DeWalt DCP580 Manual page 81

Xr li-ion
Hide thumbs Also See for DCP580:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
Regolazione della profondità di
piallatura (Fig. 1)
Per regolare la profondità di taglio, ruotare la
manopola di regolazione della profondità piallatura
(J). Ogni clic è pari a 0,1 mm di profondità fino alla
profondità massima di taglio di circa 2,0 mm (5/64").
Si consiglia di eseguire tagli di prova nel legno di
scarto dopo ciascuna regolazione per assicurarsi
che venga rimossa la quantità giusta di legno dalla
piallatrice. Diversi passaggi superficiali (anziché uno
in profondità) produrranno una finitura più levigata.
Piallatura (Fig. 1, 2–4)
ATTENZIONE: far raggiungere la
massima velocità all'apparato prima
di toccare la superficie da lavorare.
Sollevare l'apparato dalla superficie da
lavorare prima di spegnerlo.
Mantenere la pialla nella posizione corretta con una
mano sull'impugnatura anteriore (J) e l'altra mano
sull'impugnatura principale (C) come mostrato in
Figura 2. Posizionare il pattino anteriore (G) sulla
superficie da levigare, assicurandosi che le lame
di taglio non tocchino la superficie. Spingere
saldamente l'impugnatura anteriore della pialla in
modo che il pattino anteriore sia ASSOLUTAMENTE
PIANO sulla superficie di lavoro. Premere
l'interruttore di azionamento e far raggiungere la
massima velocità al motore prima di toccare la
superficie da lavorare.
Spostare l'utensile lentamente nel lavoro e
mantenere la pressione verso il basso per tenere
la pialla in piano. Prestare particolare attenzione a
mantenere l'utensile piano all'inizio e alla fine della
superficie di lavoro.
Suggerimento per la piallatura: per un aspetto
più levigato, fissare un pezzo di legno di scarto al
termine del pezzo da piallare. Non interrompere la
piallatura fino a quando le lame di taglio della pialla
non siano passate attraverso il pezzo e nel materiale
di scarto.
Sponderuola (Fig. 5, 6)
AVVERTENZA: far raggiungere la
massima velocità all'apparato prima
di toccare la superficie da lavorare.
Sollevare l'apparato dalla superficie da
lavorare prima di spegnerlo.
La sponderuola (Q) viene utilizzata per il controllo
ottimale dell'utensile su pezzi stretti e può essere
installata su entrambi i lati della pialla. La pialla
pratica tagli a sponderuola fino a 9 mm (23/64").
PER INSTALLARE LA SPONDERUOLA
1. Allentare la manopola di serraggio della
sponderuola (H).
2. Far scorrere la traversa sulla sponderuola (Q)
nel foro (F) sul lato della pialla come mostrato in
Figura 5.
3. Impostare la larghezza di taglio regolando la
guida laterale per tutta la larghezza del pattino.
4. Serrare saldamente la manopola di serraggio
della sponderuola (H).
NOTA: la sponderuola deve trovarsi sotto la pialla se
correttamente installata come mostrato in Figura 6.
PER PRATICARE UN TAGLIO A INCASTRO
1. Ruotare la manopola di serraggio della
sponderuola (H) per regolare la larghezza di
taglio desiderata.
2. Praticare più tagli fino a raggiungere la
profondità desiderata.
NOTA: sarà necessario praticare diversi tagli per la
maggior parte delle applicazioni di taglio a incastro.
Per sostituire le lame (Fig. 8A–8C)
AVVERTENZA: per ridurre il
rischio di gravi lesioni personali,
spegnere l'apparato e staccare
la batteria prima di eseguire
qualsiasi regolazione o rimozione/
installazione di dotazioni o
accessori. Un avvio accidentale
potrebbe provocare lesioni.
ATTENZIONE: le lame della pialla sono
estremamente affilate. Manipolarle con
estrema cura.
Questa pialla usa lame in metallo duro.
CONSERVAZIONE DELLA LAMA (FIG. 7)
La pialla è dotata di uno scomparto di
conservazione delle lame per due lame aggiuntive.
Per conservare o rimuovere lame aggiuntive, ruotare
la manopola di conservazione della lama (M) in
senso antiorario per aprire.
LAME DI CARBURO REVERSIBILI (FIG. 8A-C)
1. Per rimuovere la lama dalla pialla (Fig. 8B)
a. Allentare e rimuovere le tre viti a stella (R)
con la chiave a stella T25 (DD) fornita in
dotazione. Rimuovere il coperchio del
tamburo (S) dal tamburo (T).
b. Rimuovere il gruppo portalama/barra della
guida (U, W, Z). Rimuovere attentamente la
lama di carburo (Y).
2. Per regolare la lama utilizzando la piastra
di indicazione (fornita con l'utensile) (Fig.
8C)
a. Posizionare attentamente l'estremità affilata
della lama di carburo (Y) sulla piastra di
indicazione (V) con il lato scanalato della
lamadi carburo rivolto verso l'alto. Entrambe
italiano
79

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents