Ventilatore Dell'aria Comburente; Pompa Del Combustibile E Sistema Di Chiusura Ugello; Sorveglianza Fiamma; Dispositivo Di Accensione - herrmann HL 60 Series Technical Information, Assembly And Operating Instructions

Oil burner
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

scal datore del gasolio e l'ugello di nebulizzazione, anch'essi avvitati al
gruppo portaugello, rappresentano i componenti principali del miscelatore
nel tubo del bruciatore.
Il disco fiamma ha la funzione di distribuire l'aria comburente in tre flussi di
aria. La prima aria che fluisce con andamento centrico alimenta di aria com-
burente la radice della fiamma. Attraverso fessure disposte in senso radiale
nel disco fiamma, la seconda aria viene messa in rotazione per garantire la
miscelazione e la diffusione uniformi dell'aria comburente con il combustibile
finemente nebulizzato dall'ugello di nebulizzazione. Attraverso la fessura
anulare tra il tubo del bruciatore e il disco fiamma, il terzo flusso d'aria ali-
menta di aria comburente il fronte della fiamma.
Grazie alla regolabilità della posizione del disco fiamma nel tubo del brucia-
tore, è possibile, tra le altre cose, influire sulla velocità di flusso e sulla pres-
sione dinamica nel miscelatore.
Come miscelatore è possibile scegliere, a seconda della potenza al focolare,
un disco fiamma a 4 o 12 fessure. Nella versione standard del bruciatore
questi dischi fiamma sono combinati a un tubo del bruciatore a forma conica
nella zona dell'imboccatura (sistema di miscelazione A e B). Una riduzione
supplementare delle emissioni di ossido di azoto è ottenuta con un anda-
mento elicoidale del terzo flusso di aria in ingresso dal bordo esterno del
disco fiamma. A tale scopo il tubo del bruciatore dispone di nervature di
guida ad andamento obliquo nella zona conica dell'imboccatura. Il flusso
d'aria viene inoltre condotto attraverso un bordo di uscita posto vertical-
mente rispetto alla direzione del flusso. Un tubo del bruciatore così confi-
gurato costituisce, in combinazione con i due dischi fiamma, i sistemi di
miscelazione E e F.
Miscelatore

2.2 Ventilatore dell'aria comburente

L'aria comburente è alimentata da un ventilatore ibrido brevettato contrad-
distinto da una resistenza a compressione estremamente elevata. In tal modo
si garantisce un avvio del bruciatore senza pulsazioni e senza ritardi, soprat-
tutto in presenza di contropressioni elevate nella camera di combustione. Ri-
spetto alle tradizionali soluzioni di ventilatori, l'elevato rendimento del venti-
latore determina una notevole riduzione del fabbisogno di energia elettrica.
Nel funzionamento dipendente dall'aria ambiente vi è la possibilità di sosti-
tuire la copertura di protezione dell'ingresso del ventilatore con un silenziatore
di aspirazione fornito come accessorio. In caso di funzionamento dipendente
dall'aria ambiente sono disponibili bocchettoni di aspirazione con Ø 50 mm
o Ø 80 mm. Può inoltre essere fornito un bocchettone girevole con Ø 50 mm
che può essere combinato con un silenziatore installato a monte.

2.3 Pompa del combustibile e sistema di chiusura ugello

La pompa del combustibile utilizzata è una pompa a ingranaggi. Nella figura
è illustrato lo schema idraulico di una pompa per gasolio monostadio. Il set
di ingranaggi della pompa convoglia il combustibile, attraverso un filtro a car-
tuccia, dal serbatoio del sistema di alimentazione del gasolio verso l'ugello
del gasolio. La pressione di iniezione necessaria è regolata su una valvola di
regolazione della pressione. Per il comando del processo di iniezione è pre-
vista una valvola elettromagnetica. La valvola elettromagnetica è chiusa
quando non è in tensione. In questo stato di commutazione l'intero flusso di
combustibile rifluisce nel serbatoio attraverso la valvola di regolazione della
pressione. Per l'iniezione di carburante la valvola elettromagnetica viene
messa sotto tensione e quindi aperta. Attraverso di essa il carburante giunge
all'ugello alla pressione impostata sulla valvola di regolazione della pressione.
Schema idraulico della pompa per gasolio monostadio
della forza della molla a ca. 3 bar. Per accelerare il processo di chiusura della
valvola in caso di spegnimento del bruciatore o per evitare un aumento della
pressione nella tubazione dell'ugello per via di influssi esterni (per es.
preriscal damento del gasolio all'avvio del bruciatore, irradiamento della
camera di combustione dopo lo spegnimento del bruciatore), la pompa del
gasolio LE contiene un canale di bypass tra il lato di compressione e il lato
di aspirazione per consentire lo scarico della pressione. All'interno del canale
di bypass è integrata una valvola limitatrice della pressione con una pressione
di apertura di 2 bar. Per via della dilatazione del volume dovuta alla
temperatura, all'interno del preriscaldatore del gasolio si ha un aumento di
pressione. Non appena la pressione supera i 2 bar, la valvola limitatrice della
pressione nel canale di bypass si apre. La valvola a membrana del preriscal-
datore, invece, resta chiusa per via della più elevata pressione di apertura e
impedisce in tal modo la fuoriuscita del combustibile. Al termine della fase
di riscaldamento il motore del bruciatore si mette in funzione, e grazie a esso
all'interno della pompa si instaura la pressione impostata sul regolatore della
pressione. Al termine della preventilazione la valvola elettromagnetica si apre.
La pressione di iniezione che si instaura nel riscaldatore del gasolio apre la
A Tubo del bruciatore
valvola a membrana. Ha così inizio il processo di iniezione controllato dalla
B Preriscaldatore gasolio
pressione di apertura prestabilita dalla valvola a membrana. Poiché il calo di
C Elettrodi di accensione
pressione nella valvola elettromagnetica è trascurabile, la pressione che
D Ugello gasolio
agisce sull'ugello del gasolio è uguale alla pressione misurata in corrispon-
E Disco fiamma
denza della pompa. Per contenere il più possibile il flusso parziale che de-
F Primo flusso d'aria verso
la radice della fiamma
G Terzo flusso d'aria verso
OFF
il fronte della fiamma
H Secondo flusso d'aria ad
ON
andamento elicoidale
per la miscelazione
ON
LE
Attivazione/disattivazione del
sistema LE

2.4 Sorveglianza fiamma

Nei modelli HL60 A/B/E/F la sorveglianza della fiamma è realizzata mediante
un sensore fiamma a diversi livelli di sensibilità, appositamente studiato per
bruciatori a gasolio con fiamma gialla.
Rilevatore ottico di fiamma, LDFS blu e LDS rosso
di fiamma, la cosiddetta fotocorrente. In termini di sensibilità si distinguono
due versioni. Il sensore di fiamma Danfoss LDS rosso a bassa sensibilità (in-
volucro del sensore rosso) è utilizzato per le fiamme con un'intensa colora-
zione gialla, e pertanto una maggiore intensità di radiazione, con i miscelatori
A e B. Per le fiamme di aspetto trasparente dei miscelatori E e F con ottimiz-
zazione dell'emissione di sostanze nocive è necessario impiegare il sensore
di fiamma a maggiore sensibilità Danfoss LDS blu (involucro del sensore blu).

2.5 Dispositivo di accensione

L'accensione della miscela avviene mediante un dispositivo di accensione
separato (Danfoss EBI 4). Per una bassa emissione di interferenze, nella
presa di collegamento sul lato primario è previsto un collegamento di terra,
ossia la presa di collegamento è in versione tripolare (fase, neutro, terra).
Al fine di ridurre le emissioni all'avvio e allo
spegnimento del bruciatore, le versioni del
bruciatore con miscelatori E e F sono
equipaggiati di serie di un sistema di chiusura
ugello della ditta Danfoss (LESystem). A tale
scopo viene incorporata nel preriscaldatore
Valvola a
gasolio una valvola a membrana con carica-
membrana
mento a molla che si apre a una pressione del
LE
gasolio di ca. 5 bar e si chiude per effetto
fluisce attraverso il bypass durante il funzio-
namento del bruciatore, nel canale di bypass
è integrato anche un diaframma. Non ap-
pena il bruciatore si spegne, la valvola elet-
tromagnetica si chiude e la pressione di inie-
zione si abbassa attraverso l'ugello. Quando
la pressione scende al di sotto di 3 bar, la
valvola a membrana del preriscaldatore del
gasolio si chiude. In tal modo si garantisce la
conclusione controllata del processo di inie-
OFF
zione senza sgocciolamenti. La pompa del
gasolio LE può essere utilizzata anche come
pompa del gasolio standard. Ruotando la
vite di regolazione come indicato nella figura
è possibile attivare o disattivare il sistema LE.
Come dispositivo di sorveglianza della fi-
amma viene utilizzato un sensore resistivo
sensibile alla luce (fotoresistenza) Danfoss
LDS. All'applicazione di una tensione cos-
tante è possibile misurare una corrente va-
riabile in base all'intensità della radiazione
Blu, N
Marrone,
alimentazione
tensione, L1
Accensione
"On": 230 V c.a.
"Off": 0 V
PE, collegamento a terra
50/60 Hz
20 kHz
Tensione
secondaria:
15.
IT
61

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hl 60 alv.2Hl 60 blv.2Hl 60 elv.2-sHl 60 flv.2-s

Table of Contents