DeWalt DW871 Instructions Manual page 40

Chopsaw
Hide thumbs Also See for DW871:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
I T A L I A N O
Sostituzione del cavo o della spina
Quando occorre sostituire la spina, smaltire la spina
vecchia in modo appropriato; è pericoloso inserire
una spina con i conduttori di rame scoperti in una
presa di corrente sotto tensione.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest'ultima dovrà
essere di tipo omologato e di dimensione idonee
a garantire l'alimentazione elettrica dell'apparecchio
(vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione
minima del conduttore è 1,5 mm
avvolgitore, estrarre il cavo per l'intera lunghezza.
Assemblaggio e regolazione
Prima di effettuare il montaggio o la
regolazione disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
Montaggio su banco (fig. A)
Sono previsti fori di montaggio (8) per semplificare
il montaggio su banco.
Montaggio e smontaggio disco da taglio (fig. B)
• Premere e tenere premuto il pulsante bloccaggio
albero (5).
• Ruotare il disco da taglio finché non si blocca.
• Utilizzando la chiave a brugola (8 mm) situata nel
rispettivo alloggiamento nel tavolo, allentare la
vite di ritegno del disco (10), facendola ruotare in
senso antiorario, e rimuovere la rondella piatta
(11) insieme alla flangia esterna di ritegno (12).
• Allentare il pulsante bloccaggio albero (5).
• Sostituire il disco di taglio e fissarlo con la flangia
esterna di ritegno (12), la rondella piatta (11) e la
vite di ritegno del disco (10).
Bloccaggio in posizione del pezzo di lavorazione
(fig. C, F & G)
La troncatrice D
WALT è dotata di un morsetto a
E
regolazione rapida per il bloccaggio del materiale (6).
• Tirare la leva (19) in direzione della freccia (15).
• Spingere l'alberino di bloccaggio (13) in avanti
finché la ganascia (14) non entra pressoché in
contatto con il pezzo da tagliare.
• Premere la leva (19) in direzione della freccia (16)
finché non si innesta con l'alberino del
bloccaggio (13).
it - 4
2
. Se si utilizza un
• Ruotare l'impugnatura (17) in senso orario e
bloccare saldamente il pezzo di lavorazione.
• Per lo sbloccaggio del pezzo, ruotare
l'impugnatura (17) in senso antiorario.
• Per potenziare la capacità di taglio,
posizionare il blocco distanziatore (26)
sotto il pezzo di lavorazione (25).
Il blocco distanziatore deve essere
leggermente più stretto del pezzo di
lavorazione (fig. F).
• Sostenere pezzi di lavoro lunghi
utilizzando un ceppo di legno (27) (fig. G).
Non bloccare l'estremità da tagliare (28).
Morsetto a regolazione rapida (fig. C)
Il morsetto presenta una funzione di regolazione rapida.
• Per rilasciare il morsetto, ruotare la manopola di
(17) uno o due giri in senso antiorario e tirare la
leva (19) nella direzione della freccia (15).
Impostazione della posizione di bloccaggio (fig. C)
La posizione di bloccaggio deve essere impostata
per allineare il pezzo da tagliare con il disco di taglio.
• Spostare la leva di bloccaggio (18) nella direzione
della freccia (15) per rilasciare la guida.
• Spostare la guida nella posizione richiesta.
• Spostare la leva di bloccaggio (18) nella direzione
della freccia (16) per bloccare la guida.
Se la resistenza della leva di bloccaggio
è insufficiente, serrare leggermente i due
bulloni di regolazione sulla guida.
Regolazione dell'angolo di taglio (fig. D)
La troncatrice D
WALT può essere utilizzata per
E
eseguire tagli angolati fino a 45°.
• Ruotare la leva di bloccaggio (18) in senso
antiorario per rilasciare la guida.
• Regolare la guida di appoggio (20)
all'angolazione richiesta. È possibile leggere
l'angolazione sulla scala (21). Utilizzare la
scanalatura (22) come riferimento.
• Serrare la leva di bloccaggio ruotandola in
senso orario.
34

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents