Gewiss GW 27431B Manual

Professional motion sensor ir detection

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

PE - DESPGW001
02/18
RILEVATORE DI MOVIMENTO IR PROFESSIONAL
ITALIANO
CON ANGOLO DI 240°
Il rilevatore di movimento con angolo di copertura di 240° è un dispositivo di controllo completamente
automatico per luci di sicurezza/cortesia interne ed esterne. Durante la notte il rilevatore di movimento a
raggi infrarossi passivi accende l'impianto di illuminazione collegato quando rileva un movimento nella sua
area di copertura.
Durante il giorno il sensore crepuscolare incorporato consente di risparmiare energia elettrica disattivando
le luci. Un timer regolabile consente di scegliere per quanto tempo la luce deve rimanere accesa dopo
l'attivazione. L'apparecchio è dotato di una funzione di compensazione termica per adattare la sensibilità
quando la temperatura esterna aumenta. Il campo di rilevamento può essere delimitato tramite un apposito
kit di coperture ritagliabili da applicare sulla lente per prevenire false attivazioni causate dal passaggio di
veicoli o pedoni. Il rilevatore è dotato di un LED che segnala agli utenti il suo corretto funzionamento.
L'installazione può essere effettuata a parete o a soffitto; inoltre l'unità è dotata anche di una piastra di
montaggio angolare, dall'estetica gradevole, che consente l'installazione in corrispondenza di angoli interni
ed esterni.
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione:
220 ÷ 240 V~ 50 Hz
Cavo di alimentazione richiesto:
H05RN-F - 3G -1 mm
Carico di illuminazione:
2000 W
480 W
Grado di protezione:
IP 55
Tipo di isolamento:
Classe II
Angolo di rilevamento:
fino a 240° a 20 °C - altezza 2 m
Campo di rilevamento:
ca. 12 m a 20 °C - altezza 2 m
Angolo di rotazione:
orizzontale 180°
Regolazione della temporizzazione:
da ± 10 secondi a ± 12 minuti
Regolazione della luminosità:
da ca. 3 ÷ 100 Lux
Limiti della temperatura di funzionamento:
-20 °C ÷ +40 °C
Tempo di riscaldamento:
ca. 40 secondi
Funzione attivabile con interruttore a parete:
SPENTO / FUNZIONAMENTO AUTOMATICO (ACCESO) / ESCLUSIONE MANUALE
Direttive di riferimento per marcatura CE:
LVD 2006/95/CE - EMC 2004/108/CE
AVVERTENZE!
Importante: l'installazione ed il collegamento elettrico dei dispositivi ed apparecchiature devono essere eseguiti solo da elettricista
qualificato ed in conformità alle norme e leggi vigenti. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per quanto concerne
l'impiego di prodotti che debbano seguire particolari norme di ambiente e/o installazione.
&
Si raccomanda di leggere attentamente le presenti istruzioni di installazione ed uso e conservarle per future consultazioni. Il
costruttore si riserva la facoltà di introdurre tutte le modifiche tecniche e costruttive che riterrà necessarie senza obbligo di preavviso
Assicurarsi di aver tolto l'alimentazione di rete 230V prima di procedere all'installazione o alla manutenzione.
•Il circuito di alimentazione del dispositivo deve essere protetto contro sovraccarichi da un fusibile o interruttore automatico, con corrente nominale
non superiore a 10A.
•Verificare che il carico di illuminazione da collegare non superi il valore indicato nei dati tecnici.
•Installare il rilevatore su una parete fissa, lontano da fonti di calore e luce solare diretta, e mantenere una distanza minima di 1 m dalla fonte
comandata (es. Lampada).
•Non puntare il rilevatore verso superfici riflettenti (es. piscina) oppure verso piante, arbusti o siepi dove potrebbe rilevare il movimento di animali
causando un intervento indesiderato del dispositivo.
•Per l'installazione all'aperto, è preferibile il montaggio sotto un cornicione o una grondaia
•Il rilevatore non è adatto al collegamento in impianti d'allarme antifurto in quanto non è predisposto per un sistema di antisabotaggio.
•Il rilevatore è più sensibile ai movimenti che attraversano il suo campo d'azione (FIG. 10) e meno sensibile ai movimenti in direzione del rilevatore (FIG. 11).
INSTALLAZIONE
•Altezza di montaggio consigliata:
a parete, ad angolo interno o esterno
•Togliere la piastra di supporto posteriore (tenuta da 1 vite sul fondo) dal corpo del rilevatore (FIG. 6).
•Fissare a parete o a soffitto la piastra di supporto posteriore con 2 viti (FIG. 6-7). Se si desidera installare il rilevatore ad angolo, fissare
l'apposita piastra di montaggio all'angolo interno od esterno con 2 viti (FIG. 8-9).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
