Ryobi R18N16G-120S Original Instructions Manual page 14

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
AVVERTENZE
Leggere tutti gli avvertimenti e le istruzioni di
sicurezza. La mancata osservanza delle avvertenze e
delle istruzioni potrà causare scosse elettriche, incendi
e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le istruzioni e le avvertenze per
eventuali riferimenti futuri.
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA CHIODATRICE
a) Ricordare sempre che il dispositivo contiene
chiodi. Utilizzare la chiodatrice senza cura potrà
risultare in lancio casuale di chiodi e lesioni personali
b) Non puntare verso sé stessi o verso eventuali terzi.
Premere inaspettatamente il grilletto farà scaricare dei
chiodi causando lesioni.
c) Non attivare l'utensile a meno che non sia
posizionato saldamente contro il pezzo sul quale si
sta lavorando. Se l'utensile non entra in contatto con
il pezzo sul quale si sta lavorando, i chiodi potranno
spostarsi dall'obiettivo.
d) Scollegare l'utensile dall'alimentazione quando
i chiodi si bloccano all'interno dello stesso.
Quando si rimuove un chiodo bloccato la chiodatrice
potrà
accidentalmente
all'alimentazione.
e) Fare attenzione quando si rimuovere un chiodo
incastrato. Il meccanismo potrà essere sotto pressione
e i chiodi potranno essere scaricati con forza mentre si
tenta di liberare parti bloccate.
f) Non utilizzare questa chiodatrice per assicurare
cavi elettrici. Non progettato per installare cavi elettrici
dal momento che potrà danneggiare l'isolamento dei
cavi elettrici causando scosse elettriche o rischi di
incendio
ULTERIORI AVVERTENZE DI SICUREZZA
a) Ricordare sempre che un utilizzo errato dell'utensile
potrà causare lesioni a se stessi e agli altri.
b) Utensile progettato per utilizzo con una sola mano. Non
reggere l'utensile dalla parte anteriore del caricatore.
Non mettere mani, testa o altre parti del corpo accanto
alla parte finale del caricatore dalla quale esce il chiodo
in caso contrario si potranno causare gravi lesioni alla
persona.
c) Assicurarsi sempre che il punto di contatto tra l'utensile
e il pezzo sul quale si sta lavorando si trovi al di sopra
del pezzo stesso. Posizionare il punto di contatto solo
parzialmente al di sopra del pezzo sul quale si sta
lavorando non permetterà di centrare il pezzo sul quale
si sta lavorando e causerà gravi lesioni alla persona.
d) Non spingere i chiodi sull'orlo del materiale. Il pezzo
sul quale si sta lavorando potrà causare un rimbalzo
del chiodo ferendo l'operatore o un suo collaboratore.
12
attivarsi
se
è
collegata
Ricordare sempre che il chiodo può seguire le venature
del legno e protrudere in maniera insaspettata dal lato
del materiale di lavoro piegandosi e causando gravi
lesioni.
e) Tenere mani e parti del corpo lontane dall'area di
lavoro. Tenere fermo il pezzo sul quale si sta lavorando
con morsetti se necessario per tenere le mani e il corpo
lontani da eventuali rischi. Accertarsi che il pezzo sul
quale si sta lavorando sia assicurato correttamente
prima di inserire il chiodo nel materiale. Il contatto con
il pezzo sul quale si sta lavorando potrà far spostare il
materiale in maniera inaspettata.
f) Tenere viso e parti del corpo lontani dal coperchio
dell'utensile quando si lavora in zone limitate.
L'eventuale rimbalzo improvviso potrà causare un
impatto con il corpo soprattutto quando si inseriscono
chiodi in materiali duri o densi.
g) Durante il normale utilizzo l'utensile potrà scattare
indietro dopo aver sparato un chiodo. Questa è una
normale funzione dell'utensile. Non tentare di prevenire
eventuali rimabalzi reggendo la chiodatrice contro il
pezzo sul quale si sta lavorando. Eventuali restrizioni al
rimbalzo potranno far scattare un secondo chiodo dalla
chiodatrice. Reggere il manico in modo saldo, lasciare
che l'utensile svolga il suo lavoro e non posizionare
l'altra mano sulla parte superiore dell'utensile o
accanto allo scarico. La mancata osservanza di questo
avvertimento potrà causare gravi lesioni alla persona.
h) Non inserire chiodi sopra altri chiodi né inserirli
reggendo l'utensile ad angolo dal momento che tale
operazione farà piegare i chiodi causando lesioni
all'operatore.
i)
Controllare sempre l'area di lavoro individuando cavi
nacosti, tubi del gas o dell'acqua ecc, prima di utilizzare
il prodotto in queste aree.
j)
Dopo aver utilizzato il prodotto nella modalità contatto,
riportare l'interruttore sulla modalità sequenziale.
k) La profondità del chiodo potrà essere regolata oltre la
pressione dell'aria. Si consiglia di testare la profondità
su un pezzo di scarto per determinare la profondità
richiesta per l'applicazione.
l)
Utilizzare con questo utensile solo chiodi che
corrispondano alla descrizione nelle specifiche del
prodotto. Utilizzare chiodi non regolari potrà causare
blocchi o malfunzionamenti.
AVVERTENZE DI SICUREZZA REGOLAZIONE DI PRO-
FONDITÀ
a) Rimuovere sempre la batteria prima di regolare la
profondità della ruota di trazione.
b) Non tirare indietro la ruota di regolazione, è progettata
per essere ruotata.
c) Non premere il grilletto mentre si regola la profondità
della ruota di trazione.
d) Selezionare la modalità sequenziale prima di regolare
Italiano

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents