Download Print this page

Honeywell TC840MFE Installation And Maintenance Instructions page 2

Analogue addressable multi-criteria smoke sensor

Advertisement

Available languages

Available languages

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEL SENSORE DI FUMO
MULTICRITERIO ANALOGICO INDIRIZZABILE MODELLO TC840MFE
DESCRIZIONE GENERALE
I sensori analogici indirizzabili modello TC840MFE sono sensori di fumo a innesto controllati da un microprocessore che utilizzano algoritmi
software per combinare elementi di rilevazione fotoelettrici, termici e a infrarossi con comunicazioni analogiche – indirizzabili a garanzia di
un'affidabile rilevazione degli incendi e consentendo al rilevatore di respingere gran parte dei falsi allarmi. Questi sensori sono stati progettati per
garantire la protezione di aree aperte e devono pertanto essere collegati esclusivamente a pannelli di controllo che per il monitoraggio e il
controllo utilizzano un protocollo di comunicazione indirizzabile e analogico compatibile di proprietà.
Ogni sensore dispone di due LED che si illuminano garantendo una visibilità a 360°. In condizioni di allarme i LED possono venire accesi dal
pannello di controllo mediante un comando a codice. Allo stesso modo possono essere spenti ripristinando così lo stato normale. È disponibile
come accessorio opzionale un indicatore LED remoto collegato ai terminali della base standard.
SPECIFICHE
Range della tensione operativa:
da 15 a 32 V CC
Max. corrente di standby:
200 µA a 24 V CC (nessuna interrogazione)
Max. corrente media di standby:
300 µA (un'interrogazione ogni 5 sec. con lampeggio del LED abilitato)
Max. corrente di allarme (LED acceso):
7 mA a 24 V CC
Range dell'umidità operativa:
da 15% a 90% di umidità relativa, senza condensa
Range della temperatura:
da -30°C a 60°C
Temperatura di attivazione nominale:
60°C
Basi di rilevatori compatibili:
B501, B501DG, B524IEFT-1, B524HTR, B524RTE.
Altezza:
68 mm quando installato nella base B501
Diametro:
102 mm quando installato nella base B501
Peso:
124 g
Il modello TC840MFE è conforme ai requisiti di EN54-7, CEA 4021 e EN54-5.
ISTRUZIONI DI CABLAGGIO
Per maggiori dettagli sul cablaggio consultare le istruzioni di installazione della base del rilevatore pertinente. Tutte le basi sono dotate di
terminali di alimentazione e di un indicatore remoto opzionale.
NOTA: Il cablaggio deve essere conforme alle normative e ai codici locali e nazionali vigenti.
NOTA: Verificare che tutte le basi dei sensori siano state installate correttamente rispettando la giusta polarità.
Prima dell'installazione dei sensori, scollegare l'alimentazione di loop
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
1.
Impostare l'indirizzo del sensore (ved. Figura 1) utilizzando un cacciavite a lama piatta per ruotare i due selettori rotativi e selezionare il
numero desiderato compreso tra 01 e 159. Nota: Alcuni pannelli di controllo utilizzano solo 99 indirizzi. A questo proposito rivolgersi al
produttore del pannello antincendio. Annotare l'indirizzo sull'etichetta fissata alla base.
2.
Inserire il sensore nella base e ruotarlo in senso orario esercitando una leggera pressione fino allo scatto in posizione.
3.
Continuare a ruotare il sensore fino a quando non si inserisce nella base.
4.
Al termine dell'installazione di tutti i sensori, collegare l'alimentazione del sistema.
5.
Testare il sensore come descritto alla voce VERIFICA.
6
Resettare il sensore mediante un comando di comunicazione impartito dal pannello.
Sistema antimanomissione
Tutte le basi a innesto di Honeywell sono dotate di una funzione che, quando attivata, impedisce la rimozione del sensore senza l'uso di un
utensile. Per maggiori informazioni su come utilizzare questa funzione consultare le istruzioni di installazione della base del sensore.
I coperchi antipolvere dei rilevatori proteggono le unità durante il trasporto e nel corso delle fasi preliminari di installazione. Non
sono concepiti per garantire una protezione totale contro qualsiasi tipo di contaminazione e pertanto si consiglia la rimozione dei
sensori prima dell'avvio di qualsiasi operazione, rimodellazione o altro intervento che produca polvere. È necessario rimuovere i
coperchi antipolvere prima della messa in funzione del sistema.
VERIFICA
È necessario controllare i sensori al termine dell'installazione e successivamente secondo un programma di manutenzione periodica. Tuttavia,
prima della verifica, è opportuno notificare alle autorità competenti che il rilevatore di fumo è in fase di manutenzione e che resterà
temporaneamente fuori servizio. Scollegare la zona o il sistema in fase di manutenzione onde evitare l'attivazione di allarmi indesiderati.
Verificare inoltre che i LED lampeggino (nel caso in cui questa funzione sia operativa mediante comando software). Se i LED non lampeggiano
significa che il sensore è scollegato dall'alimentazione (verificare il cablaggio).
8
7
8
7
9
6
9
6
10
5
5
4
4
12
3
3
13
2
2
14
1
1
0
15
0
TENS
ONES
H600-51-00
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Figura 1: selettore rotativo degli indirizzi a decade
Controllare i sensori procedendo come segue:
0832
Test con magnete
0832-CPD-0742
1.
Testare il sensore posizionando il magnete (Modello M02-04, opzionale) contro il
corpo del sensore a circa 2 cm di distanza dal LED come illustrato nella Figura 2.
2.
Entrambi i LED devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una condizione di
allarme e attivare il pannello.
Test con fumo
1.
A livelli di allarme 4 e 5, il dispositivo TC840MFE prevede ritardi elettronici fino a
max. 3 minuti per rispondere alla sola presenza di fumo. Per disabilitare il ritardo di
dieci minuti si consiglia di eseguire il test con magnete descritto sopra prima dei test
con fumo.
2.
Per testare il rilevatore utilizzare un dispositivo aerosol standard di fumo o un tester
di rilevatori che producano un fumo artificiale. Iniettare il fumo nella camera del
rilevatore conformemente alle istruzioni fornite dal produttore e verificare che il fumo
continui a prodursi fino all'attivazione di un allarme sul rilevatore.
3.
Il LED rosso di allarme deve accendersi entro 30 secondi ad indicare la presenza di
un allarme e che il pannello di controllo è in fase di verifica.
Metodo del calore diretto (Asciugacapelli da 1000 - 1500 watt).
1.
Direzionare il calore verso la parte laterale del sensore. Tenere la fonte di calore a
circa 15 cm di distanza per non danneggiare il coperchio durante il test.
2.
I LED del sensore devono accendersi se la temperatura percepita dal rilevatore
raggiunge i 60°C. Se i LED non si accendono, verificare che il sensore sia collegato
all'alimentazione e controllare il cablaggio nella base del sensore.
Al termine di uno qualsiasi dei suddetti test, è necessario resettare il sensore nel pannello
di controllo del sistema. Se il sensore non supera questi test, occorre riconsegnarlo a
scopo di riparazione.
MANUTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia del sensore, è opportuno notificare alle autorità competenti
che il sistema è in fase di manutenzione e che resterà temporaneamente fuori servizio.
Disabilitare il sistema onde evitare l'attivazione di allarmi indesiderati.
1.
Rimuovere dal sistema il sensore da pulire.
2.
Rimuovere il coperchio del sensore. Utilizzando un piccolo cacciavite a lama piatta,
rimuovere delicatamente ciascuna delle quattro linguette che bloccano il coperchio in
posizione. Prestare la massima attenzione a non danneggiare i termistori e gli altri
sensori
3.
Pulire con cautela la parte esterna della protezione anti-insetto senza rimuoverla dal
coperchio del rilevatore.
4.
Il coperchio della camera e i sensori IR possono essere rimossi come un'entità unica.
Rimuoverli delicatamente dalla camera di rilevazione prestando attenzione a non
danneggiare i termistori, la PCB del sensore IR e a non forzare il cavo collegato alla
PCB, quindi allontanarli dalla camera ottica.
5.
Utilizzare un aspirapolvere e/o un dispositivo ad aria compressa pulita per rimuovere
la polvere e lo sporco dalla camera di rilevazione e dal relativo coperchio.
6.
Rimontare il coperchio della camera di rilevazione facendolo scorrere sulla camera e
premendolo delicatamente in posizione fino allo scatto.
8.
Rimontare il coperchio del sensore. Per allineare il coperchio al sensore utilizzare le
linguette, i LED e i termistori. Fissare il coperchio in posizione.
10.
Una volta puliti e reinstallati tutti i sensori, ripristinare l'alimentazione di loop e testare
il/i sensore/i come descritto alla voce VERIFICA.
Al termine di tutti gli interventi di manutenzione e di controllo, comunicare alle autorità
competenti che il sistema è operativo.
Il rilevatore multicriterio TC840MFE è stato concepito per attivare un'azione di emergenza che innescherà solo quando utilizzato in combinazione
con altre apparecchiature. I rilevatori di fumo non funzionano in assenza di alimentazione.
Il dispositivo TC840MFE non rileva la presenza di un incendio se il fumo, il calore o la luce infrarossa non raggiunge i sensori. Gli
stimoli prodotti da incendi localizzati in comignoli, pareti, tetti o sull'altro lato di porte chiuse potrebbero non raggiungere il rilevatore e quindi non
attivare l'unità.
Un rilevatore potrebbe non rilevare un incendio che si sviluppa su un altro livello dell'edificio. Pertanto i rilevatori devono essere
posizionati su ogni livello di un edificio.
Anche i rilevatori di incendi hanno limiti di rilevazione. In generale i rilevatori non sono in grado di far scattare allarmi antincendio imputabili
a prassi antincendio inadeguate, esplosioni violente, fuoriuscite di gas, conservazione impropria di liquidi infiammabili come i solventi chimici,
altri pericoli per la sicurezza o incendi dolosi. È possibile che rilevatori di incendio utilizzati in ambienti in cui la velocità del vento è elevata non
riescano a produrre alcun allarme data la diluizione della densità del fumo creata da scambi di aria tanto rapidi e frequenti. Inoltre, questi ambienti
con correnti d'aria elevate possono indurre una maggiore contaminazione di polvere con conseguente necessità di interventi di manutenzione più
frequenti.
I rilevatori di incendio contengono parti elettroniche la cui durata è limitata. I componenti elettronici del dispositivo TC840MFE hanno una
durata media di 10 anni. Tuttavia, qualsiasi componente potrebbe smettere di funzionare in qualsiasi momento. Per questo motivo si consiglia la
revisione del sistema di rilevazione di incendi almeno ogni sei mesi. Pulire e revisionare regolarmente i rilevatori di incendio. La corretta
manutenzione del sistema di rilevazione di incendio installato riduce significativamente i rischi di responsabilità.
2
Honeywell Fire & Security Group, Europe. Lovelace Road, Southern Ind. Estate, Bracknell, Berks
Figura 2: Posizione del magnete per il test
Figura 3: Sensore senza coperchio
COPERCHIO DEL
SENSORE
LINGUETTE
PER LA
RIMOZIONE
DEL
COPERCHIO
TERMISTORI
BASE DEL
RILEVATORE
AVVERTENZA – LIMITI DEI RILEVATORI DI FUMO
MAGNETE
PER TEST
SENSORE IR
COPERCHIO
DELLA
CAMERA
OTTICA
BASE DELLA
CAMERA OTTICA
I56-3086-000

Advertisement

loading