Chicco Polly Progres5 Instructions Manual page 10

Hide thumbs Also See for Polly Progres5:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
giolone devono essere svolte esclusivamente da un
adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del seggiolone siano a co-
noscenza dell'esatto funzionamento dello stesso.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che
il bambino sia a debita distanza. Nelle operazioni di
regolazione (inclinazione dello schienale, posiziona-
mento tavolozza) assicurarsi che le parti mobili del
Seggiolone non vengano a contatto con il corpo del
bambino.
• L'uso delle cinture di sicurezza con spartigambe in
tessuto correttamente fissato alla seduta e con sparti-
gambe rigido è indispensabile per garantire la sicurez-
za del bambino, nella configurazioni di utilizzo come
seggiolone.
• Il vassoio da solo non garantisce un contenimento
sicuro del bambino. Utilizzare sempre le cinture di si-
curezza.
• Non spostare mai il seggiolone con il bambino all'in-
terno.
• Non lasciare che altri bambini giochino senza sorve-
glianza nelle vicinanze del seggiolone o si arrampichi-
no su di esso.
• Non utilizzare il seggiolone con più di un bambino alla
volta.
• Non lasciare sul seggiolone piccoli oggetti che possa-
no essere ingoiati dal bambino.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri,
dove corde, tende o altro potrebbero essere utilizzate
dal bambino per arrampicarsi o essere causa di soffo-
camento o strangolamento.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri per
evitare anche il rischio che il bambino, spingendosi
con i piedi, possa sbilanciare il seggiolone facendolo
cadere.
• Quando il bambino è nel seggiolone posizionare il pro-
dotto esclusivamente su una superficie orizzontale e
stabile. Non collocare mai il seggiolone in vicinanza di
scale, gradini o su tappeti.
• Non appoggiare sulla tavolozza e non appendere alla
struttura del seggiolone borse o pesi per non sbilan-
ciare il prodotto.
• Quando si lascia il seggiolone esposto al sole per mol-
to tempo aspettare che si raffreddi prima di mettervi
il bambino.
• Evitare un'esposizione prolungata al sole del seggio-
lone: può causare cambiamenti di colore nei materiali
e tessuti.
• Quando non in uso, il seggiolone va tenuto lontano
dalla portata dei bambini.
• Non utilizzare mai il seggiolone senza il rivestimento.
• Non utilizzare componenti, parti di ricambio o acces-
sori non forniti o approvati dal costruttore .
• ATTENZIONE! Quando non in uso tenere la tavolozza
fuori dalla portata dei bambini.
• ATTENZIONE: Se presenti i freni di stazionamento
bloccare sempre le ruote quando il bambino è seduto
sul seggiolone in sosta oppure quando il seggiolone è
aperto anche se non in uso.
• Assicurarsi che il prodotto sia collocato in una posi-
zione dove il bambino non è in grado di usare i propri
piedi per spingersi contro il tavolo o qualsiasi struttura
che possa essere causa di ribaltamento.
• ATTENZIONE: Per la sicurezza del bambino, è vietato
rimuovere lo schienale superiore C5.
• ATTENZIONE: Per la sicurezza del bambino, è vietato
reclinare lo schienale verso il fronte del seggiolone. Si
possono utilizzare solo le 4 posizioni di reclinazione.
• ATTENZIONE: Assicurarsi che la seduta sia fissata cor-
rettamente alla base prima di utilizzare il prodotto con
il bambino.
UTILIZZO SEGGIOLONE
Il prodotto è utilizzabile come seggiolone da quando
il bambino è in grado di stare seduto da solo fino a 36
mesi.
Nell'utilizzo come seggiolone è possibile:
- regolare l'altezza della seduta;
- regolare il poggiagambe e poggiapiedi;
- reclinare lo schienale (Fig.21);
- utilizzare il vassoio e regolarlo.
Per effettuare le operazioni suddette, riferirsi agli appo-
siti paragrafi.
PRIMA SEDIA (6m+)
UTILIZZO PRIMA SEDIA
Il prodotto è utilizzabile come prima sedia da quando il bam-
bino è in grado di stare seduto da solo fino a 36 mesi (fig.24).
Nell'utilizzo come prima sedia è possibile:
- regolare l'altezza della seduta;
- regolare il poggiagambe nella posizione verticale di
utilizzo;
- abbattare i braccioli;
- reclinare lo schienale (Fig.21);
- accostare il seggiolone al tavolo, movimentandolo at-
traverso le ruote A3.
Per effettuare le operazioni suddette, riferirsi agli appo-
siti paragrafi.
RIALZO SEDIA (6m+)
WARNING UTILIZZO RIALZO SEDIA - RIALZO SEDIA
COMPATTO
• ATTENZIONE! CONSERVARLO PER OGNI RIFERIMEN-
TO FUTURO.
• ATTENZIONE: PRIMA DELL'USO RIMUOVERE ED ELIMI-
NARE EVENTUALI SACCHETTI DI PLASTICA E TUTTI GLI
ELEMENTI FACENTI PARTE DELLA CONFEZIONE DEL
PRODOTTO O COMUNQUE TENERLI LONTANI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incusto-
dito.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta e
assicurarsi che siano correttamente montati.
• ATTENZIONE: Prima dell'uso verificare che il sistema
di attacco alla sedia sia montato e regolato corretta-
mente.
• ATTENZIONE: le fibbie di fissaggio schienale e seduta
non devono essere installate su superfici non piane.
• ATTENZIONE: Prima dell'uso, verificare sempre la si-
curezza e la stabilità del rialzo sedia sulla sedia adulto.
10
• A
s
• Q
d
• L
d
d
a
• A
z
n
c
c
ta
• N
s
• N
q
• N
te
• N
v
• N
• P
s
p
s
• N
ri
• N
in
• N
n
• N
fi
• N
tr
• N
• U
v
p
ra
b
• L
z
a
• N
il
g
n
• L
to
s
• N
ri
• Q
lo

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Polly Progres5 and is the answer not in the manual?

Table of Contents