ITALIANO Interactive Links Nel documento sono presenti LINK INTERATTIVI per rendere la consultazione più rapida ed efficiente. INDICE DESCRIZIONE GENERALE ..........................3 1.1 ESEMPIO DI COLLEGAMENTO ....................... 3 DESCRIZIONE DEI MODULI CHE COMPONGONO IL MODULO DI CHIAMATA ..........5 2.1 MODULI POSTI ESTERNI SCH. 1083/38, SCH. 1083/39 E SCH. 1083/48 ..........
DESCRIZIONE GENERALE Il dispositivo Sch. 1168/1 è il modulo display dedicato alla pulsantiera modulare Mod. 1168. Questo modulo insieme al posto esterno (audio Sch. 1083/38, audio con TVCC Sch. 1083/39 o audio video Sch. 1083/48) e alla tastiera numerica (Sch. 1168/46) compone la configurazione standard di un modulo di chiamata. Sul modulo di chiamata sono previsti: •...
Page 4
CONFIGURAZIONE STANDARD CONFIGURAZIONE ESTESA 1168/45 1168/49 1168/46 1168/48 1168/46 1168/1 1083/48 1083/48 1168/1 Cavetto lungo 8 cm a corredo dei moduli: display Sch. 1168/1, tastiere Sch. 1168/46 e /49, lettore chiavi di prossimità Sch. 1168/45 e numero civico Sch. 1168/50. Cavetto lungo 20 cm a corredo del modulo ILA e sintesi vocale Sch.
DESCRIZIONE DEI MODULI CHE COMPONGONO IL MODULO DI CHIAMATA Dare alimentazione ai dispositivi solo dopo averli correttamente installati. Avvertenza. Al momento dell’accensione le tastiere Sch. 1168/46 e Sch. 1168/49 non deveno essere toccate. 2.1 MODULI POSTI ESTERNI SCH. 1083/38, SCH. 1083/39 E SCH. 1083/48 Di seguito vengono riportate le informazioni utili alla connessione e alla regolazione del posto esterno audio (Sch.
Negativo azionamento elettroserratura pedonale con scarica capacitiva Positivo azionamento elettroserratura pedonale con scarica capacitiva (*) Morsetti presenti solo sul posto esterno Sch. 1083/39. 2.1.3 DESCRIZIONE DEI FILI PER LA CONNESSIONE DEL DISPOSITIVO PER TELECAMERE DI CONTROLLO (PRESTAZIONE DISPONIBILE SOLO SUL POSTO ESTERNO SCH. 1083/39) A corredo prodotto viene fornito un cavetto per il collegamento tra il posto esterno, tramite il connettore (16), e il dispositivo per telecamere di controllo Sch.
2.2 MODULO ILA E SINTESI VOCALE SCH. 1168/48 2.2.1 STRUTTURA VISTA FRONTALE VISTA POSTERIORE 17 18 19 20 21 Connettore per il cavetto di connessione moduli (IN); Connettore per il cavetto di connessione moduli (OUT); Connettore per il cavetto audio (ILA); Potenziometro per la regolazione volume della sintesi vocale;...
2.4 MODULO TASTIERA NUMERICA SCH. 1168/46 2.4.1 STRUTTURA VISTA FRONTALE VISTA POSTERIORE 29. 12 tasti soft touch con retroilluminazione; 30. Connettore per il cavetto di connessione moduli (IN); 31. Pulsante di reset (PROGRAM); 32. Connettore per il cavetto di connessione moduli (OUT); 33.
VINCOLI INSTALLATIVI DEL MODULO DI CHIAMATA Si ricorda che per la corretta installazione del modulo di chiamata occorre rispettare il vincolo installativo di massimo 12 moduli. CONFIGURAZIONI Tipi di moduli Descrizione Numero massimo di moduli Sch. 1083/48 o /38 o /39 Moduli posti esterni Sch.
Page 10
Dove, a codice inserito, occorre dar conferma tramite il comando (mentre quello con icona permette di cancellare il carattere a sinistra del cursore). La password di default del dispositivo è 1937 ed è modificabile da parte dell’utente accedendo tramite terminale alle pagine web di configurazione. Se la password inserita non è...
