Optika Italy IM-5 Series Instruction Manual

Optika Italy IM-5 Series Instruction Manual

Hide thumbs Also See for IM-5 Series:

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

IM-5 Series
INSTRUCTION MANUAL
Model
IM-5MET
v 1.0 2017

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Optika Italy IM-5 Series

  • Page 1 IM-5 Series INSTRUCTION MANUAL Model IM-5MET v 1.0 2017...
  • Page 2: Table Of Contents

    Summary 1. Warning 2. Symbols and conventions 3. Safety Information 4. Intended use 5. Overview 6. Unpacking 7. Assembling 8. Using the microscope 9. Observation mode 10. Maintenance 11. Troubleshooting Equipment disposal Page 2...
  • Page 3: Warning

    1. Warning This microscope is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum of mainte- nance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use. We remind you that this manual contains important information on safety and maintenance, and that it must therefore be made acces- sible to the instrument users.
  • Page 4: Overview

    5. Overview DIOPTRIC ADJUSTMENT RING EYEPIECE TRINOCULAR VIEWING TUBE (FIXED) LAMP HOUSE OBJECTIVE STAGE PLATE LIGHT PATH SELECTOR LEVEL MICROSCOPE BODY BF/DF MIRROR SELECTION LEVER TENSION FINE FOCUS KNOB ADJUSTMENT BUTTON COLLAR COARSE FOCUS KNOB Page 4...
  • Page 5 DIC SLIDER (OPTIONAL) REVOLVING NOSEPIECE MAIN SWITCH FIELD DIAPHRAGM BRIGHTNESS ADJUSTMENT KNOB KNOB APERTURE DIAPHRAGM KNOB X/Y AXIS KNOBS Page 5...
  • Page 6: Unpacking

    6. Unpacking The microscope is housed in a moulded Styrofoam container. Remove the tape from the edge of the container and lift the top half of the container. Take some care to avoid that the optical items (objectives and eyepieces) fall out and get damaged.
  • Page 7 Installing the objectives ② ① 1. Turning the coarse focusing knob until the nosepiece reaches its lowest position. For a safe transport, the nosepiece is ► placed in the lowest position and the ① ② tension adjustment collar is adjust- ed to the appropriate tension when the Fig.1 microscope leaves the factory.
  • Page 8 Installing the stage insert 1. When using the metal stage, make sure that the insert is horizontal. 2. Install the stage insert in the stage open- ing. (Fig.7) Fig.7 Installing the eyepieces Insert both eyepieces into the tubes of the optical head.
  • Page 9 Insert the halogen lamp into its holder. Do NOT touch the lamp bulb with the bare hands, this could reduce the lamp efficiency and lifetime. (Fig. 12). Once installed the bulb, put the lamp housing cover into its original position and lock the screw.
  • Page 10: Using The Microscope

    8. Using the microscope INITIAL SETUP ① Fig.17 Turning on the halogen bulb Connect the power, turn on the main switch ①. (Fig.17) Adjusting the brightness Turn the brightness adjustment knob ② to increase and decrease the brightness. (Fig.18) ② Adjusting the tension (Fig.
  • Page 11 LIGHT PATH SELECTOR BRIGHTNESS APPLICATION LEVER 100% used for binocular observation Binocular observation 100% used for trinocular Micrography or video documentation observation ILLUMINATION UNIT Using color filters Selecting the appropriate color filters according your need. (Fig.23) Fig.23 Using the filters USABLE FILTERS APPLICATIONS LBD (Color temperature filter conversion)
  • Page 12 CENTERING THE FIELD DIAPHRAGM (FS) 1. Move the mirror selector lever to “BF” (Fig. 25). 2. Engage the 10x objective by rotating the revolving nosepiece, place the specimen on the stage and adjust approximate focusing. Fig.25 3. Insert the FS selector lever (1) (Fig. 26) to reduce the field diaphragm a little.
  • Page 13 CENTERING THE APERTURE DIAPHRAGM (AS) 1. Repeat steps 1 and 2 of “Centering field diaphragm” procedure. (Fig 30) 2. Remove the eyepiece, look into the eyepiece sleeve and insert the AS selector lever (2) so that the aperture is about 70%. Fig.30 (Fig.
  • Page 14: Observation Mode

    9. Observation mode REFLECTED LIGHT BRIGHTFIELD/DARKFIELD OBSERVATION PROCEDURE The following flow shows the basic operating procedure for reflected light brightfield or darkfield observation. The procedures for polarized light and Nomarski DIC will be described separately. (Controls used ) (Pag.) (1) Mirror selector lever (pag.
  • Page 15 1. REFLECTED LIGHT SIMPLE POLARIZED LIGHT OBSERVATION The performance of polarizer may deteriorate when it has been exposed to light for a long period (about continuous 2000 hours). If this happens, replace the polarizer. Inserting analyzer and polarizer Bring the specimen in approximate focus using the 10x or 20x objective.
  • Page 16 MICROPHOTOGRAPHY Installing the photography adapter 1. To activate the video port, pull the light path selector lever to “In” position. (Fig.38) 2. Loosen the locking bolt ① on the trinocu- lar viewing tube, and take out the dust cap Fig.38 ②.
  • Page 17: Maintenance

