Manutenzione - NUTOOL NBD350 Original Instructions Manual

Bench/floor drill
Table of Contents

Advertisement

IT
di espulsione. L'elemento del mandrino (Fig. 25) è visibile
attraverso la fessura di espulsione. Per rompere la parte conica,
usare il punzone. Inserire quest'ultimo nella fessura sopra
l'elemento d'estremità del mandrino o della punta del trapano.
Servendosi di un mazzuolo morbido, picchiettare il punzone fino
a rompere la parte conica. Ora il mandrino e il manicotto conico
Morse si staccano dall'alberino del motore.
Si offrono numerosi tipi di punte di trapano Morse, complete di
manicotti adattatori.
INTERRUTTORE PER FERMATA DI EMERGENZA A
TENSIONE ZERO (FIG. 26)
Questa macchina è dotata di un "interruttore a zero volt", che in
caso di interruzione della corrente oppure se si stacca la spina
dalla presa elettrica prima di spegnere la macchina, impedisce
alla macchina di ripartire inavvertitamente quando torna la
corrente o quando si ricollega la spina alla presa. La macchina,
infatti, riparte solo dopo averla riaccesa premendo il suo
interruttore acceso/spento. Vi è anche una calotta per l'arresto
di emergenza. Per avviare la macchina, sollevare questa calotta
(Fig. 26) (26.1) e premere il pulsante verde di accensione (Fig.
26.2). Per fermare la macchina, premere invece il pulsante
rosso di spegnimento (Fig. 26) (26.3). In caso di emergenza,
premere la calotta di arresto (Fig. 26) (26.4). Questo ha l'effetto
di spegnere la macchina e di bloccare meccanicamente la
calotta in posizione, a prevenzione della riaccensione della
macchina se prima non si toglie il blocco meccanico. Per
sbloccarlo, premere il pulsante di emergenza e spostarlo verso
l'alto (Fig. 26) (26.5)
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI FORATURA
(FIG. 27)
Questa facilitazione è utile se si desidera trapanare in un
pezzo fori di profondità uniforme. Bloccare il pezzo da lavorare
all'interno della morsa sulla macchina, poi inserire nel mandrino
la punta desiderata. Portare la punta del trapano a contatto
con la superficie di lavoro. Allentare la manopola di blocco
(Fig. 27) (27.1) e ruotare fino a zero l'anello della scala (Fig.
27) (27.2). Ora selezionare la profondità desiderata e ruotare
l'anello della scala fino alla profondità necessaria rispetto alla
freccia. Ristringere la manopola di blocco. Così facendo il
trapano si fermerà ogni volta in corrispondenza della profondità
impostata.
NBD350: Usando i dadi di fermo in profondità (Fig. 27B) (27B.1)
e la scala della profondità (Fig. 27B) (27B.2), impostare la
profondità desiderata per il foro. Ora fissare in posizione i dadi
di fermo in profondità: così facendo il trapano si fermerà ogni
volta in corrispondenza della profondità impostata.
VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ DELL'ALBERINO
(FIGG. 28 & 29) E GRAFICO 1 (PAG. 15)
Svitare la vite a croce che fissa la protezione delle pulegge.
Sollevare la protezione per vedere il sistema delle pulegge.
Determinare la necessaria velocità per l'alberino e identificare
la disposizione delle pulegge corrispondenti (consultare la
tabella delle velocità). Allentare i due galletti ai lati del pezzo
(Fig. 28) (28.1). Per allentare la tensione della cinghia di
trasmissione, spostare a sinistra la leva tendicinghia (Fig. 28)
(28.2). Ora il motore, che si trova sul retro della macchina, si
sposta su due barre scorrevoli, eliminando la tensione sulla
cinghia di trasmissione. Per spostare la cinghia di trasmissione
fino alla disposizione desiderata per le pulegge, spingere la
cinghia sulla puleggia più grande dell'alberino di trasmissione
in direzione della puleggia immediatamente più piccola,
ruotando simultaneamente a mano l'alberino di trasmissione
fino a portare la cinghia di trasmissione su quella puleggia. Ora
ripetere la procedura sulla puleggia tendicinghia e sulla puleggia
del motore, fino a giungere alla disposizione desiderata per le
pulegge.
NBD350: Allentare la manopola tendicinghia (Fig. 28B)
(28B.1): questo consente di rilasciare la tensione sulla cinghia
di trasmissione. Il complessivo del motore è incernierato per
consentire di tendere la cinghia di trasmissione.
Per le disposizioni relative alle pulegge, vedere il Grafico 1.
NB: Non incrociare la cinghia per ottenere velocità intermedie,
altrimenti si arrecheranno danni alla macchina.
COME TENDERE LA CINGHIA
Una volta giunti alla disposizione desiderata per le pulegge,
tendere la cinghia di trasmissione spostando la leva tendicinghia
verso destra. Per verificare la corretta tensione, premere col
dito sul centro della cinghia di trasmissione (Fig. 29). Che
dovrebbe muoversi di circa 13mm. Ora ristringere i due galletti
per bloccare il motore sulle due barre scorrevoli.
NBD350: Una volta giunti alla disposizione desiderata per
le pulegge, tendere la cinghia di trasmissione spostando il
motore incernierato in direzione della freccia (Fig. 30) (30.1).
Per verificare la corretta tensione, premere col dito sul centro
della cinghia di trasmissione (Fig. 31), che dovrebbe muoversi
di circa 13mm (Fig. 31) (31.1). Ora ristringere la manopola
tendicinghia.

MANUTENZIONE

Questo trapano richiede pochissima manutenzione, oltre
a mantenere tutte le superfici non verniciate protette con
l'applicazione di un velo di olio fluido.
Tenere la macchina pulita dai trucioli, che vanno smaltiti
secondo modalità appropriate non mescolati coi normali rifiuti
domestici.
Ispezionare e controllare sempre l'impostazione e le regolazioni
prima di utilizzare la macchina.
LINEE GUIDA GENERALI PER L'USO DEL TRAPANO
A COLONNA
Contrassegnare sempre la posizione di foratura con un
punzone centrante. Quest'ultimo è un utensile a punta che
segna il materiale da trapanare praticando una piccola tacca.
Il punzone impedisce alla punta del trapano di spostarsi dalla
posizione desiderata.
Iniziare sempre praticando un piccolo foro iniziale e poi allargare
gradualmente il diametro di foratura. Nella perforazione dei
22

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Nbd450Nbd450-2Nbd450-3Nbd750Nbd1500Nbd1500-1

Table of Contents