Collegamento Elettrico; Principi Di Funzionamento - ABB CM-UFD.M22 Operating And Installation Instructions

Grid feeding monitoring relay, cm range
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Collegamento elettrico

A1-A2
Alimentazione ausiliaria U
L1, L2, L3, N
Ingressi di misura
Y1-Y0*
Ingresso di comando 1: Feedback dal
dispositivo di interfaccia (DDI)
Y2-Y0*
Ingresso di comando 2: Segnale esterno
Y3-Y0*
Ingresso di comando 3: Teledistacco
11
-12
/14
Relè d'uscita 1: DDI, principio di funzionamento
15
16
18
circuito chiuso
21
-22
/24
Relè d'uscita 2: Rincalzo, principio di
25
26
28
funzionamento selezionabile
31
-32
/34
Relè d'uscita 3: 2° DDI o chiusura comando
35
36
38
motore per interruttori, principio di
funzionamento selezionabile
*
Tensione a vuoto tipica: 24 V c.c.
Corrente di commutazione massima: 6 mA
Non elettricamente isolato dal circuito di misura

Principi di funzionamento

Funzioni di protezione:
Se si applica la tensione di alimentazione e tutte le fasi sono
presenti con valori di tensione e di frequenza corretti, il relè di
uscita R1 (11
-12
/14
, DDI) si eccita dopo un tempo di start-
15
16
18
up selezionabile e il relè di uscita R2 (21
o si diseccita in funzione della configurazione, dopo 1 s di ritardo
fisso di start-up. Usando la configurazione preimpostata dalla
fabbrica, entrambi i relè di uscita R1 (DDI) e R2 (DG) vengono
eccitati contemporaneamente. Il LED verde U/T lampeggia
durante la temporizzazione e torna fisso al termine del ritardo di
start-up. Se il valore misurato supera o scende al di sotto delle
soglie impostate, il relè di uscita R1 (DDI) si diseccita dopo il
tempo di ritardo impostato. Il guasto è indicato dal LED rosso F ed
un messaggio sul display indica chiaramente il tipo di guasto.
L'evento che ha causato lo scatto del relè viene registrato nel
menu eventi. Durante il tempo di ritardo il LED verde U/T
lampeggia durante la temporizzazione e torna fisso terminato il
ritardo. Non appena il valore misurato torna entro le soglie di
tolleranza, considerata l'isteresi fissa (secondo CEI 0-21), il LED
rosso F si spegne e il relè di uscita R1 (DDI) si ri-eccita dopo il
ritardo di start-up selezionabile. Durante il tempo di ritardo il LED
verde U/T lampeggia durante la temporizzazione e torna fisso
terminato il ritardo.
Funzione di protezione 59 S1 (valore medio su 10 minuti): Il relè
calcola la media mobile dei valori di tensione su un periodo di 10
minuti (nel caso trifase, 3 valori). I valori di tensione sono
aggiornati ogni 3 secondi. Se il valore medio sui 10 minuti supera
la soglia impostata il rele di uscita commuta.
Nota: É sempre obbligatorio monitorare il feedback dal dispositivo
di sgancio connesso al relè 1 mediante l'ingresso di controllo Y0-
Y1, al fine di garantire il corretto funzionamento del relè di
interfaccia.
Funzione di rincalzo
Il relè di comando per il rincalzo R2 (DG) è attivato solo se il relè
R1 (DDI) si diseccita ed entro il tempo di ritardo impostabile, la
logica interna non riceve un feedback dai contatti esterni mediante
l'ingresso Y1-Y0. Qualora il segnale di feedback sia presente
inibirà l'intervento del relè di rincalzo.
Relè di uscita R3 (31
-32
35
36
Il relè di uscita R3 può essere utilizzato per la chiusura di un
comando motore di un interruttore. Quando il relè di uscita 1 si
eccita il tempo di ritardo all'eccitazione impostabile inizia. Quando
il tempo è trascorso il relè di uscita R3 è attivato per la durata del
tempo di eccitazione o fino a che il relè 1 è diseccitato. In
quest'ultimo caso il tempo di eccitazione è disattivato. Il principio
di funzionamento del relè R3 è selezionabile come normalmente
24-240 V c.a./c.c.
s
-22
/24
, DG) si eccita
25
26
28
/34
)
38
Italiano
eccitato (principio circuito chiuso), diseccitato (principio circuito
aperto), disattivato o sincrono con il relè R1. Ritardo di eccitazione
e tempo di eccitazione sono disattivati se si sceglie "sincr. con
relè 1"
Comando locale e segnale esterno
Sono definite dalla norma CEI 0-21 "soglie restrittive" le soglie di
minima e massima frequenza S1 (49,5-50,5 Hz) e "soglie
permissive" le soglie di minima e massima frequenza S2 (47,5-
51,5 Hz). La selezione delle soglie S1 o S2 è attivata dalla
combinazione degli stati degli ingressi comando locale e segnale
esterno come indicato nelle tabelle sotto.
Teledistacco
L'ingresso di comando Y3-Y0 può essere configurato come
normalmente aperto o normalmente chiuso. Se configurato
normalmente chiuso il relè scatta se Y3-Y0 è aperto. Se
configurato normalmente aperto, il relè scatta se Y3-Y0 è chiuso.
Entro 20 ms, dall'attivazione dell'ingresso di teledistacco, il relè di
uscita R1 si diseccita. Il relè di uscita R3 si eccita o si diseccita, a
seconda del principio di funzionamento configurato. Quando
l'ingresso di teledistacco è disattivato i relè R1 e R3 si eccitano o
diseccitano in funzione della configurazione (principio di
funzionamento circuito aperto o chiuso)
Principio operativo
Normalmente aperto
Normalmente aperto
Normalmente chiuso
Normalmente chiuso
Tabella per stato ingressi di comando per segnale esterno Y2-Y0
e teledistacco Y3-Y0.
Segnale esterno
0
1
0
1
Tabella per definire le soglie di frequenza
Autotest
La funzione autotest permette di verificare il funzionamento delle
funzioni di protezione, aumentando la soglia più bassa e
diminuendo la più alta fino a che il valore misurato di tensione o
frequenza non uguagli la soglia. Confermando lo start, la
procedura di autotest inizia a muovere le soglie con lo scopo di far
scattare i relè di uscita. Per ogni coppia di soglie vengono mostrati
il valore di scatto ed il relativo tempo di commutazione, misurando
il feedback ricevuto dal contatto ausiliario del DDI. Se l'autotest
dovesse fallire, va analizzata la causa e l'autotest va ripetuto. Il relè
di uscita R1 rimane diseccitato fino a che l'autotest non verrà
superato.
Nota: Raccomandiamo di disconnettere l'impianto di generazione
prima di effettuare l'autotest in quanto la routine farà scattare il
CM-UFD.M22 per 4 volte in poco tempo, e potrebbe causare
instabilità.
Lista eventi
L'apparato registra e mantiene in memoria gli ultimi 99 eventi che
hanno causato l'intervento o l'interruzione dell'alimentazione del
relè. Il tipo di errore ed i relativi contatori sono registrati nella lista
errori interna accessibile dal menu "lista eventi". Questa lista viene
salvata in una memoria non volatile, che può essere cancellata
dall'utente.
Nota: Gli eventi di teledistacco o disalimentazione potrebbero
riempire velocemente la memoria eventi (massimo 99),
Stato fisico
Ingresso di
dell'ingresso
comando
aperto
0
chiuso
1
aperto
1
chiuso
0
Comando locale
Soglie attive
disabilitato
Permissiva S2
disabilitato
Permissiva S2
abilitato
Permissiva S2
abilitato
Restrittiva S1 e S2
4

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents