Tubazioni E Scarico Condensa; Collegamenti - Ferroli FCS-C Series Installer Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

TUBAZIONI E SCARICO CONDENSA

· Inserire il portagomma a corredo come da particolare in Fig.1.
· Per la realizzazione della tubazione di scarico condensa è preferibile utilizza-
re un tubo in PVC rigido di ø interno 25 mm.
· Per un regolare deflusso della condensa è necessario che il tubo di scarico
abbia una inclinazione verso il basso del 1% senza strozzature o tratti ascen-
denti. Prevedere, inoltre, un sifone ispezionabile (1 Fig.1), profondo almeno 50
mm per impedire cattivi odori nell'ambiente .
· La pompa standard non é adatta a scaricare l 'acqua di condensa ad un livello
superiore all'altezza dell'unità ne con tubazioni di scarico senza la necessaria
pendenza di almeno 1%.
· Per scaricare l'acqua ad un livello superiore dell'unità, installare una pompa
ausiliaria di scarico condensa con bacinella di raccolta e regolatore di livello.
Si raccomandano modelli con galleggiante di sicurezza per la chiusura della valvola elettrotermica in
caso di avaria della pompa .
· È necessario rivestire le tubazioni con materiale anticondensa,ad esempio poliuretano,polipropilene, neopre-
ne od espansi di 5-10 mm di spessore.
· Per più unità installate in un locale la tubazione di raccolta condensa deve essere realizzata come in Fig.2. Il
collettore principale deve essere dimensionato per poter drenare tutte le unità contemporaneamente.

COLLEGAMENTI

La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche è demandato per
competenza al progettista, che dovrà operare secondo le regole della buona
tecnica e delle legislazioni vigenti.
- posizionare le linee idrauliche
- serrare le connessioni utilizzando il metodo "chiave contro chiave" ( Fig 3)
- verificare l'eventuale perdita di liquido
- rivestire le connessioni con materiale isolante
Le linee idrauliche e le giunzioni devono essere isolate termicamente. Evitare
isolamenti parziali delle tubazioni.
Evitare di stringere troppo per non danneggiare l'isolamento.
12
INSTALLAZIONE
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents