, la membrana della valvola fonatoria HUMIDOPHONE
tendo il passaggio dell'aria attraverso l'elemento filtrante in espanso.
Dopo l'inspirazione, la valvola si chiude consentendo l'emissione dei suoni.
L'aumento di pressione durante l'espirazione favorisce il processo di chiusura della valvola.
HUMIDOPHONE
centrale con diametro esterno di 22 mm, che consente il collegamento ad un sistema di sup-
porto di 22 mm.
consentono inoltre l'ossigenazione del paziente tramite
2
®
sono valvole fonatorie e al tempo stesso filtri per particelle. Sono costituite
®
: Verso il lato paziente, l'alloggiamento in materiale plastico presenta un foro
®
e smaltirla.
®
deve essere rimossa prima di coricarsi per evitare
®
20
non devono mai essere uti-
®
occorre svuotare completa-
si apre, consen-
®

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents