Principio Di Funzionamento - ABB CM-ENS Operating And Installation

Liquid level monitoring relay
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
II Diagrammi di funzionamento
Livello di riempimento massimo
Livello di riempimento minimo
Elettrodo di riferimento C
Tensione di alimentazione
Contatto di relè svuotamento
Contatto di relè riempimento
Funzione ritardo alla eccitazione
Funzione ritardo alla diseccitazione
Contatto di relà allarme AL1
Contatto di relà allarme AL2
Gli apparecchi CM-ENS (A), (B), (C) e
CM-ENN (D) possono funzionare anche
con soli due elettrodi C e MAX. I contatti
di relè di uscita si inseriscono soltanto con
il livello di riempimento MAX.
Gli apparecchi CM-ENS (A), CM-ENS (B), CM-ENS (C), CM-ENN
(E) possono essere collegati in cascata, cioè vi è la possibilità di
collegare tutti gli elettrodi tra loro a piacimento.
Relè AL1
Contatto chiuso
Relè AL2
Contatto chiuso
Relè AL1
Contatto aperto
Relè AL2
Contatto aperto
Relè AL1 + AL2 Contatto chiuso
Avvertenza CM-ENN (D):
In caso di utilizzo in liquidi conduttivi a bassa resistenza, si
possono verificare asimmetrieche provocano un offset della
tensione continua di diversi mV. Per ulteriori dati tecnici,
fare riferimento al nostro catalogo.
LEDs
spento
Elettrodo allarme non bagnato
spento
Elettrodo allarme bagnato
acceso Elettrodo allarme bagnato
acceso Elettrodo allarme non bagnato
Caduta della tensione di
spento
alimentazione

Principio di funzionamento

I CM-ENS/CM-ENN controllano i livelli di riempi-mento di liquidi
conduttivi. Il principio di misurazione si basa sulla variazione di
resistenza che viene rilevata dagli elettrodi unipolari. Il collegamen-
to degli elettrodi avviene su C, AL1, MIN, MAX, AL2. Al momento
della messa in esercizio, il potenziometro "Sens." dovrà essere
regolato sul valore minimo. Per CM-ENN (D), regolare il "Time va-
lue" sul minimo. Selezionare la funzione di ritardo di eccitazione.
Quindi, selezionare un campo di resistenza idoneo (Sector). Con
il selettore "Sens.-Sector" è possibile preselezionare i range da 5
kΩ, 50 kΩ e 500 kΩ per la sensibilità di risposta. Il valore impostato
corrisponde al valore di fondo scala del campo. Con il potenzio-
metro di regolazione "Sens." (sensitivity) è possibile effettuare una
microregolazione della sensibilità di risposta, considerando i segu-
enti procedimenti di conversione di scala riferiti alla selezione del
campo "Sens.-Sector": 5 kΩ x 0,1, 50 kΩ x 1 e 500 kΩ x 10. Per
CM-ENS (B) e CM-ENN (E) selezionare la funzione DOWN.
Dopo aver bagnato gli elettrodi C e MAX, girare la sensibilità di
risposta "Sens." in direzione del valore massimo finché il relè di
livello non si inserisce. Il relè si diseccita quando gli elettrodi di
MAX e MIN si trovano fuori dal liquido.
Soltanto per CM-ENN (D): un superamento del livello oltre
l'elettrodo di MAX viene raggiunto con il ritardo di eccitazione A
Ta 0,1-10s. Un superamento per difetto del livello sotto l'elettrodo
di MIN viene ottenuto con la funzione di ritardo di scatto B Tr
0,1-10s.
Soltanto per CM-ENN (E): quando si bagnano gli elettrodi di
allarme AL1 ed AL2 si eccita il relè di uscita RAL1 e si diseccita
il relè di uscita RAL2.
Soltanto CM-ENS (B) e CM-ENN (E): La funzione di controllo di
alimentazione o scarico del contenitore viene selezionata con la
funzione UP (riempimento) oppure DOWN (svuotamento). Dopo
una caduta della tensione di alimentazione e quando il livello di
riempimento è compreso tra gli elettrodi di livello MIN e MAX, il
contenitore si riempirà di nuovo. Riassumendo, se è stata sele-
zionata la funzione "DOWN" il relè rimane diseccitato, se è stata
scelta la funzione "UP" il relè si eccita al ritorno della tenzione di
alimentazione.
Italiano
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Cm-ens up/downCm-ennCm-enn up/down

Table of Contents