Download Print this page

CALEFFI 639042 Instructions For Installation, Commissioning And Maintenance

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

© Copyright 2017 Caleffi
Misura
Kv (m
/h)
A
3
DN 32/40
149
DN 50
207
DN 65
351
DN 80
520
C
D
G
X
I
L
N
M
M
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
CW
ACW
CW
ACW
CW
CW
L
L
N
N
E
F
I
G
H
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Massa (kg)
Mass (kg)
DN 32/40
56
110
152
118
50
38
116
79
DN 50
62
120
152
118
50
50
130
79
DN 65
69
135
152
118
50
52
137
79
DN 80
94
141
152
118
50
52
143
79
639042
639052
639062
639082
639044
639054
639064
639084
B
Misura
Kv (m
/h)
3
DN 100
861
DN 125
1345
DN 150
1937
DN 200
3445
X
E
F
H
M
O
M
M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
CA
CA CA S
CA
CA CA S
W R B
W R B
S
CW
CW
CW
CW
ACW
L
L
N
N
E
F
G
A
B
C
D
E
F
G
H
3,5
DN 100
106
165
227
192
97
58
147
4,5
DN 125
127
180
227
192
97
65
180
4,5
DN 150
133
193
227
192
97
65
206
5
DN 200
170
225
227
192
97
65
257
DN 32 /40 230 V
DN 50
230 V
DN 65
230 V
DN 80
230 V
DN 32 /40 24 V
DN 50
24 V
DN 65
24 V
DN 80
24 V
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE, LA
MESSA IN SERVIZIO E LA MANUTENZIONE
Vi ringraziamo per averci preferito nella
scelta di questo prodotto.
Ulteriori dettagli tecnici su questo
dispositivo sono disponibili sul sito
www.caleffi.com
VALVOLA A FARFALLA MOTORIZZATA,
TIPO WAFER
Avvertenze
Le seguenti istruzioni devono essere lette e comprese prima
dell'installazione e della manutenzione del prodotto.
Il simbolo
significa:
ATTENZIONE! UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI
POTREBBE ORIGINARE PERICOLO!
Sicurezza
É obbligatorio rispettare le istruzioni per la sicurezza riportate
su questo documento.
LASCIARE IL PRESENTE MANUALE AD USO E SERVIZIO
DELL'UTENTE
SMALTIRE IN CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA VIGENTE
Funzione
Le valvole a farfalla motorizzate di tipo wafer vengono utilizzate
sui circuiti chiusi di riscaldamento e condizionamento come
dispositivi di zona o intercettazione. Grazie alla compattezza,
necessitano di spazi ridotti di installazione.
Caratteristiche tecniche
Materiali
Corpo:
Asta di comando:
Farfalla:
Tenuta farfalla:
Tenuta asta di comando:
Prestazioni
Fluidi di impiego:
Max percentuale di glicole:
Pressione massima d'esercizio:
Pressione differenziale massima:
Attacchi flangiati:
Accoppiamento con controflangia: EN 1092-1 e ANSI cl.150
Conformità:
Distanza faccia faccia:
Flangia attacco superiore:
Condizioni ambientali
Campo di temperatura fluido:
Temperatura ambiente:
- Funzionamento:
- Trasporto:
- Stoccaggio:
Caratteristiche tecniche comando
Motore sincrono tipo a tre punti.
Alimentazione:
Assorbimento:
- DN 32÷DN 80:
- DN 100÷DN 200:
Portata contatti microinterruttore ausiliario:
- DN 32÷DN 80:
- DN 100÷DN 200:
Grado di protezione:
- DN 32÷DN 80
- DN 100÷DN200
Tempo di manovra:
Con apertura manuale.
Caratteristiche idrauliche (fig. A)
Installazione (fig. B – C – D – E – F - G - H - I - L)
Il montaggio e lo smontaggio vanno sempre effettuati con
impianto freddo e non in pressione (fig. B). La valvola a farfalla
è bidirezionale e può essere montata nei seguenti modi:
• la posizione raccomandata è su tubazione orizzontale con
motore coricato (asse del motore orizzontale) con la parte
inferiore della farfalla che si apre da monte verso valle (fig. C);
• su tubazione orizzontale con motore in verticale sopra al
corpo valvola (fig. D). Il motore non deve essere mai installato
in posizione capovolta (fig. F);
• su tubazione verticale, con i passacavi rivolti verso il basso (fig. E)
Compatibilità con tubazioni e flange
CA CA CA
S
CA CA CA
Verificare che il diametro della flangia permetta la rotazione
ACW
ACW
della farfalla. Le valvole sono previste per il montaggio tra
flange e collarino.
Montaggio sulla tubazione
Generalità: la valvola non deve essere utilizzata per separare
ACW
le flange entro cui inserirla, altrimenti potrebbe rovinarsi la
guarnizione (fig. G). Le flange devono essere separate con
apposito attrezzo in modo tale da presentare una sufficiente
distanza per l'inserimento della valvola senza forzatura.
Montaggio su una tubazione esistente
1. Verificare che la valvola si possa montare senza difficoltà
tra le flange. Separare le flange con un attrezzo idoneo, se
necessario. Le flange insufficientemente scostate rischiano
I
di rovinare la guarnizione o la farfalla durante l'inserimento
della valvola tra le stesse (fig. G).
2. Chiudere la farfalla fino a che la stessa sia contenuta per circa
5-10 mm all'interno del corpo. La farfalla completamente
aperta può infatti rovinarsi strisciando contro le flange.
3. Posizionare la valvola tra le flange. Centrare il corpo della
valvola e applicare tutti i bulloni.
4. Aprire completamente la valvola.
5. Mantenere la valvola ben allineata con le flange, togliendo
l'eventuale attrezzo utilizzato per la separazione corretta delle
flange, e avvitare i dadi ai tiranti a mano (fig. H).
6. Chiudere dolcemente la valvola e verificare che la farfalla
ruoti liberamente.
7. Riaprire completamente la farfalla e serrare a fondo i dadi a
croce. Il serraggio a fondo dei bulloni va effettuato con valvola
completamente aperta altrimenti la guarnizione potrebbe
essere compressa in condizioni non ottimali, risultando in
una coppia eccessiva di chiusura ed eventualmente perdite
(fig. I). Non utilizzare né o-ring né grasso (fig. L).
Montaggio su una tubazione nuova
1. Con la farfalla in posizione praticamente chiusa, applicare
le due flange sul corpo con l'ausilio di qualche bullone,
chiudere il rubinetto tra le flange.
2. Montare il tutto sulla tubazione
H
3. Fissare le flange alla tubazione con l'ausilio di qualche punto
di saldatura.
4. Sbloccare i dadi e togliere la valvola dalle flange.
5. Completare la saldatura delle flange e lasciare raffreddare
Massa (kg)
Mass (kg)
I
completamente
6. Rimontare la valvola come descritto nel capitolo "montaggio
108
9
su una tubazione esistente".
108
11
NON SALDARE COMPLETAMENTE LE FLANGE CON
108
12
LA VALVOLA MONTATA POICHE' SI POTREBBERO
DANNEGGIARE LE GUARNIZIONI
108
16
639102
DN 100
230 V
639122
DN 125
230 V
639152
DN 150
230 V
639202
DN 200
230 V
639104
DN 100
24 V
639124
DN 125
24 V
639154
DN 150
24 V
639204
DN 200
24 V
I
Apertura/chiusura manuale (fig. M)
Dopo aver tolto l'alimentazione elettrica, è possibile effettuare
l'apertura/chiusura manuale della valvola mediante l'apposito
comando manuale. Sulle misure DN 32÷DN 80, premere il
pulsante di sblocco e ruotare la leva entrambi presenti sul
coperchio motore. Per le misure DN 100÷DN 200, tirare la
manopola di sblocco posta all'estremità della leva e ruotare la
leva nella posizione desiderata.
Schema elettrico (fig. N - O)
- Motore SM 100 per valvole DN 32÷DN 80 (fig. N):
1 rotazione oraria (CW)
2 rotazione antioraria (ACW)
3 comune
microinterruttore ausiliario
(rappresentazione grafica al termine della rotazione indicata)
4 normalmente aperto NA
5 normalmente chiuso NC
6 comune
- Motore SM 200 per valvole DN 100÷DN 200 (fig. O):
5 rotazione oraria (CW)
6 comune
7 rotazione antioraria (ACW)
microinterruttori ausiliari
(rappresentazione grafica al termine della rotazione indicata)
1 normalmente chiuso NC
2 comune
3 normalmente aperto NA
9 normalmente aperto NA
10 comune
11 normalmente chiuso NC
Istruzioni per la sicurezza
Avvertenze
Le presenti istruzioni devono essere lette e comprese prima
dell'installazione e della manutenzione del dispositivo.
Il simbolo
Sicurezza
ATTENZIONE! UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE
ISTRUZIONI POTREBBE ORIGINARE PERICOLO!
ghisa EN-GJL-250C EN 16482
acciaio inox EN 10088-3 (AISI 420)
IL PRODOTTO CON IL QUALE E' CONFEZIONATO QUESTO
ghisa EN-GJS-400 15C EN 16482
FOGLIO ISTRUZIONI E' DENOMINATO DISPOSITIVO
EPDM
EPDM
1. Il dispositivo deve essere installato, messo in servizio e
manutenuto da personale tecnico qualificato in accordo
con i regolamenti nazionali e/o i relativi requisiti locali.
acqua, soluzioni glicolate
2. Se il dispositivo non è installato, messo in servizio
30%
e manutenuto correttamente secondo le istruzioni
16 bar
contenute in questo manuale, allora può non funzionare
6 bar
correttamente e porre l'utente in pericolo.
PN 16
3. Il dispositivo non è pensato per essere utilizzato da persone
(inclusi i bambini) con ridotte capacità mentali, fisiche
direttiva PED 2014/68/CE
e sensoriali o con mancanza di esperienza a meno che
direttiva macchine 2006/42/EC
siano supervisionate o istruite all'uso del dispositivo da una
EN 558-1 ( DIN 3202 T3 K1)
persona responsabile della loro sicurezza.
ISO 5752 T5
4. Pulire le tubazioni da eventuali detriti, ruggini, incrostazioni,
EN ISO 5211
calcare, scorie di saldatura e da altri contaminanti. Il circuito
idraulico deve essere pulito.
(valvola + comando)
5. Assicurarsi che tutta la raccorderia di collegamento sia a
5÷95°C
tenuta idraulica.
6. Nella realizzazione delle connessioni idrauliche, prestare
5÷65°C EN 60721-3-3 Cl. 3K4,
attenzione a non sovrasollecitare meccanicamente le
max. umidità 95%
filettature. Nel tempo si possono produrre rotture con
-30÷70°C EN 60721-3-2 Cl. 2K3,
perdite idrauliche a danno di cose e/o persone.
max. umidità 95%
7. Temperature dell'acqua superiori a 50°C possono provocare
-20÷70°C EN 60721-3-1 Cl. 1K2,
gravi ustioni. Durante l'installazione, messa in servizio e
max. umidità 95%
manutenzione del dispositivo, adottare gli accorgimenti
necessari affinché tali temperature non arrechino pericolo
per le persone.
8. In caso di acqua molto dura o ricca di impurità, deve esserci
230 V (ac), 24 V (ac)
predisposizione ad adeguata filtrazione e trattamento
dell'acqua prima dell'ingresso nel dispositivo, secondo
4,5 VA
la normativa vigente. In caso contrario esso può venire
10,5 VA
danneggiato e non funzionare correttamente.
9. Per un funzionamento ottimale, l'aria contenuta nel fluido
16 (4) A - 250 V (ac)
deve essere rimossa. Per ragioni di sicurezza, a causa
16 (6) A - 250 V (ac) - doppio micro
dell'alta comprimibilità dell'aria, sono sconsigliati i test
di tenuta sull'intero sistema, e in particolare sulle valvole,
IP 42
tramite aria compressa.
IP 65
10. E' vietato fare un utilizzo diverso del dispositivo rispetto alla
180 s (rotazione 90°)
sua destinazione d'uso.
11. Dispositivo non adatto per ambienti confinati ad uso
agricolo.
12. L'eventuale abbinamento tra il dispositivo ed altri
componenti dell'impianto deve essere effettuato
tenendo conto delle caratteristiche di funzionamento
di entrambi. Un eventuale abbinamento non corretto
potrebbe pregiudicare il funzionamento del dispositivo
e/o dell'impianto.
1. ATTENZIONE: Rischio di shock elettrico. Parti in tensione.
Togliere l'alimentazione elettrica prima di aprire la scatola
del dispositivo.
2. I cablaggi devono essere effettuati a regola d'arte ed in
caso di collegamento alla rete elettrica la sezione minima
del cavo dovrà essere pari a 0,75 mm
3. Durante le operazioni di installazione e manutenzione
evitare sempre il contatto diretto con parti in tensione o
potenzialmente pericolose.
4. Il dispositivo deve essere installato in un locale
appositamente dedicato e non deve essere esposto a
gocciolii o umidità, alla luce solare diretta, alle intemperie, a
fonti di calore o campi elettromagnetici di elevata intensità.
Tale dispositivo non può essere utilizzato in zone a rischio
di esplosione o incendio.
5. Il dispositivo deve essere collegato separatamente ad un
interruttore bipolare indipendente. In caso fosse necessario
l'intervento sull'apparecchiatura, interrompere prima
l'alimentazione elettrica. Non utilizzare dispositivi con
riarmo automatico, a tempo o che possono essere riarmati
in modo accidentale.
6. Utilizzare dispositivi automatici di protezione idonei, in
funzione delle caratteristiche elettriche della zona in cui è
montato il dispositivo e della normativa vigente.
7. Il collegamento a terra deve essere effettuato sempre
prima di collegare l'alimentazione. Nel caso fosse
necessario rimuovere il dispositivo, il collegamento a terra
deve essere scollegato sempre dopo aver scollegato i
conduttori di alimentazione. Verificare che il collegamento
a terra dell'edificio sia realizzato a regola d'arte secondo la
normativa vigente.
Dichiarazione di conformita'
Noi C.N.T. CASPANI SRL dichiariamo sotto la ns. esclusiva
responsabilità che le valvole motorizzate sono conformi a
quanto richiesto dalle direttive 2014/30/CE e 2014/35/CE
quando utilizzate in osservanza alle prescrizioni contenute nel
manuale di istruzioni.
Manufactured by
CNT CASPANI S.R.L.
significa:
.
2

Advertisement

loading

Summary of Contents for CALEFFI 639042

  • Page 1 DN 80 24 V DN 200 24 V ITALIANO © Copyright 2017 Caleffi ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, LA Apertura/chiusura manuale (fig. M) Dopo aver tolto l’alimentazione elettrica, è possibile effettuare MESSA IN SERVIZIO E LA MANUTENZIONE l’apertura/chiusura manuale della valvola mediante l’apposito comando manuale.
  • Page 2 200 sizes, pull the clutch knob (located at the end of the lever) Further technical details relating to this and rotate the lever into the desired position. device are vailable at www.caleffi.com Wiring diagram (fig. N - O) - Actuator SM 100 for DN 32–DN 80 valves (fig. N):...

This manual is also suitable for:

639052639062639082639044639054639064 ... Show all