Smaltimento - Sanitas SIH 21 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for SIH 21:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
Non lavare l'apparecchio e gli accessori nella la-
vastoviglie.
Se collegato alla rete elettrica, l'apparecchio non
deve essere toccato con le mani bagnate. Fa-
re in modo che su di esso non schizzino gocce
d'acqua. L'apparecchio deve essere messo in
funzione soltanto se perfettamente asciutto.
Non spruzzare alcun liquido nelle aperture di
aerazione. Ciò potrebbe danneggiare il sistema
elettrico dell'apparecchio e altri componenti dell'i-
nalatore e provocare difetti funzionali.
Acqua di condensa, cura del tubo
A seconda delle condizioni ambientali è possibile che
all'interno del tubo si formi dell'acqua di condensa. Al
fine di evitare la proliferazione di germi e assicurare una
terapia il più possibile efficace, l'umidità deve essere
assolutamente eliminata. Procedere come segue:
Staccare il tubo [8] dal nebulizzatore [9].
Lasciare il tubo collegato all'inalatore [6].
Far funzionare l'inalatore finché l'umidità non sia
stata completamente eliminata dal flusso di aria
all'interno del tubo.
In caso di sporco persistente, sostituire il tubo.
Disinfezione
Per la disinfezione del nebulizzatore e degli acces-
sori, seguire attentamente i punti elencati di seguito.
Si consiglia di disinfettare i singoli componenti al più
tardi dopo l'ultimo utilizzo giornaliero. (A tal fine sono
sufficienti un poco di aceto incolore e acqua distillata).
Innanzitutto pulire il nebulizzatore e gli ac- cessori
come descritto al punto "Pulizia".
• Immergere il nebulizzatore e il boccaglio disassem-
blati in acqua bollente per 5 minuti.
• Per gli altri accessori utilizzare una miscela composta
da ¼ di aceto e ¾ di acqua distillata. Assicurarsi che
la quantità di miscela sia sufficiente per immergere
completamente i componenti.
Lasciare i componenti immersi per 30 minuti nella
soluzione di aceto.
• Sciacquare i componenti con acqua e asciugarli ac-
curatamente con un panno morbido.

9. Smaltimento

Nel rispetto dell'ambiente, l'apparecchio non deve
essere gettato tra i normali rifiuti domestici.
Smaltire l'apparecchio secondo la direttiva eu-
ropea sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE).
Attenzione
Non far bollire o sterilizzare in autoclave le mascherine
e il tubo dell'aria.
Riassemblare i componenti perfettamente asciutti
e riporli in un contenitore asciutto e sigillato.
Avvertenza
Al fine di evitare la proliferazione di germi, assicurar-
si che dopo essere stati puliti i componenti vengano
perfettamente asciugati.
Sterilizzazione
tilizzare le soluzioni di sterilizzazione a freddo
• U
seguendo le istruzioni del produttore.
Asciugatura
Disporre i singoli componenti su una superficie
asciutta, pulita e assorbente, e lasciarli asciugare
completamente (almeno 4 ore).
Resistenza dei materiali
Il nebulizzatore e gli accessori, se utilizzati fre-
quentemente, come tutti i componenti n mate-
riale plastico, sono soggetti ad usura. Questo col
tempo può portare a una modifica dell'aerosol
e a un calo dell'efficienza della terapia. Pertanto
consigliamo di sostituire il nebulizzatore dopo un
anno.
Per la pulizia e la disinfezione è importante: uti-
lizzare esclusivamente detergenti delicati o disin-
fettanti il cui dosaggio deve essere indicato dal
produttore.
Conservazione
Non conservare l'apparecchio in ambienti umidi
(ad es. il bagno) e non trasportarlo insieme ad
oggetti umidi.
Conservare e trasportare l'apparecchio al riparo
dai raggi diretti del sole.
Gli accessori possono essere riposti nell'appo-
sito scomparto [4]. Conservare l'apparecchio in
un luogo asciutto, se possibile all'interno della
relativa confezione.
In caso di dubbi, rivolgersi agli enti comunali respon-
sabili in materia di smaltimento.
44

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents