Istruzioni Per L'installazione - Siemens SPCP432 Manual

Smart psu (power supply unit) with 2-door-expander
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Italiano
AVVERTENZA
Prima di procedere con l'installazione e
l'utilizzo di questo dispositivo, leggete le
Istruzioni per la sicurezza.
Quando sostituite o installate un
SPCP432/433 o PSU sul sistema SPC,
verificate sempre che l'alimentazione generale
e la batteria siano scollegate. Verificate che
siano state rispettate tutte le precauzioni
antistatiche durante il maneggiamento di
connettori, cavi, terminali e PCB.
Introduzione a SPCP432/433
Il SPCP432/433 è un alimentatore (PSU)
combinato ad un espansione a due porte,
collocabile in qualsiasi punto dello X-BUS del
sistema SPC. L'espansione verifica sulla PSU la
presenza di sovracorrenti, guasti al fusibile,
all'alimentazione generale / CA, alla PSU e alle
comunicazioni, nonché problemi alla batteria.
L'espansione riceve alimentazione e dati
direttamente dalla PSU tramite un cavo connettore
e si collega al controllore SPC tramite l'X-BUS SPC.
La fig. 1 mostra l'espansione (evidenziata in grigio)
montata sulla PSU.
Vedi Fig. 1: SPCP432/433 (espansione montata
sulla PSU)
1. Blocco di ingresso alimentazione
2. Trasformatore d'ingresso
3. LED alimentazione generale (vedi Appendice A
Stato del LED)
4. LED stato carica batteria (vedi Appendice A
Stato del LED)
5. LED guasto fusibile (vedi Appendice A Stato del
LED)
6. LED limite di corrente (vedi Appendice A Stato
del LED)
7. LED di stato (vedi Appendice A Stato del LED)
8. Selettore della batteria (vedi Appendice B.
Posizione collegamento).
Se il tipo di batteria selezionato non corrisponde
alla batteria, quest'ultima si caricherà
lentamente non raggiungendo l'80% della
capacità nel tempo richiesto, o troppo
velocemente riducendo la durata della batteria.
La PSU mostra un guasto se il jumper non è
montato.
9. Interfaccia a 4-pin PSU: si connette all'elemento
12, connettore di alimentazione e dati, con un
cavo diritto.
10. Uscite PSU (uscita 1, uscita 2): ogni uscita è
saldata separatamente con fusibili elettronici
1,25 A.
AVVERTENZA:
La corrente di carico totale proveniente dalle
uscite 1 e 2 combinate non deve superare 1,5
A (750 mA per uscita). In tal modo si assicura
che ci sia alimentazione sufficiente per
caricare la batteria all'80% della sua capacità
normale entro 24 ore. Se il sistema necessita
di maggiore alimentazione, collegate una
PSU supplementare di potenza maggiore.
11. Connettori batteria (BAT+, BAT-): fusibili 2 A.
12. Interfaccia a 4-pin PSU: si connette all'elemento
9, connettore di alimentazione e dati, con un
cavo diritto.
13. Jumper di terminazione: di default questo
jumper è sempre installato, tuttavia è
necessario rimuovere questo fissaggio quando
effettuate il cablaggio per la configurazione a
stella (vedi sezione Cablaggio dell'interfaccia X-
BUS).
14. Bypass Tamper [J1]: la regolazione del jumper
determina il funzionamento del tamper. Il
funzionamento del tamper può essere
prevaricato fissando il J1.
15. Interruttore tamper frontale: l'espansione è
dotata di un interruttore tamper frontale con
molla. Quando il coperchio è chiuso, la molla
chiude l'interruttore.
16. LED di lettura: il LED indica che i dati vengono
ricevuti da uno dei lettori tessere.
17. Cicalino: il cicalino è attivato per individuare
l'espansione (vedi il Manuale di configurazione
SPC).
18. Interruttore di indirizzamento manuale: gli
interruttori consentono l'impostazione manuale
dell'ID di ogni controllore a 2 porte del sistema.
19. LED di stato X-BUS
Il LED indica lo stato dell'X-BUS quando il
sistema è in modo INSTALLATORE
COMPLETO, come mostrato di seguito:
Stato del LED
Descrizione
Lampeggia
regolarmente
Lo stato delle comunicazioni
(una volta ogni 1.5
X-BUS non presenta problemi.
secondi circa)
Lampeggia
Indica l'ultima espansione
rapidamente
in linea (esclude la
(una volta ogni 0,2
configurazione a stella e
secondi circa)
multidrop)
20. Uscite: il controllore a 2 porte è dotato di 2 relè
per collegare i blocchi porte.
21. Interfaccia lettore tessere 2: in base alla
configurazione questo lettore è utilizzato come
lettore di ingresso per la seconda porta o come
lettore di uscita per la prima porta.
22. Interfaccia lettore tessere 1: qui è collegato il
lettore di ingresso della prima porta.
23. Ingressi Interruttore Porta Libera (DRS): ogni
porta dispone di un ingresso DRS. Se l'ingresso
è attivato, la porta corrispondente è sbloccata.
24. Ingressi Sensore Posizione Porta (DPS): ogni
porta dispone di un ingresso DPS. L'ingresso è
utilizzato per determinare lo stato della porta (ad
es. aperta, chiusa). Inoltre, all'occorrenza,
questo ingresso può essere utilizzato come area
intrusione.
25. Interfaccia X-BUS: il bus di comunicazione è
utilizzato per collegare assieme le espansioni sul
sistema serie SPC (vedi sezione Cablaggio
dell'interfaccia X-BUS).
26. Alimentazione d'ingresso:
0V deve essere connessa al controllore SPC 0V
(sistema GND). Non utilizzare l'ingresso a 12 V.
27. Blocco interruttore tamper posteriore. (Fissate un
collegamento a questo blocco se l'interruttore
tamper non è in uso)
28. Interruttore tamper posteriore.
Vedi sezione Installazione interruttore tamper
posteriore.
Quando collegate una batteria all'alimentatore,
accertatevi che i cavi positivo e negativo siano
connessi ai rispettivi terminali della PSU.
Verificate che siano state rispettate tutte le
precauzioni di sicurezza durante il
maneggiamento di connettori, cavi, terminali e
PCB.
Caricamento della batteria tramite PSU
Durante il funzionamento normale, la PSU carica di
continuo la batteria. Se si presenta un guasto
all'alimentazione, la batteria fornisce alimentazione
alle uscite PSU finché il voltaggio di uscita della
batteria diminuisce a 10,5 V DC (vedi sezione
Protezione da scarica totale) e la PSU si spegne da
sola.
Collegamento dell'interfaccia X-BUS
L'interfaccia X-BUS consente la connessione di
espansioni e tastiere al controllore SPC. L'X-BUS
può essere collegato in un vasto numero di
configurazioni diverse in base ai requisiti
d'installazione.
NOTA: lunghezza cavo massima del sistema =
numero di espansioni e tastiere nel sistema x
distanza massima per tipo di cavo.
Tipo di cavo
Cavo allarme standard CQR
Categoria UTP: 5 (anima piena)
Belden 9829
IYSTY 2 x 2 x 0,6 (min)
La figura 2 mostra il collegamento dello X-BUS ad
un'espansione/controllore e una
espansione/controllore seguente nella
configurazione a catena. I terminali 3A/3B e 4A/4B
sono utilizzati solo se si impiega una tecnica di
cablaggio ramificata. Se usate una configurazione a
catena, l'ultima espansione non è collegata al
controllore.
Vedi Fig. 2: Cablaggio di espansioni
1 Unità centrale SPC
2 Espansione precedente
3 SPCP432/433
4 Espansione successiva

Istruzioni per l'installazione

Per ulteriori istruzioni relative al cablaggio,
schermatura, specifiche tecniche e limitazioni, fate
riferimento al Manuale di configurazione SPC del
controllore collegato.
Cablaggio degli ingressi
Il controllore presenta 4 ingressi di zona on-board.
Configurazione porta
Se l'espansione I/O per una porta specifica è
configurata come '"Porta", gli ingressi sono utilizzati
per un interruttore di posizione porta (DPS) e per un
interruttore porta libera (DRS).
Esse possono essere configurate come indicato di
seguito per quanto riguarda il fine linea:
• No fine linea (NEOL)
• Fine linea singola (SEOL)
• Fine linea doppia (DEOL)
I tipi di zone configurabili sono due:
• Allarme
• Entrata/Uscita
• Tecnica
• Non usato
Vedi Fig. 3: Connessione ingresso DPS
1 Contatto magnetico
Vedi Fig. 4: Connessione ingresso DRS
1 Interruttore uscita
Per maggiori informazioni, fate riferimento al
Manuale di configurazione SPC per tutti i possibili
valori del resistore e le possibili combinazioni
Configurazione zone/uscite
Se una I/O è configurata è per una porta specifica
come ''Zone/uscite', gli ingressi possono esser
utilizzati come normali zone cablate, eccetto nel caso
che i loro numeri di zona siano flottanti (non
associate ad un ID X-BUS, come nel caso di numeri
di zone wireless) e le uscite sono utilizzate come di
consueto.
Per maggiori informazioni, fate riferimento al
Manuale di configurazione SPC per tutti i possibili
valori del resistore e le possibili combinazioni oltre ai
tipi di zone configurabili.
L'antimask viene riportato solo come tipo
"Allarme" al Centro Ricezione Allarme
(ARC) se l'area o sistema sono impostati.
Cablaggio delle uscite
Il controllore presenta 2 relè. Essi sono contatti
discambio, impostati su 30 V CC / 1 A carico
resistivo.
Se l'espansione I/O per una porta specifica è
configurata come '"Porta", il relè può essere usato
per aprire un blocco porta. Oppure può essere
configurato per ''Zone/uscite' e il relè può essere
assegnato a una qualsiasi uscita del sistema SPC.
La Fig. 5 mostra il cablaggio di uscite normalmente
chiuse usate con alcuni tipi di blocchi porta.
Vedi Fig. 5: Cablaggio del blocco porta
Indirizzamento X-BUS
Per ulteriori informazioni su indirizzamento,
riconfigurazione, posizione del dispositivo,
monitoraggio, modifica dei nomi, tipo di
comunicazione X-BUS, temporizzatore di guasto,
fate riferimento al Manuale di configurazione SPC
Prova della tensione della batteria
La PSU esegue una prova di carico sulla batteria
posizionando un resistore di carico sui terminali
Distanza
della batteria e misurando la tensione, assicurando
200 m
che la tensione della batteria non diminuisca
400 m
significativamente in condizioni di carico. La prova
400 m
della batteria viene eseguita ogni 5 secondi.
400 m
Protezione da scarica totale
Se l'alimentazione dovesse presentare problemi sul
SPCP432/433, la batteria di backup si accende per
fornire alimentazione. Quando l'alimentazione AC è
scollegata per un periodo prolungato, una batteria
può fornire alimentazione solo per una durata
limitata. La batteria si scarica eventualmente da
sola.
Per evitare che una batteria si scarichi dopo la
ripresa, la PSU scollega la batteria quando il
voltaggio di uscita di quest'ultima raggiunge 10.5 V
DC. Quando l'alimentazione AC viene ripristinata, la
batteria viene ricaricata.
.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Spcp433

Table of Contents