    10. Maintenance Microscopy environment This microscope is recommended to be used in a clean, dry and shock free environment with a temperature of 5°-40°C and a maximum relative humidity of 75 % (non condensing). Use a dehumidifier if needed. To think about when and after using the microscope •...
  • Page 18: Troubleshooting

    11. Troubleshooting Review the information in the table below to troubleshoot operating problems. PROBLEM CAUSE SOLUTION I. Optical Section: Bulb does not light. Bulb is burned out. Replace bulb. The illumination is ON, but the field of The plug of the halogen bulb Connect them view is dark.
  • Page 19 One side of the image is out of focus. The nosepiece is not in the Turn the nosepiece to a click stop center of the light path The specimen is out of place Place the specimen flat on the stage. (tilted) II.
  • Page 20: Equipment Disposal

    Equipment disposal Art.13 Dlsg 25 july 2005 N°151. “According to directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC relating to the reduction in the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment and waste disposal.” The basket symbol on equipment or on its box indicates that the product at the end of its useful life should be collected separately from other waste.
  • Page 21 Page 21...
  • Page 23 Serie IM-5 MANUALE D’ISTRUZIONI Modello IM-5MET v 1.0 2017...
  • Page 24 Indice 1. Avvertenza 2. Simboli 3. Informazioni sulla sicurezza 4. Utilizzo previsto 5. Elenco accessori e parti di ricambio 6. Descrizione dello strumento 7. Disimballagio 8. Assemblaggio 9. Istruzioni per l’uso 10. Manutenzione 11. Risoluzione problemi Smaltimento Page 24...
  • Page 25 1. Avvertenza Questo microscopio è uno strumento scientifico di alta precisione, progettato per durare a lungo con una minima manutenzione; la realizzazione è secondo i migliori standard ottici e meccanici, per poter essere utilizzato quotidianamente. Vi ricordiamo che questo manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza e per la manutenzione dello strumento, e deve quindi essere messo a disposizione di coloro che lo utilizzeranno.
  • Page 26 5. Descrizione dello strumento ANELLO DI REGOLAZIONE DIOTTRICA OCULARE TUBO USCITA TRINOCULARE (FISSO) CORPO LAMPADA OBIETTIVI PIATTELLO TAVOLINO SELETTORE PERCORSO OTTICO STATIVO LEVA SELEZIONE CUBO BF/DF MANOPOLA ANELLO REGOLAZIONE MICROMETRICA TENSIONE TASTO MANOPOLA MACROMETRICA Page 26...
  • Page 27 SLITTA DIC (OPZIONALE) REVOLVER INTERRUTTORE LEVA DIAFRAMMA DI MANOPOLA REGOLAZIONE CAMPO INTENSITÀ LEVA DIAFRAMMA DI APERTURA MANOPOLE ASSI X/Y Page 27...
  • Page 28 6. Disimballaggio Il microscopio è riposto in un imballo di polistirolo espanso. Rimuovere il nastro adesivo dal collo ed aprire la parte superiore dell’imballo. Fare attenzione a non far cadere le parti ottiche (obiettivi e oculari) nell’estrarre il microscopio dalla scatola per evitare che vengano danneggiati. Utilizzare entrambe le mani (una intorno allo stativo e una alla base), sfilare il microscopio dal contenitore e appoggiarlo su un piano stabile.
  • Page 29 Installazione degli obiettivi ② 1. Ruotare la manopola di regolazione macro- ① metrica finché la torretta portaobiettivi si trova nella posizione più bassa. Per garantire la sicurezza durante il tra- ► sporto, prima della spedizione la tor- ① retta viene messa nella posizione più bassa e si sistema l’anello di regolazi- Fig.1 ②...
  • Page 30 Installare il piattello del tavolino 1. Quando si usa il piattello in metallo, assicurarsi che l’inserto sia orizzontale. 2. Inserire il piattello nel foro centrale del tavolino. (Fig.7) Fig.7 Installazione degli oculari Togliere il tappo ai tubi portaoculari, inserire gli oculari nei tubi.
  • Page 31 Inserire la lampada alogena nel suo alloggiamento. NON toccare la lampada a mani nude per non ridurre l’efficienza della lampada e la sua durata. (Fig. 12). Una volta installata la lampada, riposizionare il coperchio del corpo lampada nella sua posizione originale e serrare la vite. Fig.12 Collegare il connettore del corpo lampada al connettore posto nella parte posteriore dello...
  • Page 32 8. Istruzioni per l’uso SETUP INIZIALE ① Fig.17 Accensione dell’illuminazione Collegare l’alimentazione, quindi accendere l’interruttore ①. (Fig.17) Regolazione della luminosità Ruotare l’apposita manopola per aumentare o diminuire la luminosità ②. (Fig.18) ② Regolazione della tensione (Fig. 19) Fig.18 ► La manopola di regolazione macrometrica ①...
  • Page 33 LEVETTA DI SELEZIONE LUMINOSITÀ APPLICAZIONE PERCORSO LUMINOSO 100% per osservazione agli oculari Osservazione binoculare 100% all’uscita trinoculare Microfotografia o documentazione ILLUMINATORE Uso dei filtri colorati Selezionare il filtro colorato più adatto alle proprie esigenze (Fig.23). Fig.23 Uso dei filtri FILTRI UTILIZZABILI APPLICAZIONI LBD (Filtro conversione temperatura colore) Converte la luce alogena in luce diurna.
  • Page 34 CENTRAGGIO DEL DIAFRAMMA DI CAMPO (FS) 1. Spostare il selettore dei cubi su “BF”. (Fig. 25). 2. Inserire l’obiettivo 10x ruotando il revolver, posizionare il campione sul tavolino e mettere a fuoco. Fig.25 3. Inserire il selettore FS per ridurre al minimo il diaframma di campo (Fig.
  • Page 35 CENTRAGGIO DEL DIAFRAMMA DI APERTURA (AS) 1. Ripetere i punti 1. e 2. della procedura “Centraggio del diaframma di campo”. (Fig 30) 2. Rimuovere un oculare, guardare nel Fig.30 portaoculare vuoto ed inserire il selettore AS fino a che il diaframma sia circa il 70%. (Fig.
  • Page 36 9. Modi di osservazione PROCEDURA DI OSSERVAZIONE IN LUCE RIFLESSA CAMPO CHIARO / CAMPO SCURO Lo schema di flusso seguente mostra le operazioni di base per l’osservazione in campo chiaro e campo scuro in luce riflessa. Le procedure per luce polarizzata e Nomarski DIC verranno descritte separatamente. (Comandi usati ) (Pag.) Selezionare l’osservazione in campo chiaro (BF)
  • Page 37 1. OSSERVAZIONE IN LUCE POLARIZZATA SEMPLICE La prestazione del polarizzatore potrebbe deteriorarsi se viene esposto alla luce per lunghi periodi (circa 2000 ore continuative). Se ciò dovesse avvenire, sostituire il polarizzatore. Inserire analizzatore e polarizzatore Mettere a fuoco il campione usando l’obiettivo 10x o il 20x.
  • Page 38 MICROFOTOGRAFIA Installazione dell’adattatore fotografico 1. Per attivare l’acquisizione video, tirare verso l’esterno la levetta di selezione del percorso luminoso. (Fig.38) 2. Svitare il bullone di bloccaggio ① sul tubo Fig.38 trinoculare e rimuovere il tappo antipolvere ②. (Fig.39) 3. Installare l’adattatore foto nella porta Video trinoculare seguendo le istruzioni, quindi riavvitate il bullone di bloccaggio ①.
  • Page 39 10. Manutenzione Ambiente di lavoro Si consiglia di utilizzare il microscopio in un ambiente pulito e secco, privo di urti, ad una temperatura fra 0°C e 40°C e con una umidità relativa massima dell’85% (in assenza di condensazione). Si consiglia l’uso di un deumidificatore se necessario.
  • Page 40 11. Guida alla risoluzione dei problemi Consultare le informazioni riportate nella tabella seguente per risolvere eventuali problemi operativi. PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE I. Sezione Ottica: La lampada non si accende. Lampada bruciata. Sostituire la lampada L’illuminazione è accesa, ma il Il connettore della lampada Connettere campo visivo rimane scuro.
  • Page 41 Un lato dell’immagine non è a fuoco Il revolver non è nel centro del Ruotare il revolver fino al clic stop percorso ottico Il campione non è posizionato Posizionare il campione in modo perfetta- bene (inclinato) mente piano. II. Sezione Meccanica: La manopola macrometrica di messa L’anello di regolazione della Allentare la regolazione della tensione...
  • Page 42 Smaltimento Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005 n°151. “Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto riportato sulla apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente degli altri rifiuti.
  • Page 43 Page 43...
  • Page 44 OPTIKA S.r.l. ® Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALIA Tel.: +39 035.571.392 - Fax: +39 035.571.435 info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com OPTIKA Spain spain@optikamicroscopes.com OPTIKA USA usa@optikamicroscopes.com OPTIKA China china@optikamicroscopes.com OPTIKA Hungary hungary@optikamicroscopes.com OPTIKA India india@optikamicroscopes.com...

This manual is also suitable for:

Im-5met

Table of Contents