Tunturi T60 Owner's Manual page 60

Tanturi owner's manual treadmill t60
Hide thumbs Also See for T60:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
aumenta se, sul nastro, ti sposti in avanti, diminuisce, se
ti sposti all'indietro e rimane invariata, se resti al centro
del nastro.
ATTENZIONE!
L'uso della funzione PSC presuppone
l'uso di cintura pulsazioni! A riprova del funzionamento
misura palpitazioni, sul display del misuratore Heart
Rate compare un quadratino lampeggiante.
ATTENZIONE!
Quando usi la funzione PSC, devi sempre
aver cura di collegar bene alla tua camicia il fermaglio
della chiave di sicurezza. Regola la lunghezza del laccio
della chiave, in maniera tale, che la chiave stessa venga
a staccarsi dal misuratore, qualora tu indietreggiassi
troppo.
ATTENZIONE!
Se esegui le tue esercitazioni con l'aiuto
della funzione PSC, nelle vicinanze del treadmill (entro
un raggio per lo meno di due metri) non deve trovarsi
alcun altro trasmettitore pulsazioni; il segnale emesso
contemporaneamente da due trasmettitori è un pericolo
per la sicurezza, in quanto rende ingarbugliato il
controllo della funzione PSC!
L'impostaziuone della funzione PSC deve essere
effettuata quando il nastro è fermo.
1.
Incomincia l'uso della funzione PSC, fissando i limiti
per le zone velocità. Premi il tasto del misuratore PSC.
UOMINI / CAPACITÀ MASSIMA DI IMMISSIONE DI OSSIGENO
(VO2MAX) 1 = MOLTO BASSO - 7 = OTTIMO
ETÀ
1
2
18-19
<33
33-38
20-24
<32
32-37
25-29
<31
31-35
30-34
<29
29-34
35-39
<28
28-32
40-44
<26
26-31
45-49
<25
25-29
50-54
<24
24-27
55-59
<22
22-26
60-65
<21
21-24
DONNE / CAPACITÀ MASSIMA DI IMMISSIONE DI OSSIGENO
(VO2MAX) 1 = MOLTO BASSO - 7 = OTTIMO
ETÀ
1
2
18-19
<28
28-32
20-24
<27
27-31
25-29
<26
26-30
30-34
<25
25-29
35-39
<24
24-27
40-44
<22
22-25
45-49
<21
21-23
50-54
<19
19-22
55-59
<18
18-20
60-65
<16
16-18
60
3
4
5
6
39-44
45-51
52-57
58-63
38-43
44-50
51-56
57-62
36-42
43-48
49-53
54-59
35-40
41-45
46-51
52-56
33-38
39-43
44-48
49-54
32-35
36-41
42-46
47-51
30-34
35-39
40-43
44-48
28-32
33-36
37-41
42-46
27-30
31-34
35-39
40-43
25-28
29-32
33-36
37-40
3
4
5
6
33-37
38-42
43-47
48-52
32-36
37-41
42-46
47-51
31-35
36-40
41-44
45-49
30-33
34-37
38-42
43-46
28-31
32-35
36-40
41-44
26-29
30-33
34-37
38-41
24-27
28-31
32-35
36-38
23-25
26-29
30-32
33-36
21-23
24-27
28-30
31-33
19-21
22-24
25-27
28-30
2.
Sul display viene visualizzato il messaggio PSC ON
(funzione attiva) o PSC OFF (funzione non attiva) in
base al tipo di selezione fatta durante l'allenamento
precedente. Selezionare PSC ON con i tasti frecci e
confermare con il tasto ENTER.
3.
Sul display viene visualizzato il messaggio PRESS
ENTER TO PSC CALIBRATION OR START TO
EXIT (pressare ENTER per accedere alle impostazioni
della funzione PSC, START per uscire). Posizionarsi
nella parte centrale del nastro del treadmill. L'area di
accelerazione si trova a circa 10 cm dalla posizione
dell'utente, in direzione della parte anteriore del
nastro, mentre quella di decelerazione a circa 20 cm
verso la parte posteriore. Premi ENTER, sul display
viene visualizzato il messaggio PLEASE WAIT 8, e
così il contatore misura la tua distanza, basandosi sul
segnale pulsazioni. Passati 8 secondi di misurazione,
sul display compare il testo CALIBRATION READY
PRESS START (taratura completata, attiva la funzione,
pressando il tasto START).
4.
Se al contatore non arrivasse il segnale pulsazioni, o
qualora si presentasse qualche problema nella misura
della distanza, il contatore ritornerà sul display in
posizione CALIBRATION. In tale situazione, sul
display compare il testo CHECK TRANSMITTER.
In questo caso, accertati di avere osservato tutte le
istruzioni concernenti l'uso di cintura pulsazioni.
Se tu pensi che i limiti delle zone velocità siano quelli
adatti, anche in seguito puoi usare la
funzione PSC, semplicemente premendo
il tasto PSC (ON), ENTER e START e
scegliendo, dopo di ciò, il modo di esercizio
7
desiderato. Se si desiderano modificare i
>63
limiti delle aree di regolazione della velocità,
ripetere le procedure 1-3, posizionandosi
>62
nelle aree relative del nastri durante
>59
l'operazione di impostazione.
>56
1.
Scegli un'esercitazione in Manual, Rolling
>54
Hills, test di condizione fisica oppure
>51
un'esercitazione a pulsazioni costanti, basata
sulla regolazione dell'angolo pedana. In
>48
esse puoi guidare la velocità del tappeto,
>46
usando la funzione PSC. L'attivazione di
tale funzione risulta dall'accensione di un
>43
apposito segnale luminoso sul contatore
>40
PSC. L'attività della funzione PSC viene
mostrata tramite le barrette che si trovano a
destra del display di grafica del misuratore.
Le barrette mostrano in che ambiti di
7
velocità vieni a trovarti, di volta in volta
>52
(lepre = aumento della velocità, - = velocità
costante, tartaruga = riduzione della
>51
velocità).
>49
2.
Incomincia l'esercizio prescelto premendo
>46
il tasto START e regola la velocità del
tappeto, spostandoti su di esso in avanti
>44
o all'indietro. Fai attenzione, perchè con
>41
la funzione PSC sono attivi anche i tasti
di regolazione velocità (tartaruga/lepre).
>38
ATTENZIONE!
Quando provi la funzione
>36
PSC per la prima volta, è meglio prima fare
>33
un pò di prove a velocità ridotta.
>30

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents