Download Print this page

Bauer MBar Instruction Manual page 4

Errata corrige

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
zabarriera, sbloccare il motoriduttore (fig. 8 - fare riferimento anche al paragra-
fo 3.6), e ruotare di 90° la leva di bilanciamento (fig. 9).
07. Con l'aiuto della Tabella 4 individuare i nuovi fori in cui agganciare i due capi
della molla.
08. – (M3BAR - M5BAR) Agganciare la zanca della molla alla piastra forata, posizio-
nata ai piedi dell'alzabarriera (fig. 10 - fase a); quindi, fissare l'occhiello della
molla alla leva di bilanciamento, serrando a fondo il bullone (fig. 10 - fase b)
– (M7BAR - LBAR) Fissare l'occhiello superiore della molla, alla leva di bilancia-
mento, serrando a fondo il bullone (fig. 11 - fase a); fissare l'occhiello inferiore
della molla, alla piastra forata posizionata ai piedi dell'alzabarriera, serrando a
fondo il bullone (fig. 11 - fase b).
09. Se al punto 06 il motoriduttore è stato sbloccato, bloccarlo di nuovo (fig. 12),
facendo riferimento al paragrafo 3.6.
● Informazioni aggiuntive al paragrafo 3.5.2
Assemblaggio dell'asta formata da un pezzo unico, intero o tagliato.
Lunghezze possibili:
M3BAR: 2,65 m = XBA15 (3,15 m -0,50 m = 2,65 m)
3,15 m = XBA15 (3,15 m)
M5BAR: 3,50 m = XBA14 (4,15 m -0,65 m = 3,50 m)
4,15 m = XBA14 (4,15 m)
5,15 m = XBA5 (5,15 m)
M7BAR: 5,15 m = XBA5 (5,15 m)
● Informazioni aggiuntive al paragrafo 3.5.3
Assemblaggio dell'asta formata da due pezzi, interi o tagliati.
Lunghezze possibili:
M7BAR: 5,00 m = XBA15 (3,15 m -1,30m = 1,85*) + XBA15 (3,15 m)
6,33 m = XBA15 (3,15 m) + XBA15 (3,15 m)
7,33m = XBA15 (3,15 m*) + XBA14 (4,15 m)
LBAR:
7,33 m = XBA15 (3,15 m*) + XBA14 (4,15 m)
8,33 m = XBA14 (4,15 m) + XBA14 (4,15 m)
9,33 m = XBA14 (4,15 m*) + XBA5 (5,15 m)
________
( * ) - ATTENZIONE! – Nelle aste formate da due pezzi, è obbligatorio fissare
al supporto in alluminio, il pezzo di asta più corto. Quindi modificare il
punto 02 della procedura nel modo seguente:
02. Inserire l'innesto assemblato a un'estremità dell'asta più corta, utilizzando un
martello di gomma.
● Introduzione di un nuovo paragrafo: 3.5.4
3.5.4 - Installazione degli accessori previsti per l'asta
Dopo aver installato l'asta e la gomma paracolpi, prima di procedere oltre è impor-
tante installare sull'asta anche eventuali altri accessori, se previsti. Per l'installazione
di questi fare riferimento ai lori rispettivi manuali istruzioni.
● Nel capitolo 3 sostituire i paragrafi 3.6, 3.6.1, 3.7, 3.8, 3.8.1,
3.8.2 con i seguenti paragrafi.
3.6 - Sbloccare e bloccare manualmente l'alzabarriera
Questa operazione deve essere eseguita nei casi di black-out elettrico o di anomalie
di funzionamento.
Per sbloccare o bloccare manualmente l'alzabarriera, inserire la chiave in dotazione
e ruotarla di 180° a destra, oppure a sinistra (fig. 32).
IMPORTANTE! • L'operazione di sblocco/blocco, deve avvenire solo quando
l'asta è ferma e in posizione orizzontale. • È possibile effettuare lo sbloc-
co/blocco manuale su entrambi i lati dell'alzabarriera spostando il cilindro
serratura (vedere paragrafo 3.6.1).
3.6.1 - Come spostare il cilindro serratura per lo sblocco / blocco
manuale
01. Inserire la chiave in dotazione e ruotare la chiave di 180° in senso orario (fig. 33-
a);
02. Dall'interno del cassone, tirare verso il basso la clip a "U" che blocca il cilindro
serratura (fig. 33-b) e, all'esterno del cassone, sfilare il cilindro (fig. 33-c);
03. Dall'altro lato del cassone, togliere il tappo in plastica presente (fig. 34-a) ed
inserire il cilindro serratura nel foro predisposto (fig. 34-b);
04. Infine, dall'interno del cassone, inserire dal basso verso l'alto la clip a "U" per
bloccare il cilindro serratura (fig. 34-c).
3.7 - Regolazione dei fermi meccanici dei finecorsa
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore: vedere paragrafo 3.6;
02. Manualmente, far eseguire all'asta una manovra completa di Apertura e una di
Chiusura;
03. Quindi, agire sulle viti dei fermi meccanici dei finecorsa (fig. 35 e 36) per regola-
re l'assetto orizzontale dell'asta, quando questa è chiusa, e l'assetto verticale
dell'asta, quando questa è aperta.
04. Infine, serrare bene i dadi.
3.8 - Bilanciamento dell'asta
L'operazione di bilanciamento dell'asta serve a trovare l'equilibrio migliore tra il peso
complessivo dell'asta, completa degli accessori installati, e la forza che gli viene
contrapposta dalla tensione della molla di bilanciamento. Per verificare se la tensio-
ne della molla è ottimale o meno a bilanciare il peso esercitato dall'asta e dai suoi
4
eventuali accessori, procedere nel modo seguente.
3.8.1 - Bilanciamento asta M3BAR / M5BAR / M7BAR
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore: vedere paragrafo 3.6;
02. Portare manualmente l'asta a circa metà della sua corsa (45°) e lasciarla ferma.
Se l'asta tende a salire è necessario ridurre la tensione della molla ruotandola
manualmente in senso orario (fig. 37-a). Al contrario, se l'asta tende a scende-
re è necessario aumentare la tensione della molla ruotandola manualmente in
senso antiorario (fig. 37-b). Nota - Il valore dello sbilanciamento è accettabile
quando la forza necessaria per muovere l'asta* in apertura, chiusura e in tutte le
altre posizioni, è minore oppure uguale a metà del valore della nomimale (pari a
circa 1,5 kg per M3; 3,5 kg per M5 e 4,5 kg per M7 circa 5 kg ad 1 m). [(*) for-
za misurata perpendicolarmente all'asta e ad 1 m dall'asse di rotazione].
03. Ripetere il punto 02 posizionando l'asta anche a 20° circa e a 70° circa. Se
l'asta rimane ferma nella sua posizione, significa che il suo bilanciamento è cor-
retto; è consentito un leggero sbilanciamento, ma l'asta non deve mai muo-
versi pesantemente.
04. Bloccare la molla di bilanciamento con il dado (fig. 37-c);
05. Bloccare il motoriduttore: vedere paragrafo 3.6.
3.8.2 - Bilanciamento asta LBAR
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore: vedere paragrafo 3.6;
02. Portare manualmente l'asta a circa metà della sua corsa (45°) e lasciarla ferma.
Se l'asta tende a salire è necessario ridurre la tensione della molla ruotando il
dado in senso orario (fig. 38-a). Al contrario, se l'asta tende a scendere è
necessario aumentare la tensione della molla ruotando il dado in senso antiora-
rio (fig. 38-b). Nota - Il valore dello sbilanciamento è accettabile quando la for-
za necessaria per muovere l'asta* in apertura, chiusura e in tutte le altre posi-
zioni, è minore oppure uguale a metà del valore della coppia nominale (per que-
sto prodotto, circa 6,5 kg ad 1 m). [(*) forza misurata perpendicolarmente
all'asta e ad 1 m dall'asse di rotazione].
03. Bloccare il motoriduttore: vedere paragrafo 3.6.
● Nel capitolo 4 sostituire i paragrafi 4.5 e 4.10 con i seguenti
paragrafi:
4.5 - Apprendimento delle posizioni di Apertura e di Chiusura
Dopo aver eseguito l'apprendimento dei dispositivi collegati, è necessario far
apprendere alla centrale anche le posizioni degli arresti meccanici. In questa fase,
viene rilevato il valore della corsa dell'asta, misurata dal fermo meccanico d'arresto
di chiusura a quello d'arresto di apertura.
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore (vedere capitolo 3.6) e posizionare
manualmente l'asta a circa 45° (metà della sua corsa);
02. Bloccare il motoriduttore (vedere paragrafo 3.6);
03. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti "Close" e "Set";
04. Rilasciare i tasti quando inizia la manovra (dopo circa 3 secondi);
05. Attendere che la centrale completi la fase di apprendimento: chiusura, apertura
e chiusura dell'asta, intervallati da una pausa di 3 secondi.
Avvertenze! • Non interrompere l'esecuzione delle tre manovre: se questo
avviene, sarà necessario ripetere l'intera procedura dal punto 01. • Durante
l'esecuzione delle tre manovre accertarsi che la leva di bilanciamento dell'asta
vada ad impattare contro i fermi meccanici del finecorsa. Se questo non avvie-
ne, fermare la procedura, regolare i fermi meccanici del finecorsa e ripetere la
procedura dal punto 01. • Se al termine delle tre manovre i led "L3" e "L4" lam-
peggiano, significa che si è verificato un errore. Quindi, ripetere l'intera proce-
dura dal punto 01.
4.10 - Collegamento di altri dispositivi
Grazie alla centrale incorporata, è possibile alimentare
dispositivi esterni (un ricevitore radio oppure la luce
d'illuminazione del selettore a chiave) prelevando l'ali-
mentazione dalla centrale di comando: per il tipo di
collegamento elettrico, vedere la figura a lato. La ten-
sione di alimentazione è 24 Vcc -30% +50% con cor-
rente massima disponibile di 100 mA.
24Vcc (+)
GND (+)

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

LbarM3barM5barM7bar