Pulizia E Manutenzione - Peg-Perego Book for two Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Book for two:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
9 RUOTE PIROETTANTI: Per rendere le ruote anteriori
piroettanti, occorre abbassare la leva (fig_a). Per
renderle fisse, agire sulla leva in senso contrario (fig_b).
Le ruote posteriori sono fisse.
10 Premere la leva freno per bloccare il telaio. Per
sbloccare il telaio, agire in senso contrario (fig_a).
MANIGLIONE REGOLABILE: per regolare l'altezza del
maniglione, premere simultaneamente i pulsanti
laterali (fig_b) e ruotare il maniglione nella posizione
desiderata (fig_c), rilasciare i punsanti.
11 POGGIAGAMBE: prima di regolare il poggiagambe,
verificare che la sacca del poggiagambe sia calzata sui
relativi supporti, in caso contrario calzarla. Per abbassare
spingere verso il basso le due levette e abbassare (fig_a);
per alzare spingere il poggiagambe verso l'alto (fig_b).
12 FRONTALINO: per rimuovere il frontalino, allungarlo
fino alla seconda posizione (fig_a) ed estrarlo (fig_b).
Frontalino apri-chiudi: estrarlo da un lato e ruotarlo
(fig_c).
13 CAPOTTINA: La capottina è dotata di un'asola alla quale
appendere il suo gioco preferito (fig_a) e di una finestra
trasparente da cui osservare il tuo bambino (fig_b), è
possibile sollevarla e fissarla. È possibile staccare il velcro
e arrotolare la parte posteriore della capottina fissandola
in alto con l'elastico per permettere una maggiore
aereazione durante l'utilizzo con lo schienalino abbassato
(fig_c). La capottina è regolabile in avanti in più posizioni
(fig_d).
14 REGOLAZIONE SCHIENALE: per reclinarlo è necessario
premere la molletta (fig_a) e lo schienale si abbassa
all'altezza desiderata(fig_b).
Per alzare lo schienale, premere la molletta e sollevare
lo schienale all'altezza desiderata.
15 CINTURA DI SICUREZZA 5 PUNTI: per agganciare,
inserire le due fibbie del cinturino girovita (con bretelle
agganciate freccia_a) nel cinturino spartigambe fino
al click (freccia_b). Per sganciare, premere il pulsante
tondo posto centralmente alla fibbia (freccia_c) e tirare
verso l'esterno il cinturino girovita (freccia_d).
16 Per stringere il cinturino girovita tirare, da entrambi
i lati, nel senso della freccia (freccia_a), per allentarlo
agire in senso contrario.
17 Prima di regolare l'altezza delle cinture di sicurezza
rimuovere gli spallacci (fig_a). Per regolare l'altezza,
infilare le bretelle nell'asola della sacca (fig_b) e
posizionarle nelle asole più idonee.
18 CHIUSURA: Per chiudere il passeggino è necessario
rendere le ruote anteriori fisse e chiudere le capottine
se applicate.
Posizionare il maniglione come in figura (fig_a) Tirare la
maniglia interna posta sulla base (fig_b) e, mantenendo
la stessa in presa, sollevarla (fig_c) e lasciare cadere in
avanti il maniglione fino alla chiusura.
19 Per una corretta chiusura, verificare che il gancio laterale
sia innestato (fig_a), in caso non si fosse agganciato
automaticamente, comprimere leggermente il telaio. Il
passeggino chiuso rimane in piedi da solo (fig_b).
20 E' possibile, per una maggiore compattezza, estrarre
tutte le ruote.
Per estrarre le ruote posteriori: tirare verso l'esterno il
perno ed estrarre la ruota come in figura (fig_a).
Per estrarre le ruote anteriori: premere la linguetta
come in figura, ed estrare la ruota (fig_b).
TRASPORTO: si può trasportare comodamente, tenendo
le ruote anteriori fisse, impugnando la maniglia centrale
(fig_c).
21 SFODERABILITA': per rimuovere la capottina, sfilare
gli elastici centrale ed esterno dagli agganci sotto al
maniglione (fig_a), sbottonare i due bottoni laterale
e centrale dal telaio (fig_b), staccare il velcro dallo
schienale (fig_c) e sfilare gli attacchi della capottina
dalle sedi premendo sulle linguette interne (fig_d).
22 Per sfoderare la sacca, premere nei fori posti
internamente al telaio (fig_a); sfilare lateralmente alla
seduta, la linguetta rigida della sacca dal telaio (fig_b),
sbottonare i quattro bottoni sotto il maniglione (fig_c)
e sganciare gli elastici sotto le sedute (fig_d). Sganciare
i due bottoni centrali e i due laterali visibili da sotto la
sacca (fig_e)
23 Sfilare anteriormente la sacca dalla pedanetta (fig_a),
rimuovere da sotto la seduta il cinturino spartigambe
(fig_b), sganciare lo schienale dal telaio (fig_c).
24 Rimuovere la sacca dal telaio (fig_d), sfilare le cinture
di sicurezza (fig_e), svitare le due viti dai cinturini
utilizzando un cacciavite (fig_f) ed infine sfilare lo
schienale (fig_g). Per rivestire il passeggino, agire in
senso contrario.
NUMERI DI SERIE
25 Book for Two, riporta informazioni relative alla data di
produzione dello stesso.
_ Nome del prodotto, data di produzione e numerazione
del carrello.
Queste informazioni sono indispensabili in caso di reclamo.
ACCESSORI
26 BABY CUSHION: per seggioloni e passeggini Peg
Perego. Lato inverno in tessuto jersey matelassé, lato
estate 100% cotone, (fig_a)
PARAPIOGGIA: applicabile alla capottina (fig_b).
PARASOL: pratico ombrellino coordinato (fig_c)
27 BORSA: borsa con materassino per il cambio del bebè (fig_a).
PORTABIBITE: agganciabile al funghetto presente sul
telaio del prodotto (fig_b).
BOOK BOARD: Pedanetta posteriore più due
prolunghe per il maniglione (fig_c).
28 ADAPTER BOOK FOR TWO_1 CAR SEAT: Adattatore
Book For Two per 1 seggiolino auto (fig_a).
ADAPTER BOOK FOR TWO_2 CAR SEAT: Adattatore
Book For Two per 2 seggiolini auto (fig_b).
VARIO FOOT MUFF: Saccopiuma per passeggini
PegPerego (fig_c).

PULIZIA E MANUTENZIONE

MANUTENZIONE DELL'ARTICOLO: proteggere da
agenti atmosferici: acqua, pioggia o neve; l'esposizione
continua e prolungata al sole potrebbe causare
cambiamenti di colore in molti materiali; conservare
questo articolo in un posto asciutto.
PULIZIA DEL SEGGIOLINO: periodicamente pulire le parti
in plastica con un panno umido senza utilizzare solventi
o altri prodotti simili; mantenere asciutte tutte le parti
in metallo per prevenire la ruggine; mantenere pulite
tutte le parti in movimento (meccanismi di regolazione,
meccanismi di aggancio, ruote...) da polvere o sabbia e
se occorre, lubrificarle con olio leggero.
PULIZIA DEL PARAPIOGGIA: lavare con una spugna e
dell'acqua saponata, senza utilizzare detersivi.
PULIZIA DELLE PARTI IN TESSUTO: spazzolare le parti
in tessuto per allontanare la polvere e lavare a mano
a una temperatura massima di 30° non torcere; non
candeggiare al cloro; non stirare; non lavare a secco;
non smacchiare con solventi e non asciugare a mezzo
di asciugabiancheria a tamburo rotativo.
PEG-PÉREGO S.p.A.
Peg-Pérego S.p.A. è certificata ISO 9001. La
certificazione offre ai clienti e ai
consumatori la garanzia di una trasparenza
e fiducia nel modo di lavorare dell'impresa.
Peg Pérego potrà apportare in qualunque momento
modifiche ai modelli descritti in questa pubblicazione, per
ragioni di natura tecnica o commerciale.
Peg Pérego è a disposizione dei suoi Consumatori
per soddisfare al meglio ogni loro esigenza. Per
questo, conoscere il parere dei ns. Clienti, è per noi
estremamente importante e prezioso. Le saremo quindi
molto grati se, dopo aver utilizzato un ns. prodotto,
vorrà compilare il QUESTIONARIO SODDISFAZIONE
- 14 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents