Mancanza Di Energia Elettrica; Funzionamento Nei Periodi Di Transizione; Utilizzo Come Normale Stufa; Manutenzione E Cura - LA NORDICA Termo Isotta DSA Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Oltre che dalla regolazione dell'aria per la combustione, l'intensità della combustione e quindi la resa calorifica della
Vostra stufa è influenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una regolazione più ridotta dell'aria per la
combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita maggiormente di un'esatta regolazione dell'aria per la
combustione.
Per verificare la buona combustione della stufa, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco
significa che la stufa non è regolata correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è
segno che la combustione non è completa (è necessaria una maggior quantità di aria secondaria).

11. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA

Nella eventualità di una improvvisa interruzione dell'energia elettrica durante il normale funzionamento dell'impianto,
sarà necessario compiere queste semplici manovre per evitare che la termostufa vada in ebollizione in seguito al
mancato funzionamento della pompa.
1. Chiudere completamente i registri dell'aria primaria e secondaria in modo da soffocare il più possibile
la fiamma
2. Chiudere il registro fumi, se presente, per limitare ulteriormente l'afflusso dell'aria comburente
attraverso eventuali fessure.

12. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE

ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l'impianto non sia stato
completamente riempito d'acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la
struttura.
L'impianto va tenuto costantemente pieno d'acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l'uso della termostufa.
Durante il periodo invernale un'eventuale non attività va affrontata con l'aggiunta di sostanze antigelo.
Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, in caso di improvviso
aumento della temperatura si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non
vengono aspirati completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l'aria per la combustione. Caricate in seguito una
quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente ( con sviluppo di fiamme ) e si stabilizzi
così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino
siano ermetici.
12.1.

UTILIZZO COME NORMALE STUFA.

ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l'impianto non sia stato
completamente riempito d'acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la
struttura.
L'utilizzo come normale stufa NON è previsto!
La pompa di circolazione dovrà comunque essere in condizione di funzionare per poter smaltire su alcuni radiatori il
poco calore così ceduto all'acqua per evitare l'ebollizione.

13. MANUTENZIONE E CURA

Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione della stufa, il collegamento al
camino e l'aerazione.
Per la pulizia delle parti smaltate usare acqua saponata o detergenti non abrasivi o chimicamente aggressivi.
IMPORTANTE : si possono usare esclusivamente parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La
Nordica. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato.
L' APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!
13.1.

PULIZIA CANNA FUMARIA

La corretta procedura di accensione, l'utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del
registro dell'aria secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza d'aria comburente sono indispensabili per
il funzionamento ottimale dell'apparecchio. Almeno una volta l'anno è consigliabile eseguire una pulizia completa, o
qualora sia necessario (problemi di malfunzionamento con scarsa resa). Questa operazione, fatta esclusivamente a
stufa fredda, dovrebbe essere svolta da uno spazzacamino che contemporaneamente può effettuare un'ispezione.
Durante la pulizia bisogna togliere dalla stufa il cassetto cenere ed il tubo fumi.
16
COMBUSTIBILE
Aria PRIMARIA (A) Aria SECONDARIA (B)
Legna
Carica oraria (kg/h)
CHIUSO
APERTO
4.4
Termo ISOTTA – DSA
7199701 Rev.05 – IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents