SDMO PRO 2000 Instruction And Maintenance Manual page 46

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
2.2. Istruzioni generali
Non lasciare mai utilizzare il gruppo elettrogeno ad altre persone senza avere fornito prima le istruzioni necessarie. Non permettere
mai ad un bambino di toccare il gruppo elettrogeno, anche se spento, e evitare di far funzionare il gruppo elettrogeno in presenza di
animali (paura, nervosismo, ecc.).
Come misura di sicurezza, rispettare la periodicità di manutenzione (cfr. § Manutenzione del gruppo elettrogeno). Non effettuare mai
riparazioni o operazione di manutenzione senza essere in possesso dell'esperienza necessaria e/o dell'attrezzatura richiesta. I gruppi
elettrogeni della gamma per il grande pubblico (non professionale) sono riservati esclusivamente ad un utilizzo domestico, e non
possono essere utilizzati da professionisti nell'ambito di svolgimento della loro attività.
In ogni caso, rispettare le norme locali vigenti relative all'utilizzo dei gruppi elettrogeni.
2.3. Rischi di elettrocuzione
PERICOLO
Per tutti i collegamenti, utilizzare un cavo con guaina in gomma, flessibile e resistente, conforme alla norma IEC 60245-4, o cavi
equivalenti, e controllare che siano sempre in perfetto stato. Rispettare le lunghezze dei cavi indicate nella tabella del paragrafo
(Sezione dei cavi). Collegare i materiali di classe I al gruppo elettrogeno usando un cavo dotato di un conduttore di protezione PE
(verde-e-giallo); questo conduttore di protezione non è necessario per i materiali di classe II. Utilizzare un solo apparecchio elettrico di
classe I per ogni presa elettrica. In base alle condizioni di utilizzo (A, B o C), rispettare inoltre le seguenti misure di protezione:
A - Se il gruppo elettrogeno non è equipaggiato, alla consegna, di un dispositivo di protezione differenziale integrato (versione standard
con neutro isolato del morsetto di messa a terra del gruppo elettrogeno):
- Utilizzare un dispositivo differenziale tarato a 30 mA all'inizio di ogni presa elettrica del gruppo elettrogeno (collocare ogni
dispositivo a meno di 1 metro dal gruppo elettrogeno proteggendolo dalle intemperie).
- In caso di utilizzo occasionale di uno o più apparecchi mobili o portatili, la messa a terra del gruppo elettrogeno non è necessaria.
B - Se il gruppo elettrogeno è equipaggiato, alla consegna, di un dispositivo di protezione differenziale integrato (versione con neutro
alternatore collegato al morsetto di messa a terra del gruppo elettrogeno – per un utilizzo in schema TN o TT)
- In caso di alimentazione di un'installazione temporanea o semi-permanente (cantiere, spettacolo, attività ambulante, ecc.),
collegare il gruppo elettrogeno alla terra*.
- In caso di alimentazione di un'installazione fissa (di emergenza, per ovviare ad un guasto della rete elettrica, ad esempio), il
collegamento elettrico del gruppo elettrogeno deve essere effettuato da un elettricista qualificato e rispettando la
regolamentazione applicabile presso il luogo di installazione.
C- Applicazioni mobili (esempio: gruppo elettrogeno installato su un veicolo che si sposta)
Se la messa a terra non è possibile, collegare il morsetto di messa a terra del gruppo elettrogeno alla massa del veicolo.
Non toccare mai i cavi scoperti o le connessioni scollegate. Non toccare mai un gruppo elettrogeno con le mani o i piedi bagnati.
Tenere il materiale al riparo dai liquidi e dalle intemperie, e non posarlo su un terreno bagnato.
In caso di dubbi relativi all'installazione, rivolgersi all'agente più vicino.
* Per collegare il gruppo elettrogeno alla terra: fissare un filo di rame di 10 mm
ad un picchetto di terra in acciaio galvanizzato interrato per 1 metro nel suolo
2.3.1 Scelta dei cavi di collegamento (sezione dei cavi)
Rispettare le sezioni e le lunghezze raccomandate in questa tabella durante l'esecuzione dell'installazione o nel caso di utilizzo di
prolunghe elettriche.
Tipo di gruppo elettrogeno:
Tipo di presa del gruppo elettrogeno:
Sezione consigliata del cavo:
Lunghezza del
cavo utilizzato
*Questa lunghezza di cavo è la lunghezza massima consentita, che non dovrà essere superata.
Modalità di posa = cavi su canalina o mensola non perforata / Calo di tensione consentito = 5% / Multiconduttori / Tipo di cavo PVC 70
°C (esempio H07RNF) / Temperatura ambiente =30 °C.
2.4. Rischi legati ai gas di scarico
PERICOLO
Come misura di sicurezza e per il corretto funzionamento del gruppo elettrogeno, una buona ventilazione è indispensabile (rischio di
intossicazione, di surriscaldamento del motore e di incidenti o di danni ai materiali e ai beni circostanti). Se è necessario svolgere
un'operazione all'interno di un edificio, evacuare obbligatoriamente i gas di scarico all'esterno e predisporre una ventilazione idonea in
modo tale che le persone o gli animali presenti non vengano a contatto con essi.
RISCHIO DI ELETTROCUZIONE
Durante l'utilizzo, i gruppi elettrogeni erogano corrente elettrica; rispettare le leggi in
vigore e le raccomandazioni di installazione e di utilizzo indicate nel presente manuale.
Non collegare il gruppo elettrogeno direttamente ad altre sorgenti di potenza (rete di
distribuzione pubblica, ad esempio); installare un invertitore di sorgenti.
10 A
mm²
0 - 50 m
4
51 - 100 m
10
101 - 150 m*
10
RISCHIO DI INTOSSICAZIONE
L'ossido di carbonio presente nei gas di scarico può provocare la morte se il tasso di
concentrazione è troppo elevato nell'atmosfera che si respira.
Utilizzare sempre il gruppo elettrogeno in un luogo ben ventilato nel quale i gas non
possano accumularsi.
2
al morsetto di messa a terra del gruppo elettrogeno e
Monofase
16 A
AWG
mm²
AWG
10
6
9
7
10
7
7
16
5
32 A
10 A
mm²
AWG
mm²
AWG
10
7
1.5
25
3
2.5
35
2
4
Trifase
16 A
mm²
AWG
14
2.5
12
12
4
10
10
6
9

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pro 2000 uk34992310007243499231000755

Table of Contents