Download Print this page

Kinderkraft Vesto User Manual page 35

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
Coloque el marco (A) en una superficie plana. Empiece a desplegar el cochecito de bebé presionando el manillar de padres
contra el marco del cochecito de bebé para que todos los elementos estén bien conectados (Fig. 1, A), luego prensa el botón
del manillar de padres (I) y presione el botón grande (II) como se muestra en la Fig. 1, B. Tire del marco del cochecito de
bebé hacia arriba hasta que se bloquee.
III. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLE RUOTE
Per montare le ruote posteriori (C) bisogna inserirle nei fori presenti sul telaio fino a quando non si sente un clic caratteristico
(Fig. 2A). Le ruote anteriori (B) inserire nei fori presenti nella parte anteriore del telaio fino al loro bloccaggio (Fig. 3A).
Per smontare le ruote posteriori bisogna tirare il fermaglio metallico che si trova sotto il telaio del passeggino (Fig. 2, B),
invece le ruote anteriori possono essere smontate tramite la pressione del pulsante situato nella parte anteriore del telaio
(Fig. 3, B). Le ruote anteriori possono essere bloccate per la guida rettilinea. Questa funzione viene attivata spostando il
regolatore procedendo in conformità alla Fig. 3 C. Per sbloccare le ruote anteriori, posizionare il regolatore nella posizione
iniziale.
ATTENZIONE!Prima di usare il passeggino, assicurarsi che tutte le
ruote siano installate correttamente.
IV. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA SEDUTA
ATTENZIONE! Sui lati della seduta si trovano le strisce grigie che facilitano il montaggio corretto di questo elemento.
Il primo passo consiste nel posizionamento corretto dello schienale rispetto alla seduta. A tal fine alzare la leva che si trova
nella parte superiore dello schienale e regolare lo schienale rispetto alla seduta in modo che le strisce grigie formino una
linea, quindi inserire la seduta (E) sul telaio del passeggino (Fig. 4). La seduta del passeggino può essere montata
posizionandola contro o verso il genitore.
Per smontare la seduta bisogna posizionare lo schienale in verticale (con l'uso della leva sopra menzionata) fino a quando
le linee grigie saranno allineate tra loro (come indicato sulla Fig. 4) e rimuovere la seduta.
V. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DEL PARACOLPI E DEL COPRIGAMBE, REGOLAZIONE DEL TETTUCCIO
Il paracolpi (D) viene montato infilandolo nel telaio della seduta come indicato sulla Fig. 5. Al montaggio corretto si sentirà
un click. Per smontare il paracolpi bisogna premere i pulsanti che si trovano su di esso e tirarlo fuori.
Mettere il coprigambe (G) sul passeggino e fissarlo tramite i bottoni a pressione.
Il montaggio e la regolazione del tettuccio - per montare il tettuccio (F) bisogna infilarlo nel telaio, come indicato sulla figura
6, quindi fissare la parte posteriore del tettuccio ai bottoni a pressione e ai velcri presenti nella parte posteriore dello
schienale. Il tettuccio può essere regolato in diverse posizioni. Per smontarlo bisogna premere i pulsanti, tirare fuori il
tettuccio e staccare i bottoni a pressione e i velcri che si trovano nella parte posteriore dello schienale.(Fig. 6).
VI. USO DEL FRENO
Il passeggino è dotato di un freno di stazionamento a pedale che si trova sull'asse posteriore (Fig. 7). Premere il pedale per
attivare il freno. Per sbloccarlo sollevare il pedale.
VII. REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE, DEL POGGIAPIEDI E MONTAGGIO DEL PORTABICCHIERE
Lo schienale del passeggino può essere regolato in 3 posizioni (Fig. 8A). A tale scopo bisogna tirare la leva che si trova nella
parte superiore dello schienale e posizionarlo nella posizione comoda per bambino. Lo schienale si bloccherà in modo
automatico. Il poggiapiedi può essere regolato in una delle 4 posizioni (Fig. 8B). Premere contemporaneamente i pulsanti
che si trovano su entrambi i lati del poggiapiedi e posizionarlo nella posizione scelta. Per regolare la maniglia del genitore,
premere i pulsanti di blocco su entrambi i lati del passeggino e regolare la maniglia ad un'altezza confortevole (Fig. 8B).
Per montare il portabicchiere (I) bisogna inserirlo sul perno sporgente presente sul telaio (Fig. 9).
VIII. MONTAGGIO DEL PARAPIOGGIA
Montare il parapioggia sulla seduta e bloccarlo con l'uso dei bottoni a pressione che si trovano sui lati della seduta.
Attenzione: per fissare il parapioggia, bisogna staccare prima i bottoni a pressione del coprigambe.
IX. CINTURE DI SICUREZZA
Le cinture di questo passeggino sono adattate per i neonati. Usare sempre il sistema di chiusura.
Premere la fibbia per slacciare le cinture. Per proteggere il bambino, bisogna collegare i ganci delle tracolle con le cinture
addominali, quindi inserirle nella fibbia centrale fino al loro bloccaggio (Fig. 10). Regolare ogni volta le cinture di sicurezza.
Le cinture possono essere smontate per la loro pulizia. A tale scopo bisogna rimuovere le tracolle, le cinture addominali e la
cintura inguinale dai fori presenti nello schienale e nella seduta.
X. SMONTAGGIO DEL COPRISEDUTA
Per smontare il copriseduta bisogna prima rimuovere il tettuccio. Successivamente, staccare il materiale dai bottoni a
pressione che si trovano sui lati della seduta e i velcri situati sotto la seduta e sotto il poggiapiedi. Inserire la fibbia della
cintura inguinale, situata sul fondo della seduta, attraverso il foro. Rimuovere il coprisedia sfilandolo dallo schienale.
XI. CHIUSURA DEL PASSEGGINO
Il passeggino può essere chiuso in due modalità:

Advertisement

loading