Page 11
B.7. Selezionare la rete WiFi, ottenendo così la connessione al punto di accesso WiFi. Ad avvenuta connessione sul display compare la seguente schermata: Il dispositivo rimane in questo stato fino a quando non si seleziona il comando oppure il presente nella pagina web TRASFERISCI comando (vedere punto B.10).
– MODULO DISPLAY : dove è possibile configurare/modificare i parametri del display e la rubrica utenti ad esso associata. – TRASFERISCI : dove è possibile salvare/importare le configurazioni impostate sul dispositivo. – V.x.y.z-w(**) (es. ): nella quale sarà possibile vedere la versione firmware di ogni singolo dispositivo connesso al posto esterno audio o audio video.
Page 13
AUTOINSERZIONE / INTERCOM INTERROMPIBILE Quando è in corso un’autoinserzione o una conversazione intercomunicante la colonna interessata o l’intero sistema risulta occupato, ma può essere (a seconda della configurazione di questo parametro) interrotto da una chiamata dal posto esterno (se è stato selezionato “SI”). Il parametro deve essere programmato nello stesso modo su tutte le postazioni di chiamata presenti nell’impianto.
Page 14
Nel caso di impiego di 2 o più telecamere (MAX 4) si rende necessario l’utilizzo del dispositivo Sch. 1083/69. Impostare il valore del parametro uguale al numero di telecamere esterne collegate al dispositivo. CONFIGURAZIONE AVANZATA PULSANTI DI CHIAMATA Il parametro permette di abilitare o disabilitare l’associazione automatica dei pulsanti alle colonne e agli appartamenti presenti nell’impianto, nonché...
4.1.1.1 VALORI DI DEFAULT TIPO DI POSTO ESTERNO: PRINCIPALE PARAMETRO VALORE DI DEFAULT INDIRIZZO PE PRINCIPALE TIPO DI APRIPORTA SEGRETO AUTOINSERZIONE / INTERCOM INTERROMPIBILE TEMPO DI CONVERSAZIONE GARANTITA 30 SECONDI TEMPO DI APRIPORTA PEDONALE 1 SECONDO ILLUMINATORE TELECAMERA (#) ABILITATO FUNZIONE DI APRIPORTA AUTOMATICO DISABILITATO UTILIZZO SENSORE PORTA PER...
4.1.2 PAGINA PULSANTI Dalla pagina IMPOSTAZIONI è possibile passare alla pagina web PULSANTI premendo sul comando si apre la pagina seguente: Questa risulta suddivisa in 2 aree: la prima elenca i moduli connessi ai connettori IN-OUT che compongono la pulsantiera: Nome dispositivo Logo dispositivo Tipo di dispositivo Posto esterno audio video Sch.
È possibile passare da un dispositivo all’altro premendo le frecce Le targhette seguenti indicano invece: 1. Il valore del parametro CONFIGURAZIONE AVANZATA PULSANTI DI CHIAMATA impostato in precedenza. : l’associazione dei pulsanti alle colonne e agli appartamenti presenti nell’impianto se (come in questo caso) in automatico o in modalità...
Page 18
MODALITA DI INDIRIZZAMENTO: Agendo su questo parametro l’utente sceglie la modalità di ricerca in rubrica, che può avvenire tramite: • Modalità di indirizzamento con codice fisico (default); • Modalità di indirizzamento con codice logico. In base alla configurazione scelta, la pagina di rubrica utenti si presenta in modo leggermente differente; nello specifico, se l’utente seleziona la modalità...
Page 19
FUNZIONE TASTO SPECIALE DELLA RUBRICA Agendo sul menu a tendina a lato della voce interessata è possibile definire la tipologia di utenti “Speciale” da assegnare agli utenti definiti come tali. La scelta del tasto speciale può essere effettuata tra: • Info: •...
Page 20
AGGIUNGERE E/O CANCELLARE UTENTI IN RUBRICA Nella pagina sopra è possibile aggiungere utenti cliccando sull’icona Verrà aperta una schermata come quella nella figura sottostante: Una volta definito il nome e il cognome dell’utente da memorizzare (max 20 caratteri), si ha la possibilità di configurare l’utente personalizzando i campi Ind.
Tramite i tasti è possibile scorrere la lista completa della rubrica. Se si vuole invece ricercare il nominativo dell’utente in maniera puntuale, si può agire sulla barra indicata dall’icona e digitare il nome una volta terminate le operazioni di cancellazione dell’utente si può tornare alla pagina di modifica della rubrica cliccando sul comando 4.1.4 PAGINA TRASFERISCI Dalla pagina IMPOSTAZIONI...
Il file avrà nome nella forma config_5ECF7F2534D5_20180619154700.json (dove 5ECF7F2534D5 è l’indirizzo MAC del dispositivo mentre 20180619154700 è la data e ora di salvataggio) e verrà salvato nella cartella predefinita per i download impostata sul terminale. • Con il comando invece, si può scegliere un file di configurazione (precedentemente salvato nella cartella predefinita) da importare con il comando ad esempio su di un nuovo posto esterno privo di configurazione.
MASTER, una volta definite e numerate, andranno conservate con cura, possibilmente dall’installatore e dall’amministratore dello stabile: potranno infatti servire per apportare modifiche in tempi successivi (aggiunta di nuove chiavi utente, cancellazione di chiavi perse, etc.). Presentare al frontale una chiave qualunque che si vuole trasformare in chiave MASTER: una delle tre barrette si sposterà...
Page 24
MEMORIZZAZIONE CHIAVI UTENTE Avvicinare al frontale la chiave che si intende memorizzare. Il cicalino emetterà un tono continuo ed il display visualizzerà il ‘numero della chiave’ (cioè la posizione in memoria assunta dalla chiave). Per facilità di gestione, si suggerisce di applicare un’etichetta adesiva alla chiave e di scrivere su di essa il ‘numero della chiave’.
Ripetere le stesse operazioni per tutte le chiavi che si desidera cancellare o sostituire. Per tornare al funzionamento normale avvicinare al frontale una chiave MASTER. IMPOSTAZIONE TEMPO APRIPORTA Quando si accede a questo menu il display indica il tempo di apriporta attualmente impostato (all’uscita dalla fabbrica: ‘t00’).
• presentare la chiave vergine che verrà memorizzata come chiave MASTER in aggiunta o in sostituzione (qualora ne fossero già state memorizzate 3) delle chiavi MASTER presenti. • presentare questa nuova chiave MASTER per almeno 7 secondi in modo da tornare al funzionamento normale.
RESET DEL MODULO DI CHIAMATA Per riportare i parametri del modulo di chiamata ai valori di fabbrica occorre effettuare il reset sui dispositivi che lo compongono nell’ordine seguente: 1) Modulo posto esterno audio (Sch. 1083/38 o 1083/39) o audio video (Sch.1083/48) •...
• Quando il dispositivo è predisposto come punto di accesso WiFi sul display appare la seguente schermata: Nella quale i comandi , permettono rispettivamente di: • Uscire dalla configurazione avanzata del modulo display e riavviare il dispositivo; Cancellare la rubrica utenti e riportare tutti i parametri del display ai valori di fabbrica. •...
ENGLISH Interactive Links The document contains INTERACTIVE LINKS for faster and more efficient consultation. INDEX GENERAL DESCRIPTION ..........................30 CONNECTION EXAMPLE ........................30 DESCRIPTION OF MODULES FORMING THE CALLING MODULE .............. 32 DOOR UNIT MODULES REF. 1083/38, REF. 1083/39 AND REF. 1083/48.........
Page 30
GENERAL DESCRIPTION The device Ref. 1168/1 is the display module dedicated to the Mod. 1168 modular panel. This module forms a standard configuration call module together with the (audio door unit Ref. 1083/38, audio door unit with CCTV Ref. 1083/39 or audio-video door unit Ref. 1083/48) and the keypad (Ref. 1168/46). The following are provided on the call module: •...
Page 31
STANDARD CONFIGURATION EXTENDED CONFIGURATION 1168/45 1168/49 1168/46 1168/48 1168/46 1168/1 1083/48 1083/48 1168/1 8-cm long cord provided with the following modules: display Ref. 1168/1, keypads Ref. 1168/46 and /49, proximity key reader Ref. 1168/45 and door number Ref. 1168/50. 20-cm cord provided with ILA and voice synthesis module Ref. 1168/48 38-cm long cord provided with two-module frame Ref.
Page 32
DESCRIPTION OF MODULES FORMING THE CALLING MODULE Power the devices after having installed them correctly. ATTENTION: Do not touch the panels Ref. 1168/46 and Ref. 1168/49 when switching on. 2.1 DOOR UNIT MODULES REF. 1083/38, REF. 1083/39 AND REF. 1083/48 Information useful for connecting and adjusting the audio door unit (Ref.
Page 33
SE - Pedestrian electrical lock with capacitance discharge actuation negative SE + Pedestrian electrical lock with capacitance discharge actuation positive (*) Terminals present only on door unit Ref. 1083/39. 2.1.3 DESCRIPTION OF THE WIRES FOR CONNECTING DEVICE TO SURVEILLANCE CAMERAS (FEATURE AVAILABLE ONLY ON DOOR UNIT REF.
Page 34
2.2 ILA AND VOICE SYNTHESIS MODULE REF. 1168/48 2.2.1 STRUCTURE FRONT VIEW REAR VIEW 17 18 19 20 21 17. Module connection wire connector (IN); 18. Module connection wire connector (OUT); 19. Audio wire connector (ILA); 20. Potentiometer for adjusting the speech synthesis volume; 21.
Page 36
INSTALLATION CONSTRAINTS OF THE CALL MODULE Remember to respect the installation constraint of max. 12 modules for correct installation of the calling module. CONFIGURATIONS Modules Description Maximum number of modules Ref. 1083/48 o /38 o /39 Door unit modules Ref. 1168/1 Display module Ref.
Page 37
Once the code is entered, it must be confirmed with control (while the one with the icon deletes the character on the left of the cursor). The default password for the device is 1937 and can be modified by the user by accessing the configuration web pages via the terminal.
Page 38
B.7. Select the WiFi network to connect to the WiFi access point. When the connection is complete, the following screen appears on the display: The device remains in this state until control or the control on the TRANSFER web page are selected (see § B.10). B.8.
Page 39
– V.x.y.z-w(**) (e.g. ): to see the firmware version of each single device connected to the audio or audio-video door unit. (**) V.x.y.z-w is the SW version of the display. B.10. After completing the changes, save and send the configuration to the device with the control on the TRANSFER web page.
Page 40
GUARANTEED CONVERSATION TIME The position of the parameter determines a guaranteed conversation time, i.e. extends the busy time from the answer onwards. The busy time is equal to the reply time (60 s) added to the guaranteed conversation time. The parameter must be programmed in the same manner on all calling stations in the system. PEDESTRIAN DOOR OPENING TIME The value of the parameter determines the pedestrian electric lock holding time (max.
Page 41
NUMBER OF ENABLED BUTTONS This parameter can be used to enable call buttons (2) and (7) present on the front part of the door unit. Specifically, the buttons can be enabled to “ONE ONLY” of these (only the right button), both buttons (“BOTH”) or neither of the two (“NONE”).
Page 42
4.1.1.1 DEFAULT SETTINGS DOOR UNIT TYPE: MAIN PARAMETER DEFAULT VALUE MAIN DOOR UNIT ADDRESS DOOR UNIT TYPE SECRET AUTO-ON / INTERRUPTIBLE INTERCOM GUARANTEED CONVERSATION TIME 30 SECONDS PEDESTRIAN DOOR OPENING TIME 1 SECOND CAMERA LIGHT (#) ENABLED AUTOMATIC DOOR OPENER DISABLED USE DOOR SENSOR FOR...
