Lavorare Con La Motosega - EINHELL GP-LC 36/35 Li Original Operating Instructions

Cordless chainsaw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
1/Pos. 2) fi no a quando scatta in posizione per
attivare il freno della catena.
Pericolo! Non usate la sega se i dispositivi di
protezione non funzionano perfettamente. Non
cercate di riparare voi i dispositivi di protezione,
ma rivolgetevi al nostro servizio assistenza o ad
un'offi cina ugualmente qualifi cata.
Dispositivo salvamano
Il salvamano anteriore (allo stesso tempo freno
della catena) (Fig. 1/Pos. 2) e il salvamano poste-
riore (Fig. 1/Pos. 14) proteggono le dita da lesioni
causate dal contatto con la catena della sega nel
caso questa si spezzi a causa di sovraccarico.

7. Lavorare con la motosega

7.1 Preparazione
Prima di ogni impiego della motosega controllate i
seguenti punti al fi ne di poter lavorare sicuri.
Condizioni della catena
Esaminate la catena prima di iniziare qualsiasi
lavoro assicurandovi che non ci siamo danni
all'involucro, al cavo di alimentazione, alla catena
e al braccio. Non mettete in esercizio un apparec-
chio chiaramente danneggiato.
Recipiente dell'olio
Livello di riempimento del recipiente dell'olio.
Controllate anche mentre state lavorando che ci
sia sempre una quantità suffi ciente di olio. Per
evitare danni alla motosega, non azionatela mai
se non c'è abbastanza olio o il livello dell'olio è
sceso al di sotto della marcatura min. (Fig. 10/
Pos. B).
Un pieno è suffi ciente in media per 15 minuti, a
seconda dalle pause e dalla sollecitazione.
Catena della sega
Tensione della catena, condizioni delle lame. Più
la catena è affi lata, tanto più facilmente e in modo
più controllato si può usare la motosega. Lo stes-
so vale per la tensione della catena. Controllate
la tensione della catena ogni dieci minuti anche
mentre state lavorando al fi ne di aumentare la
vostra sicurezza. Soprattutto le nuove catene ten-
dono ad allentarsi.
Freno della catena
Controllate la funzione del freno della catena
come descritto nel capitolo "Dispositivi di protezi-
Anl_GP_LC_36_35_Li_Solo_SPK13.indb 55
I
one" e azionatelo.
Indumenti protettivi
Indossate assolutamente gli indumenti protettivi
adatti e aderenti come pantaloni antitaglio, guanti
e scarpe di sicurezza.
Cuffi e antirumore e occhiali protettivi.
Per lavori forestali e di abbattimento portate asso-
lutamente un casco con integrate cuffi e antirumo-
re e visiera. Esso protegge da rami che cadono e
ramoscelli che rimbalzano.
7.2 Spiegazioni per un corretto procedere in
lavori basilari
Abbattimento di alberi (Fig. 14 -17)
Se vengono eseguiti contemporaneamente lavori
di taglio e di abbattimento da due o più persone,
allora la distanza tra le persone che tagliano e
quelle che abbattono dovrebbe corrispondere
almeno all'altezza doppia dell'albero da abbattere
(Fig. 14). Nell'abbattere alberi si deve badare che
altre persone non corrano pericoli, che non ven-
gano colpiti i cavi di alimentazione e che non ven-
gano causati danni a cose. Se un albero dovesse
venire in contatto con un cavo di alimentazione,
si deve avvertire subito l'ente locale responsabile
della fornitura di energia elettrica.
In lavori di taglio su pendio l'utilizzatore della sega
deve trovarsi sul terreno al di sopra dell'albero da
abbattere, poiché l'albero dopo l'abbattimento
ruzzolerà o scivolerà giù per il pendio (Fig. 15).
Prima di abbattere alberi si deve pianifi care una
via di fuga e, se necessario, crearla. La via di
fuga deve condurre trasversalmente rispetto alla
linea prevista di caduta e in direzione opposta,
come indicato nella fi gura 16 (A=zona di pericolo,
B=direzione di caduta, C=area di fuga).
Prima dell'abbattimento si deve tenere in con-
siderazione la pendenza naturale dell'albero, la
posizione dei rami più grandi e la direzione del
vento per poter stimare la direzione di caduta
dell'albero.
Sporco, sassi, corteccia staccata, chiodi, graff e e
fi lo metallico devono essere tolti dall'albero.
Esecuzione del taglio della tacca di direzione
(Fig. 17)
Tagliate una tacca ad angolo retto rispetto alla di-
rezione di caduta (A) con una profondità di 1/3 del
diametro dell'albero, come mostrato nella Fig. 17.
Prima eseguite il taglio inferiore orizzontale (1). In
tal modo si evita che eseguendo il secondo taglio
la catena o la guida si incastrino.
- 55 -
27.01.2022 08:53:52

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

45.017.80

Table of Contents