-
disattivare la tensione di rete 230V~ 50 Hz
NOTA: il cablaggio di alimentazione che arriva al rilevatore deve incorporare un interruttore da 16A (FIG. 13).
Installare l'interruttore a parete adiacente alla linea elettrica. In questo modo si può attivare con facilità il
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO o L'ESCLUSIONE MANUALE del rilevatore.
Inserire il cavo di alimentazione conforme al requisito H05RN-F - 3G - 1 mm , nel passacavo della piastra di supporto
precedentemente forato con un utensile a punta e fissarlo con l'apposito bloccacavo (vedere FIG. 4 e FIG. 5).
Procedere al collegamento elettrico come indicato in FIGURA 13:
Morsetto
L
=
collegare il filo di alimentazione
LINEA
Morsetto
N
=
collegare il filo di alimentazione
NEUTRO
Morsetto
LS =
collegare il filo (linea) della lampada
Morsetto
N1 =
collegare il filo (Neutro) della lampada
Morsetti
=
collegare i conduttori di messa a terra (filo color giallo/verde) sia del cavo di alimentazione che del cavo della lampada
NOTA: la morsettiera a 6 poli è dotata di 2 appositi morsetti di messa a terra comune per collegare il filo GIALLO/VERDE sia delle luci
esterne di Classe I che dell'alimentazione esterna. Gli apparecchi per l'illuminazione di Classe I fanno riferimento ai prodotti che
richiedono la protezione di terra.
MESSA IN FUNZIONE (TARATURA E TEST)
•Rimuovere l'anello di protezione dalla parte superiore della lente premendo le due facce concave dell'anello (FIG. 14) in modo da
accedere alla regolazione della temporizzazione, della luminosità e della sensibilità. Una volta effettuata la regolazione, rimettere
l'anello di protezione nella sua sede (FIG. 22).
•Ruotare delicatamente in senso antiorario il regolatore della temporizzazione (
(
posizione di TEST
- FIG. 15 e 17).
•Inserire l'alimentazione elettrica con l'interruttore a parete.
•Il dispositivo collegato (es. Lampada) si accende per circa 40 secondi (riscaldamento) per poi spegnersi automaticamente.
•Camminare all'interno dell'area di rilevamento: la luce si accende quando ci si muove e si spegne dopo un certo ritardo quando
ci si ferma. Far trascorrere almeno 8 sec. tra un test ed il successivo.
REGOLAZIONE DELLA DURATA (Temporizzazione)
•La regolazione della durata (
TIME
) determina per quanto tempo la lampada deve restare accesa dopo il rilevamento di un
movimento. Girare il regolatore
TIME
in senso orario per aumentare (fino a circa 12 minuti - FIG. 16) la durata di accensione delle luci
o in senso antiorario per diminuirla (fino a circa 10 secondi - FIG. 15).
REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITÀ (Lux)
•La regolazione
LUX
determina il livello di luminosità al quale l'impianto di illuminazione entra in funzione quando il rilevatore di
movimento viene impostato su FUNZIONAMENTO AUTOMATICO. Ruotare temporaneamente il regolatore
alla posizione corrispondente alla luna (crepuscolo). In questa modalità di regolazione temporanea, il rilevatore di movimento rimane
inattivo durante la luce diurna (FIG. 18). Al crepuscolo, nel momento in cui è presente il livello di luminosità al quale si desidera che si
attivi la luce, è sufficiente impostare il regolatore
LUX
sulla posizione ritenuta adatta (esempio in FIG. 19).
REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ
•La regolazione della sensibilità del rilevatore di movimento determina la "distanza di rilevamento". Questa regolazione può essere
variata in modo da compensare le variazioni di temperatura stagionali e le attivazioni non desiderate. La sensibilità ottimale si ottiene
impostando il regolatore della sensibilità (
SENS
) inizialmente in posizione media, quindi ruotarlo in senso orario per aumentare (fino
a circa 12 metri - FIG. 21) o in senso antiorario per diminuire (fino a circa 3 metri - FIG. 20) la distanza di rilevamento.
COPERTURE PER LIMITARE IL CAMPO DI RILEVAMENTO
•La confezione contiene due kit di coperture ritagliabili per limitare il campo di rilevamento mediante l'oscuramento di segmenti della
lente. A seconda delle esigenze, la copertura agganciabile alla lente può essere ritagliata a misura in senso orizzontale e verticale per
delimitare il campo di rilevamento (vedere figure sotto riportate).
- Seguire le scanalature sulle coperture e tagliarle in formati adatti a oscurare i segmenti della lente corrispondenti all'area di
rilevamento che si vuole escludere.
- Premere le due facce concave dell'anello di protezione per rimuoverlo.
- Agganciare le coperture sulle tacche poste alla sommità della lente del rilevatore, infine fissare nuovamente l'anello di protezione al
rilevatore per tenere saldamente in posizione le coperture.
MODO DI FUNZIONAMENTO
Utilizzando l'interruttore a parete con il vostro rilevatore di movimento, si possono facilmente selezionare due modalità di
funzionamento: automatico o esclusione manuale.
(1) FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Accendere l'interruttore a parete. Quando il rilevatore rileva un movimento, la lampada a esso collegata si accende automaticamente
se la luminosità dell'ambiente è inferiore al livello di luminosità impostata con il regolatore
tempo preimpostata con il regolatore
TIME
.
(2) ESCLUSIONE MANUALE
Per mantenere la lampada collegata al rilevatore accesa, indipendentemente dal movimento, è possibile escludere il funzionamento
automatico: spegnere ed accendere l'interruttore a parete per due volte nel giro di 4 secondi (l'intervallo tra la prima e la seconda
operazione deve essere compreso tra 0,5 e 2 secondi).
Nella modalità di esclusione manuale la lampada rimane sempre accesa per circa 5 ore anche se non viene rilevato movimento,
quindi si spegne e il controllo luce ritorna alla modalità automatica.
Gli utenti possono riportare il rilevatore di movimento in funzionamento automatico (prima dello scadere delle 5 ore), spegnendo
l'interruttore a parete per almeno 10 secondi e quindi riaccendendolo.
GW 27431B
2
CFL
LED
max 8 lampade (7W ÷ 23W)
200 W
1,8 ÷ 2,0 m da terra;
a soffitto
2,5 ÷ 4,0 m da terra.
2
TIME
) e quello della luminosità (
LUX
) fino all'arresto
LUX
in senso orario fino
A seconda delle esigenze il rilevatore di
movimento può essere regolato fino a
180° in senso orizzontale .
90°
LUX
, e rimane accesa per una durata di
1. Rilevatore di movimento
2. Piastra di supporto
3. Piastra di montaggio angolare
4. Anello di protezione
5. Lente
IP 55
OK
FIG. 2
FIG. 4
Forare il
passacavo
FIG. 6
Installazione
a parete
FIG. 10
FIG. 11
FIG. 13
Interruttore
da 16A
230V~ 50 Hz
FIG. 14
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
La luce non si accende?
•Accertarsi che l'interruttore a parete sia in
posizione ON, consentendo alimentazione di
rete 230V~ al rilevatore.
Verificare che i collegamenti elettrici siano
stati effettuati nel modo corretto.
Accertarsi che le lampadine non siano
bruciate.
La luce rimane accesa?
90°
Assicurarsi che i fili siano stati collegati
correttamente.
Se il sistema è impostato sull'esclusione
manuale, ricordare che si deve spegnere
l'interruttore a parete per almeno 10 secondi
per attivare il modo automatico del rilevatore
e spegnere le luci.
Controllare se l'impostazione della durata
TIME
(
) è corretta.
Punto di contatto indicato in adempimento ai fini delle direttive e regolamenti EU applicabili:
GEWISS S.p.A. Via A.Volta, 1 IT-24069 Cenate Sotto (BG) Italy Tel: +39 035 946 111 E-mail: qualitymarks@gewiss.com
lunedì ÷ venerdì - monday ÷ friday
1
5
OK
FIG. 3
Bloccacavi
FIG. 5
FIG. 7
Installazione
a soffitto
Installazione
ad angolo interno
FIG. 8
m 2
0
2
4
N1
LS
L
N
es. lampada
L
N
FIG. 15
FIG. 16
TIME
TIME
circa 10 SECONDI
circa 12 MINUTI
(
MODALITÀ DI TEST
)
FIG. 17
FIG. 18
LUX
LUX
circa 100 LUX
circa 3 LUX
(
MODALITÀ DI TEST
)
(rilevatore inattivo
durante la luce diurna)
FIG. 20
FIG. 21
SENS
SENS
SENSORE
SENSORE
MENO SENSIBILE
PIÙ SENSIBILE
(portata di rilevamento
(portata di rilevamento
circa 3 m)
circa 12 m)
2
3
4
FIG. 1
Installazione
ad angolo esterno
FIG. 9
240°
FIG. 12
6
8
10
12 m
FIG. 19
LUX
esempio:
regolazione LUX
FIG. 22

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the GW 27431B and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for Gewiss GW 27431B

  • Page 1 Per mantenere la lampada collegata al rilevatore accesa, indipendentemente dal movimento, è possibile escludere il funzionamento GEWISS S.p.A. Via A.Volta, 1 IT-24069 Cenate Sotto (BG) Italy Tel: +39 035 946 111 E-mail: qualitymarks@gewiss.com automatico: spegnere ed accendere l'interruttore a parete per due volte nel giro di 4 secondi (l'intervallo tra la prima e la seconda operazione deve essere compreso tra 0,5 e 2 secondi).
  • Page 2 (the interval between the first and second operation must be within 0 5 - 2 seconds). In Manual Override mode, the lamp will GEWISS S.p.A. Via A.Volta, 1 IT-24069 Cenate Sotto (BG) Italy Tel: +39 035 946 111 E-mail: qualitymarks@gewiss.com remain on.

Table of Contents