Page 43
4.1.2 PAGE BUTTONS From the SETTINGS page you can go to the BUTTONS web page by pressing the control ; the following page opens: This page is divided into two areas: The first area lists the modules connected to the IN-OUT connectors of the panel: Device name Device logo Device type...
Page 44
You can switch between the devices by pressing the The following labels indicate instead: 1. The value of the parameter ADVANCED CALL BUTTON CONFIGURATION previously set. : The association of the buttons to the columns and apartments in the system if (as in this case) automatically or in mode (see point B).
Page 45
ADDRESSING MODE: By means of this parameter, you can choose the directory search mode, which can be done by: • Addressing mode with physical code (default) • Addressing mode with logical code. According to the configuration chosen, the user directory appears in a slightly different way; specifically, if you choose addressing mode with logical code, a “LOGIC CODE”...
Page 46
DIRECTORY SPECIAL BUTTON FUNCTION By using the drop-down menu on the side of the concerned item, you can define the “special user” type to be assigned to specific users. Possible options are: • Info: • Doctors: • Lawyers: • Switchboards: •...
Page 47
ADD AND/OR DELETE USERS IN THE DIRECTORY On the page above you can add users by clicking on the icon A screen like the one in the figure below will be immediately opened: Once you have defined the name and surname of the user to be stored (max. 20 characters), you have the option of configuring the user by customising the fields Physical add., Logical add.(*), Door opener code and Type.
Page 48
to scroll through the complete list of the directory. To search for a specific user name, you can use the bar indicated by the icon and type the name; after deleting the user, you can return to the directory editing page by clicking on 4.1.4 TRANSFER PAGE From the SETTINGS page you can go to the TRANSFER web page by pressing the control...
Page 49
• Finally, with the control , you can choose a configuration file (previously saved in the default folder) to be imported with the control for example on a new door station without configuration. • Finally, you can update the firmware of the display module, see next chapter. 4.1.4.1 DISPLAY REF.
Page 50
be used for subsequent modifications (addition of new user keys, deletion of lost keys, etc.). Present any key to be transformed into a MASTER key close to the front panel: one of the three bars will move up to indicate that the key has been stored as MASTER and the buzzer will emit a continuous beep. To assure maximum reading efficiency, the keys must be presented to the reader with the side with the Urmet logo or the numeric code parallel to the front panel.
Page 51
STORE USER KEY Move the key to be stored towards the front panel. The buzzer will emit a continuous beep and the display will show the ‘number of the key’ (i.e. the position of the key in the memory). To facilitate management, it is advisable to apply an adhesive label to the key and to write the ‘key number’...
Page 52
Repeat the same operations for all the keys to be deleted or replaced. To return to normal functioning, place a MASTER key close to the front panel. SETTING OF RELEASE OPEN TIME When you access this menu, the display indicates the currently set door release time (factory setting: ‘t00’). The door release time can be set between 0 and 99 seconds.
Page 53
ACCESS PASSWORD The configuration button (43) can be protected by means of a 3-digit password. When the device password is entered, subsequent accesses using the setup button are only possible by entering password again. ATTENTION: If all the MASTER keys of a device equipped with password are lost and you have forgotten the password, IT IS IMPOSSIBLE TO ACCESS DEVICE PROGRAMMING.
Page 54
• Then hold the BUTTON (7) pressed for longer than 10 seconds. The door unit will generate two 2-second long beeps and all parameters will be reset, including advanced call button configurations, before exiting configuration state. 2) Display module (Ref. 1168/1) •...
Page 55
• When the device is set up as a WiFi access point, the following screen appears on the display: Controls have the following functions: • exit the advanced configuration of the display module and restart the device. Clear the user directory and reset all the display parameters to default setting. •...
Page 56
DS 1168-013C LBT 20538 URMET S.p.A. Area tecnica 10154 TORINO (ITALY) servizio clienti +39 011.23.39.810 VIA BOLOGNA 188/C http://www.urmet.com Telef. +39 011.24.00.000 (RIC. AUT.) e-mail: info@urmet.com +39 011.24.00.300 - 323...
Need help?
Do you have a question about the alpha 1168 and is the answer not in the manual?
Questions and answers