DeWalt DW630 Original Instructions Manual page 56

Hide thumbs Also See for DW630:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
ITALIANO
r) Utilizzare sempre l'impugnatura laterale.
Impugnare saldamente. Utilizzare sempre
l'impugnatura laterale per mantenere il controllo
dell'utensile.
Cause del rimbalzo e salvaguardia
dell'operatore
Il rimbalzo è una reazione improvvisa provocata da
un disco rotante, platorello, spazzola o qualsiasi
altro accessorio pinzati o impigliati. Ciò provoca
un arresto immediato dell'accessorio rotante che a
sua volta provoca la perdita di controllo dell'utensile
che rimbalza nella direzione opposta rispetto alla
rotazione dell'accessorio .
Ad esempio, se un disco abrasivo è impigliato o
pinzato dal pezzo da lavorare, l'estremità del disco
che entra nel punto di pinzaggio può scavare nella
superficie del materiale e causare lo spostamento
o il rimbalzo del disco. Il disco può saltare sia verso
l'operatore che in direzione opposta a seconda
della direzione del movimento del disco al punto
di pinzaggio. In queste condizioni è possibile che i
dischi abrasivi si spezzino.
Il rimbalzo è il risultato di un uso sbagliato
dell'utensile e/o di metodi o condizioni di lavoro
scorretti e può essere evitato prendendo le
appropriate precauzioni come descritto di seguito:
a) Mantenere l'utensile con una presa ferma e
far si che il corpo e il braccio dell'operatore
siano in una posizione tale da resistere alla
forza di rimbalzo dell'utensile. Utilizzare
sempre l'impugnatura ausiliaria, se presente,
per avere un miglior controllo dell'utensile
sul rimbalzo o reazione di coppia durante
l'avviamento. L'operatore, se vengono prese le
giuste precauzioni, può controllare la reazione di
coppia o la forza di rimbalzo.
b) Non porre mai le mani vicino l'accessorio
rotante. L'accessorio può rimbalzare sulle mani
dell'operatore.
c) L'operatore non deve posizionarsi nell'area
di lavoro dove si potrebbe dirigere l'utensile
in caso di rimbalzo. Il rimbalzo spinge l'utensile
nella direzione opposta al movimento del disco
al punto in cui s'impiglia.
d) Prestare particolare attenzione quando
si lavorano angoli, estremità appuntite
ecc. Evitare di far balzare o impigliare
l'accessorio. Angoli, estremità appuntite o
rimbalzi tendono a fare impigliare l'accessorio
rotante e a causare la perdita di controllo o il
rimbalzo dell'utensile.
54
e) Non collegare una lama da motosega
per intagliare il legno o una lama da sega
dentata. Queste lame creano rimbalzi e perdita
di controllo frequenti.
Istruzioni di sicurezza specifi che per
operazioni di smerigliatura
a) Non utilizzare dischi di carta per
smerigliatrice eccessivamente fuori misura.
Nella scelta dei dischi per la smerigliatrice
seguire i consigli del produttore. L'utilizzo
di un disco di carta più grande rispetto al
diametro della smerigliatrice presenta il rischio
di lacerazioni e può causare l'inceppamento, la
rottura del disco o il rimbalzo.
Istruzioni di sicurezza specifi che per
operazioni di lucidatura
a) Non permettere ad alcuna parte non fissata
della cuffia per lucidatura o alla cordicella di
fissaggio di ruotare liberamente. Rimuovere
o tagliare eventuali cordicelle di fissaggio
distaccate. Le cordicelle sciolte o rotanti
possono intrappolare le dita dell'operatore o
impigliarsi sul pezzo da lavorare.
Rischi residui
Malgrado l'applicazione delle principali regole
di sicurezza e l'implementazione dei dispositivi
di sicurezza, alcuni rischi residui non possono
comunque essere evitati. Questi sono:
– Menomazioni uditive
– Rischio di lesioni personali causati da schegge
volanti.
– Rischio di bruciature causate da parti che si
arroventano durante la lavorazione.
– Rischio di lesioni personali causate dall'utilizzo
prolungato.
Etichette sul dispositivo
Sull'attrezzo sono riportati i seguenti pittogrammi:
Leggere il manuale di istruzioni prima
dell'uso.
Indossare la protezione per le orecchie.
Indossare la protezione per gli occhi.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dw630 t 2

Table of Contents