Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 33
10.4 Controllo regolare del livello dell'olio (Fig. 11)
Appoggiate il compressore su una superficie piana e dritta.
Il livello dell'olio deve trovarsi tra MAX e MIN dell'apposito
indicatore di livello a vista (18).
Cambio dell'olio: olio consigliato: SAE 15W 40 o equiva-
lente. La prima carica di olio deve essere sostituita dopo
100 ore di esercizio; in seguito si deve scaricare l'olio ogni
500 ore di esercizio e riempire di olio nuovo.
10.5 Cambio dell'olio (Fig. 1,10,11)
Spegnete il motore e staccate la spina dalla presa di corren-
te. Togliere il tappo di tenuta dell'olio (16). Dopo aver sca-
ricato l'eventuale pressione dell'aria, potete svitare la vite
di scarico dell'olio (12) della pompa del compressore (13).
Per evitare che l'olio fuoriesca in modo incontrollato tenete
sotto una piccola canaletta di lamiera e raccogliete l'olio in
un recipiente. Se l'olio non fuoriesce completamente consi-
gliamo di inclinare leggermente il compressore. Una volta
scaricato l'olio rimettete la vite di scarico (12).
Smaltite l'olio usato negli appositi centri di raccolta.
Per riempire il serbatoio con la quantità di olio corretta, fate
attenzione che il compressore sia su una superficie piana.
Versate l'olio nuovo attraverso l'apposita apertura (20) fi no
a raggiungere il livello di riempimento massimo. Questo è
contrassegnato da un punto rosso sull'indicatore di livello a
vista dell'olio (18) (Fig. 11). Non superate il livello di riempi-
mento massimo. Un riempimento eccessivo può danneggia-
re l'apparecchio. Rimettete il tappo di chiusura dell'olio (16)
nell'apertura di riempimento dell'olio (20).
10.6 Pulizia del filtro di aspirazione (Fig. 3, 12, 13)
Il filtro di aspirazione impedisce che vengano aspirati pol-
vere e sporco. Questo filtro deve essere pulito almeno ogni
300 ore di esercizio. Un filtro di aspirazione ostruito riduce
notevolmente il rendimento del compressore. Togliete il filtro
di aspirazione svitando la vite ad alette (E). Togliete poi il
coperchio del filtro (C). Ora potete estrarre il filtro dell'a-
ria (F) e il suo involucro (D). Date dei colpi leggeri al filtro
dell'aria, al suo coperchio e al suo involucro. Questi com-
ponenti devono poi essere puliti con un getto di aria com-
pressa (ca. 3 bar) e rimontati nell'ordine inverso.
10.7 Conservazione
m Attenzione!
Staccate la spina dalla presa di corrente, sfiatate l'ap-
parecchio e tutti gli utensili ad aria compressa ad esso
collegati. Tenete il compressore in modo tale che non
possa essere messo in funzione da persone non auto-
rizzate.
m Attenzione!
Tenete il compressore solo in un ambiente asciutto e
non accessibile per persone non autorizzate. Non ri-
baltatelo, conservatelo solo diritto! Può fuoriuscire
dell'olio!
10.7.1 Scarico di sovrappressione
Scaricate la sovrappressione nel compressore, spegnendo il
compressore e consumando l'aria compressa presente anco-
ra nel serbatoio a pressione, per es. con un utensile ad aria
compressa al minimo oppure con una pistola di soffi aggio.
22
IT/MT

11. Smaltimento e riciclaggio

L'apparecchio si trova in una confezione per evitare i dan-
ni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rappresenta una
materia prima e può perciò essere utilizzato di nuovo o rici-
clato. L'apparecchio e i suoi accessori sono fatti di materiali
diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiuti spe-
ciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio specializ-
zato o all'amministrazione comunale!
L'imballaggio è composto da materiali ecologici, che
possono essere smaltiti presso i siti di riciclaggio locali.
Informazioni sulle possibilità di smaltimento di
apparecchi giunti al termine della loro vita utile sono
disponibili presso le amministrazioni comunali.
Non smaltire i dispositivi usati insieme ai rifiuti
domestici!
Questo simbolo indica che il prodotto non deve
essere smaltito con i rifiuti domestici come da
direttiva per gli strumenti elettrici ed elettronici usati
(2012/19/UE) e in base alle leggi nazionali. Questo
prodotto deve essere consegnato presso un apposito centro
di raccolta. Questo può essere eseguito ad es. restituendo il
prodotto vecchio all'atto dell'acquisto di un prodotto simile o
consegnandolo presso un centro di raccolta autorizzato al
riciclaggio di strumenti elettrici ed elettronici usati. La
gestione impropria di dispositivi usati può ripercuotersi
negativamente sull'ambiente e sulla salute umana, a causa
di sostanze potenzialmente pericolose spesso contenute
negli strumenti elettrici ed elettronici. Uno smaltimento
corretto del prodotto contribuisce inoltre a sfruttare in modo
efficiente le risorse. Le informazioni sui centri di raccolta per
dispositivi usati sono reperibili presso la propria
amministrazione comunale, l'azienda municipalizzata per la
nettezza urbana, un centro autorizzato allo smaltimento di
strumenti elettrici ed elettronici usati o presso il servizio di
nettezza urbana.

12. Trasporto

Utilizzare la maniglia per trasportare il compressore.
Osservare il peso quando si solleva il compressore (vedi
Dati tecnici).
Durante il trasporto del compressore in un veicolo a motore,
garantire una buona sicurezza del carico.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

298828

Table of Contents