Download Print this page

Riello RMG 8862 A2 Installation, Use And Maintenance Instructions page 5

Control box

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Fase 6
Spostare il ponte tra i morsetti 2 - 8 sui morsetti 2 - 4.
Fase 7
Il collegamento di fase proveniente dal servomotore deve essere scollegato dal 9 e connesso al 1.
Qualunque collegamento presente sul morsetto 11 deve essere tolto.
Se nell'applicazione l'apparecchiatura usa anche la terza uscita valvola sul morsetto 11, deve essere scol-
legata e connessa sul morsetto 14 insieme all'uscita valvola di secondo stadio.
IMPORTANTE: verificare il corretto funzionamento del bruciatore nel passaggio tra secondo e terzo stadio.
ATTENZIONE:
Per la sostituzione delle apparecchiature RMG 508 e 509 SE con l'apparecchiatura RMG8862A2 sui
bruciatori R.40 GS 20P e R.40 GS 10P seguire attentamente la procedura di seguito riportata.
SOLO PER BRUCIATORE R.40 GS 20P:
Effettuare solo le fasi descritte ai punti 1 e 2 (vedi pag. 2) e sostituire le altre fasi con le operazioni di seguito riportate:
®
Interruttore CPI su valvola gas
®
Il filo proveniente dal morsetto 3 sulla presa a 6 poli diretto al morsetto 8 deve essere collegato al morsetto 4.
Pressostato aria di minima
Il comune del pressostato aria di minima al morsetto 8 deve essere collegato al morsetto 1;
®
il contatto normalmente chiuso del pressostato aria di minima al morsetto 3 deve essere collegato al morsetto 4;
®
il pressostato aria di minima normalmente aperto al morsetto A deve essere completamente rimosso.
®
Pressostato aria di massima
®
Il pressostato aria di massima comune al morsetto A deve essere collegato al morsetto 1;
il pressostato aria di massima normalmente aperto al morsetto 3 deve essere collegato al morsetto 4;
®
il pressostato aria di massima normalmente chiuso al morsetto 4 deve essere completamente rimosso.
®
SOLO PER BRUCIATORE R.40 GS 10P:
Effettuare solo le fasi descritte ai punti 1, 2 e 6 (vedi pag. 2) e sostituire le altre fasi con le operazioni di seguito riportate:
®
Pressostato aria di minima
®
Il pressostato aria di minima comune al morsetto 2 deve essere collegato al morsetto 1;
®
il pressostato aria di minima normalmente chiuso al morsetto 3 deve essere collegato al morsetto 4;
il pressostato aria di minima normalmente aperto al morsetto A deve essere completamente rimosso .
®
Pressostato aria di massima
®
Il pressostato aria di massima comune al morsetto A deve essere collegato al morsetto 1;
®
il pressostato aria di minima normalmente chiuso al morsetto 3 deve essere collegato al morsetto 4;
®
il pressostato aria di minima normalmente aperto al morsetto A deve essere completamente rimosso.
SBLOCCO APPARECCHIATURA E UTILIZZO DIAGNOSTICA
L'apparecchiatura in dotazione ha una sua funzione diagnostica attraverso la quale è possibile facilmente
individuare le eventuali cause di mal funzionamento (segnalazione: LED ROSSO).
Per utilizzare tale funzione, è necessario attendere almeno 10 secondi dall'istante di messa in sicurezza
(blocco) e premere, quindi, il pulsante di sblocco.
L'apparecchiatura genera una sequenza di impulsi (a distanza di 1 secondo) che si ripete ad intervalli costanti di 3
secondi. Visualizzato il numero di lampeggi e identificata la possibile causa, è necessario resettare il sistema
tenendo premuto il pulsante per un tempo compreso tra 1 e 3 secondi .
LED ROSSO acceso
attendere per almeno 10s
Qui di seguito vengono elencate le metodologie possibili per effettuare lo sbocco dell'apparecchiatura e
per l'utilizzo delle diagnostiche.
3031
Premere sblocco
> 3s
Blocco
per
3
I
morsetto 2 - 4
Intervallo
3s
Impulsi
Impulsi

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

30011383001139