Bosch PEX 400 AE Original Instructions Manual page 40

Hide thumbs Also See for PEX 400 AE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
40 | Italiano
Applicare il nuovo platorello (4) e serrare nuovamente le
quattro viti.
Avvertenza: Un platorello di supporto danneggiato andrà
sostituito esclusivamente da un Centro Assistenza autorizza-
to per elettroutensili Bosch.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell'operatore oppure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Materiale contenente amianto deve
essere lavorato esclusivamente da personale specializzato.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
u
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Aspirazione propria con contenitore per la polvere
(vedere figg. E–H)
Applicare il contenitore per la polvere (3) sulla bocchetta di
scarico (11) sino a farlo scattare in posizione.
Il livello di riempimento del contenitore per la polvere (3) si
potrà agevolmente controllare, grazie alla trasparenza del
contenitore stesso.
Per svuotare il contenitore per la polvere (3),estrarlo verso il
basso, ruotandolo.
Prima di aprire il contenitore per la polvere (3), esso andrà
battuto su una superficie solida, come illustrato in figura, per
distaccare la polvere dall'elemento filtrante.
Trattenere il contenitore per la polvere (3), ribaltare l'ele-
mento filtrante (12) verso l'alto e svuotare il contenitore per
la polvere. Pulire le lamelle dell'elemento filtrante (12) con
un pennello morbido.
Avvertenza: Per garantire un'ottimale aspirazione della pol-
vere, svuotare per tempo il contenitore per la polvere (3) e
pulire con regolarità l'elemento filtrante (12).
Se si lavora su superfici verticali, tenere l'elettroutensile in
modo che il contenitore per la polvere (3) sia rivolto in alto.
Aspirazione esterna (vedere fig. I)
Innestare un tubo flessibile di aspirazione (13) sulla boc-
chetta di scarico (11).
Collegare il tubo flessibile di aspirazione (13) ad un aspirato-
re. Una panoramica dei collegamenti ai vari tipi di aspiratori
è riportata all'ultima pagina delle presenti istruzioni.
L'aspiratore dovrà essere adatto al materiale da lavorare.
1 609 92A 4MV | (24.10.2018)
Utilizzare un aspiratore speciale per l'aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Durante i lavori su superfici verticali tenere l'elettroutensile
in modo che il tubo di aspirazione sia rivolto verso il basso.
Impugnatura supplementare (vedere figura J)
L'impugnatura supplementare (5) consente una pratica ma-
neggevolezza e un'ottimale distribuzione delle forze, soprat-
tutto nei lavori ad elevata asportazione.
Per la levigatura vicino ai bordi è possibile rimuovere l'impu-
gnatura supplementare. Svitare il dado ad alette (14) ed
estrarre la vite (15) dalla carcassa. Rimuovere quindi l'impu-
gnatura supplementare (5) tirandola in avanti.
Per rimontare nuovamente l'impugnatura supplementare (5)
spingerla dalla parte anteriore sulla carcassa, in modo che le
nervature dell'impugnatura stessa vadano ad innestarsi nelle
apposite sedi della carcassa. Avvitare a fondo l'impugnatura
supplementare con la vite (15) ed il dado ad alette (14).
Utilizzo
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
u
sulla targhetta di identificazione dell'elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l'indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accensione/spegnimento
Accertarsi che sia possibile azionare l'interruttore di
u
avvio/arresto senza lasciare l'impugnatura.
Per accendere l'elettroutensile, spingere in avanti l'interrut-
tore di accensione/spegnimento (2) finché il carattere «1»
non risulta visibile sull'interruttore stesso.
Per spegnere l'elettroutensile, spingere indietro l'interrutto-
re di accensione/ spegnimento (2) finché il carattere «0»
non risulta visibile sull'interruttore stesso.
Preselezione del numero di oscillazioni
La rotellina di preselezione del numero di oscillazioni (1)
consente di preselezionare il numero di oscillazioni desidera-
to anche durante il funzionamento.
1 – 2
basso numero di oscillazioni
3 – 4
medio numero di oscillazioni
5 – 6
alto numero di oscillazioni
Il numero di oscillazioni necessario dipende dal tipo di mate-
riale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e
può essere dunque determinato a seconda del caso ese-
guendo delle prove pratiche.
In seguito a lunghe operazioni di lavoro con un numero di
oscillazioni minimo, per il raffreddamento dell'elettroutensi-
le lo stesso dovrebbe essere lasciato ruotare in funziona-
mento a vuoto al massimo numero di oscillazioni per ca.
3 minuti.
Bosch Power Tools

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pex 4000 ae

Table of Contents