Monacor TXA-850CD Instruction Manual page 18

Portable amplifier system
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
6.2.1 Telecomando
I
Il telecomando IR per il lettore viene fornito con
batteria. Prima dellʼuso, sfilare la pellicola protet-
tiva dal portabatteria. Premendo un tasto, orien-
tare il telecomando sempre sverso il sensore IR
(22) del lettore. Non ci devono essere ostacoli fra
sensore e telecomando.
In caso di mancato uso prolungato, conviene
togliere la batteria dal telecomando per esclu-
dere dei danni nel caso che la batteria dovesse
perdere.
Sostituire la batteria:
1) Spingere a destra il blocco del portabatteria
(1. freccia nellʼillustrazione in basso) e sfilare
il portabatteria (2. freccia).
2) Togliere la vecchia batteria e inserire la nuova
batteria (batteria bottone 3 V del tipo CR 2025)
con il polo positivo rivolto in alto.
3) Rimettere il portabatteria nel telecomando.
Non gettare le batterie scariche o difet-
tose nelle immondizie di casa bensì
negli appositi contenitori (p. es. presso il
vostro rivenditore).
6.2.2 Accendere e spegnere / Inserire e
togliere la memoria di riproduzione
Il lettore si accende e si spegne con il tasto
POWER (21).
Inserire un mezzo di memoria:
– un CD con la scritta rivolta verso lʼalto nello slot
CD (19) finché non viene ritirato automatica-
mente
e / o
– collegare una memoria USB (p. es. chiavetta
USB, disco rigido USB con alimentazione pro-
pria) con la presa USB (20)
e / o
– inserire una scheda SD (angolo smussato
verso lʼalto e contatti a destra) nello slot per
schede (24) fino allo scatto.
Togliere il mezzo di memoria:
Per fare uscire il CD premere due volte il tasto
Espella STOP/ EJ o EJECT
viare lo stop, 2. volta: il CD esce]. Dopo lʼuscita,
il CD può essere ritirato nuovamente premendo il
tasto Espella.
Staccare la memoria USB dalla presa USB, e
per togliere la scheda SD sbloccarla spingendola
prima indentro e quindi sfilarla. La memoria USB
e la scheda SD non dovrebbero essere tolte
durante la loro riproduzione.
6.2.3 Selezionare la memoria di riprodu-
zione
Dopo ogni messa in funzione della cassa è sele-
zionato automaticamente il drive CD. Con il tasto
CD / USB / SD (25) si può cambiare il mezzo di
riproduzione: dopo la pressione del tasto, sul
display è visualizzato il mezzo ( ,
dopo sʼavvia la riproduzione.
Se è selezionata una memoria USB o una
scheda SD e se la stessa viene tolta, il lettore
18
passa automaticamente al drive CD, anche se si
inserisce un nuovo CD.
6.2.4 Riproduzione / Pausa / Stop
Dopo la scansione del mezzo di riproduzione
sʼavvia la riproduzione (visualizzazione
interrompere la riproduzione (visualizzazione )
e per riprenderla, premere il tasto PLAY/ PAUSE
o
(29). Il display indica il tempo già trascorso
del titolo (min. : sec.).
Per fermare la riproduzione si possono premere i
seguenti tasti:
– il tasto
– il tasto STOP/ EJ o EJECT
Nel modo di stop, il display passa allʼindicazione
del tempo "00 : 00". Per riavviare la riproduzione
con il primo titolo, premere il tasto PLAY/ PAUSE
o
.
6.2.5 Impostare il volume / Messa in muto
Impostare il volume con il regolatore VOLUME
(32).
Per disattivare e attivare lʼaudio di nuovo, pre-
mere il tasto
6.2.6 Scelta del titolo
CD audio
Con CD audio (visualizzazione "CD"), il display
indica durante la riproduzione e in pausa il
numero del titolo, e nel modo di stop il numero
totale di tutti i titoli.
1. Saltare avanti o indietro di un titolo:
Usare i tasti REV/ F.WD o S
(REV/ S
poi con ogni pressione del tasto salto indietro
di un titolo, F.WD/
2. Digitare il numero del titolo:
Tramite il tastierino numerico (33) digitare il
numero del titolo e confermare con il tasto
ENTER (39).
Mezzo MP3
Per mezzi con file MP3 (visualizzazione "MP3"),
il display indica durante la riproduzione e in
pausa il numero della cartella e il numero del
titolo nella cartella. I titoli senza cartella nella
directory principale sono assegnati alla cartella
n° 1. Nel modo di stop, sono indicati il numero
totale delle cartelle e il numero totale dei titoli sul
mezzo di riproduzione.
1. Saltare avanti o indietro di un titolo:
Con ogni pressione del tasto FOLDER (26) si
salta alla cartella successiva. Per la scelta del
titolo, usare i tasti REV/ F.WD o S
(REV/ S
(30) [1. volta: av -
poi con ogni pressione del tasto salto indietro
di un titolo, F.WD/
2. Digitare il numero del titolo:
Tramite il tastierino numerico (33) digitare il
numero del titolo sul mezzo di riproduzione
(non il numero nella cartella!) e confermare
con il tasto ENTER (39).
N. B.: In alcuni casi, premendo il tasto di salto indietro, il
lettore non salta solo allʼinizio del titolo ma subito sul
titolo precedente (p. es. in caso di funzionamento CD nel
modo di pausa).
6.2.7 Avanzamento e ritorno veloce
Per lʼavanzamento / ritorno veloce usare i tasti
FB/ F.F o
= in avanti. Premere brevemente il relativo
o
). Poco
tasto. Se è stato raggiunto il punto desiderato,
per la riproduzione premere il tasto PLAY/
PAUSE o
). Per
(37)
(30)
(40).
S (28)
/
= dapprima salto allʼinizio del titolo,
S = avanti di un titolo).
S (28)
/
= dapprima salto allʼinizio del titolo,
S = avanti di un titolo).
/
(27): FB o
= indietro, F.F o
(29).
6.2.8 Funzioni di ripetizione /
Sequenza casuale
Si possono scegliere tre funzioni di ripetizione.
La funzione scelta viene indicata sul display. Con
il tasto REP (36) si cambia fra:
– "REPEAT 1": ripetizione senza fine del titolo
– "REPEAT FOLDER" (solo con MP3): ripeti-
zione senza fine di tutti i titoli nella cartella
– "REPEAT ALL": ripetizione senza fine di tutti i
titoli del mezzo di riproduzione
– nessuna visualizzazione REPEAT: non è atti-
vata nessuna funzione di ripetizione; dopo la
riproduzione di tutti i titoli, il lettore va in stop
Per riprodurre i titoli in ordine casuale, premere il
tasto RAN (35). Sul display si vede "SHUFFLE".
Per disattivare la funzione shuffle, premere
ancora il tasto.
Una funzione di ripetizione attivata viene disatti-
vata attivando la funzione shuffle e viceversa.
6.2.9 Riprodurre un loop
Una parte di un titolo può essere ripetuta conti-
nuamente come loop.
1) Se nel titolo attuale è stato raggiunto lʼinizio
della parte da ripetere, premere il tasto A – B
(38). Il display indica "A ©".
2) Se è stato raggiunto la fine della parte da ripe-
tere, premere nuovamente il tasto. Il display
indica "A © B". La parte viene ripetuta conti-
nuamente.
3) Per terminare il loop, premere il tasto per la
terza volta. "A © B" si spegne.
6.2.10 Modificare la velocità di riproduzione
e lʼaltezza del suono
Con i tasti PITCH (31) si può modificare la velo-
cità di riproduzione e quindi anche lʼaltezza del
suono.
Tasto HI o HIGH
aumento della velocità in 10 passi
Tasto LO o LOW
riduzione della velocità in 10 passi
Premere il relativo tasto tante volte finché si rag-
giunge la velocità richiesta. Con ogni pressione
del tasto, il display visualizza brevemente lʼimpo-
stazione selezionata, p. es.
se la velocità normale è
stata aumenta di 5 passi
se la velocità normale è
stata ridotta di 2 passi
Per ritornare alla velocità normale di riprodu-
zione, premere una volta il tasto NOR.
6.2.11 Programmare una sequenza di titoli
1) Per entrare nel modo di programmazione,
premere il tasto PROG (34). Sul display si
vede "PROGRAM".
2) Scegliere il primo titolo della sequenza:
– con i tasti REV/ F.WD o S
tare sul titolo; con MP3 eventualmente sce-
gliere prima la cartella con il tasto FOLDER
(26)
oppure
– digitare il numero del titolo direttamente
con il tastierino numerico (28) [con MP3: il
numero del titolo sul mezzo di riproduzione,
non nella cartella!]
e per confermare premere il tasto ENTER
(39). Il display indica al posto del tempo il
numero della locazione di memoria.
S (28) sal-
/

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents