Dichiarazione Di Conformità Ce - Proxxon Thermocut Manual

Hide thumbs Also See for Thermocut:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
È normale che il filo metallico si allunghi leggermente
dopo il primo riscaldamento. Per questo motivo,
tendere leggermente il filo metallico durante il primo
riscaldamento e poi serrarlo di nuovo. In questo modo,
il filo manterrà la sua lunghezza.
11. Regolare la temperatura del filo metallico con l'aiuto del re-
golatore 2. La tabella sulla parte anteriore dell'apparecchio
serve come aiuto. Preferibilmente, decidete Voi stessi la
regolazione ottimale. Per tagli semplici e diritti, la tempera-
tura deve essere elevata; la bassa temperatura è adatta
invece per forme complicate. Fare però attenzione che, a
temperatura troppo alta, i bordi tagliati non risultano puliti.
12. Con una leggera pressione e con velocità uniforme,
muovere l'espanso rigido attraverso il filo metallico. Con
forme complesse, fare attenzione che il filo metallico non si
curvi nella direzione di taglio, causa la pressione troppo
elevata.
Taglio di smussi
Con il THERMOCUT è possibile tagliare gli smussi in due modi
diversi: spostando il supporto della bobina oppure con la
squadra a goniometro.
Spostamento del supporto della bobina: allentare le viti 1 e 2
(Fig. 3) e regolare lo smusso desiderato mediante lo sposta-
mento del supporto della bobina. Serrare di nuovo la vite 1 e
tendere normalmente il filo metallico.
Con lo spostamento aumenta la lunghezza riscaldata
del filo metallico e con ciò la sua resistenza elettrica.
La temperatura deve essere regolata di conseguenza.
Per lavorare con la squadra: regolare lo smusso desiderato
sulla squadra e fissare la regolazione con la vite 1 (Fig. 4).
Spostare il prolungamento 2, in modo che esso non ostacoli il
filo metallico. Premere il materiale espanso rigido contro la
squadra e condurre la squadra lungo la scanalatura 3.
Nota: per consentire un taglio parallelo, la squadra può essere
fissata. A questo scopo, girare la vite 1 (Fig. 5) per bloccare la
squadra nella scanalatura. Condurre il materiale espanso lungo
la squadra davanti al filo metallico.
Nota:
Nota:
Alcuni suggerimenti utili:
– Per il taglio di smussi doppi, (ad es. tetto), non rimuovere la
metà tagliata nella prima fase di lavoro, ma utilizzarla nella
seconda fase di lavoro come appoggio.
– Secondo la sua natura, il filo metallico, sul lato di uscita del
materiale espanso rigido, possiede una temperatura più
elevata, attraverso la quale la superficie può fondersi. Per
evitare ciò, il filo metallico può venire raffreddato soffiando
semplicemente sul punto di uscita.
– Si possono ottenere al meglio dei piccoli pezzi tagliati da
lunghi profili collocando un ritaglio 1 (Fig. 6) tra la squadra e il
pezzo da lavorare, e poi tagliandolo contro la squadra.
Il filo di taglio taglierà quindi all'interno del ritaglio e i bordi
rimarranno puliti.
– Per tagliare segmenti circolari, si può creare, da soli, un
dispositivo per tagli circolari. A questo scopo, fissare sul
tavolo, al centro del cerchio desiderato, una puntina da
disegno con un nastro autoadesivo. Il pezzo da lavorare viene
poi inserito sulla puntina da disegno e ruotato intorno alla
punta (Fig. 7).
– Il filo di taglio opera normalmente direttamente al di sopra
della bussola di guida. Per impedire la rottura del filo, inserire
il filo a distanze regolari, ad una profondità di alcuni
centimetri, nella guida inferiore del filo e bloccare di nuovo.
Pulizia dell'apparecchio
Per evitare un'inutile evaporazione dei residui di materiale
espanso rigido, pulire regolarmente il filo metallico e la bussola
dalle particelle adesive. Attenzione: disinserire per prima cosa
l'apparecchio!
Smaltimento:
Non smaltire l'apparecchio con i rifiuti domestici. L'apparecchio
contiene dei materiali che possono essere riciclati. In caso di
domande in proposito rivolgersi all'azienda locale per lo
smaltimento oppure ai corrispondenti enti comunali.
Dichiarazione di conformità CE
Dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che questo prodotto
è conforme alle disposizioni delle seguenti direttive CE:
• Direttiva CE relativa alla bassa tensione 73/23/CEE /
93/68/CEE
• DIN EN 60335-1 / 07.2003
• DIN EN 60335-2-45 / 08.2003
• Direttiva CE CEM (compatibilità elettromagnetica)
89/336/CEE
• DIN EN 55014-1 / 09.2003
• DIN EN 55014-2 / 08.2002
• DIN EN 61000-3-2 / 12.2001
• DIN EN 61000-3-3 / 05.2002
Ing. Jörg Wagner
PROXXON S.A.
Settore di attività: sicurezza delle macchine
- 11 -

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents