Collegamento Elettrico; Istruzioni Operative - Fein GRIT GIMS150 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for GRIT GIMS150:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
it
16
Applicare il carrello di trasporto sulla levigatrice a
nastro.
Regolare il carrello di trasporto in corrispondenza
dei fori. Utilizzando le viti (14), fissare il carrello di
trasporto alla levigatrice a nastro.
Mettere sulle ruote (3) la completa unità.
Utilizzando le viti (7) e (8) montare la piastra di
tenuta (9) alla parte anteriore della levigatrice a
nastro.
Spingere il tirante comando sterzo (13) sul gambo di
tenuta (10) ed assicurarlo con le quattro viti di fissag-
gio (12) della staffa di tenuta.

Collegamento elettrico.

Prima di eseguire il collegamento alla rete elettrica,
accertarsi che la levigatrice a nastro sia spenta (Il
tasto «0» dell'interruttore di sicurezza deve essere
premuto!).
Utilizzando un cavo di prolunga, collegare la scatola
dei collegamenti elettrici (18) alla rete di alimenta-
zione.
Far passare il cavo di prolunga attraverso il passaggio
per cavi (11).
Posizioni.
Prima di iniziare qualunque lavoro alla macchina,
estrarre la spina dalla presa per la corrente.
Regolazione del tirante comando sterzo (Figure 3/4).
Allentare le quattro viti (12) e regolare l'asta di guida
sull'altezza di lavoro desiderata. Serrare in questa
posizione tutte le viti.
Regolazione della levigatura (Figure 3/5).
Utilizzando una vite a stella (20), regolare la leviga-
trice a nastro all'incirca sull'altezza utile.
Operando con la manovella (16), regolare la distanza
tra il nastro di levigatura e la superficie. La levigatura
può essere regolata anche nel corso dell'operazione
di lavoro.
Regolare la battuta di profondità (Figura 6).
Allentare la vite (21).
Operando con la manovella (16) regolare la leviga-
trice a nastro sul livello massimo di levigatura che si
deve raggiungere.
Tramite la vite (21) fissare in questa posizione la
guida di profondità.
Regolazione della battuta in altezza (Figura 7).
Alzare verso l'alto il tirante comando sterzo in modo
che la levigatrice a nastro si sposti verso l'alto.
Tramite la vite (22) è possibile regolare l'altezza
orientabile richiesta.
Regolazione della potenza di spinta (Figura 8).
Tramite la manovella (23) è possibile regolare la
potenza di spinta richiesta.
Regolare la potenza di spinta in modo tale che la levi-
gatrice a nastro possa essere abbassata facilmente e si
mantenga autonomamente alla posizione superiore
quando viene sollevata oppure in caso di pause di
lavoro.
Regolazione della parallelità (Figura 9).
Per una levigatura uniforme è necessario che il nastro di
levigatura scorra parallelamente alla superficie.
Registrare la corsa del nastro operando con la vite a
stella (19).

Istruzioni operative.

Avviare la macchina:
Sbloccare l'interruttore di sicurezza. Premere il
tasto «I» (15).
Arrestare la macchina:
Sbloccare l'interruttore di sicurezza. Premere il
tasto «0» (15).
Una volta spenta, la macchina continua a girare
ancora per ca. 50 sec.
Interruttore di sicurezza:
In caso di situazioni di pericolo, premere l'interrut-
tore rosso di sicurezza per spegnere la macchina.
Indicazioni operative
Spostare il dispositivo di trasporto sulla zona opera-
tiva.
Accendere la levigatrice a nastro e tirare la leva del
tirante comando sterzo sulla rispettiva posizione di
utilizzo.
Spostare la levigatrice a nastro sulla superficie da levi-
gare ed operare con velocità uniforme.
Una volta conclusa l'operazione di lavoro, ribaltare
verso l'alto il tirante comando sterzo e spegnere la
levigatrice a nastro.
Manutenzione ed Assistenza Clienti.
Interventi di manutenzione correttiva possono
essere eseguiti esclusivamente da personale specia-
lizzato operante in conformità con le leggi e nor-
mative vigenti.
Per lavori di manutenzione correttiva raccomandiamo il
Centro di Assistenza Clienti FEIN, le officine autorizzate
FEIN e le rappresentanze FEIN.
L'attuale lista dei pezzi di ricambio del presente elettrou-
tensile è presente in Internet sul sito www.fein.com.
Responsabilità per vizi e garanzia.
La prestazione di garanzia sul prodotto è valida secondo
la relativa normativa vigente nel Paese in cui avviene
l'immissione sul mercato.
Inoltre, la FEIN presta garanzia conformemente al Certi-
ficato di garanzia del costruttore FEIN. Per ulteriori det-
tagli a proposito, rivolgersi al proprio Rivenditore di
fiducia, alla Rappresentanza FEIN presente nel Vostro
Paese oppure al Centro di Assistenza Clienti FEIN.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents