Uso Del Prodotto; Manutenzione - Radialight THERMO Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Per i prodotti con 2 o 3 resistenze, tutte le fasi sono rese disponibili al morsetto in modo indipendente affinché sia possibile:
-
realizzare circuiti di alimentazione che permettano di attivare separatamente i singoli elementi riscaldanti. Così facendo è possibile
ridurre la potenza totale assorbita nei periodi in cui vi è una ridotta necessità di riscaldamento;
-
connettere il prodotto a una rete trifase distribuendo i carichi sulle diverse fasi al fine di bilanciare l'impianto in modo ottimale.
Per una corretta installazione e connessione alla rete elettrica è necessario:
1.
scegliere se effettuare una connessione monofase o trifase secondo gli schemi indicati nella tabella TAB 2 e, conseguentemente,
definire il numero di conduttori necessari;
2.
rispettare la sezione minima dei conduttori indicata in tabella TAB1 per il modello acquistato;
3.
decidere se effettuare la connessione tramite un cavo di alimentazione o per mezzo di un tubo (rigido o flessibile) e scegliere il
dispositivo pressacavo o il giunto di raccordo adeguato (Grado di Protezione minimo IP54);
4.
aprire la scatola di connessione (figura 3/a) per forarla nel punto predefinito (figura 3/b) e fissare il pressacavo o il giunto di raccordo
(figura 3/c-d). Il diametro del foro da realizzare sulla scatola di connessione varia in funzione del pressacavo o del giunto scelto e il
foro deve essere realizzato sul lato superiore della scatola in corrispondenza del punto di centraggio prestampato;
5.
effettuare i collegamenti elettrici necessari (figura 3/e-f) avendo cura di non spelare i conduttori più di 8mm per non rischiare di entrare
in contatto con altri conduttori. Non avvitare il morsetto sull'isolante;
6.
stringere adeguatamente il pressacavo o il giunto di collegamento (figura 3/g);
7.
richiudere la scatola di connessione con le apposite viti (figura 3/h).
Qualora si sia scelto di usare un cavo di alimentazione si deve:
scegliere una cavo tipo H05RN-F o FROR 450/750V;
-
identificare il pressacavo più adeguato in funzione del diametro del cavo utilizzando la tabella TAB 3;
-
-
avere sempre cura che il cavo, una volta collegato, non venga mai in contatto con le parti metalliche del prodotto.
Esempio:
E' stato acquistato il prodotto THERMO 55 HT e si desidera utilizzare il cavo per la connessione a una rete trifase. Sulla base di questa
premessa:
1.
identificare il numero di conduttori necessario: abbiamo scelto la connessione tipo "E" (rete trifase) e quindi avremo 5 conduttori
per terra, N, L1, L2 e L3;
2.
verificare la sezione minima dei conduttori come da tabella TAB 2: 2,5mm
3.
scegliere il tipo di cavo da impiegare: il tipo FROR 450/750V 5G2,5 (con connettore giallo/verde per la connessione di terra)
soddisfa, per esempio, i requisiti identificati;
4.
verificare il diametro esterno del cavo scelto rivolgendosi al fornitore o misurandolo direttamente: la sezione del cavo scelto è
12,4mm
5.
identificare, usando la tabella TAB 3 il tipo di pressacavo adeguato: per il diametro 12,4mm si possono scegliere i pressacavi con
filettatura M20, PG16 E GAS 5/8". Scegliamo il PG16.
6.
verificare il diametro del foro da praticare sulla scatola di connessione in funzione del pressacavo scelto utilizzando la tabella
TAB 3: per il PG16 il diametro del foro deve essere 23mm
7.
Forare la scatola nel punto predefinito realizzando una apertura avente il diametro di cui al punto precedente (figura 3/a-b);
8.
fissare il pressacavo alla scatola di connessione utilizzando l'apposito dado (figura 3/c-d);
9.
inserire il cavo nel pressacavo ed effettuare le connessioni elettriche (figura 3/e-f);
10. serrare il pressacavo (figura 3/g);
11. chiudere la scatola di connessione con le 4 viti previste (figura 3/h).

5. Uso del prodotto

Il prodotto non è provvisto di un interruttore o dispositivi di controllo della temperatura e la sua accensione deve essere regolata da
appositi dispositivi da prevedere in fase di realizzazione dell'impianto (es. interruttore differenziale e interruttore magnetotermico).
Nelle versioni con 2 o 3 resistenze si segnala la possibilità di realizzare circuiti di alimentazione differenziati affinché sia possibile attivare
anche solo parzialmente il prodotto per tutte le situazioni in cui è richiesto un ridotto potere riscaldante. Nelle versioni a 3 resistenze per
esempio si consiglia di realizzare un circuito per l'alimentazione dell'elemento centrale (fase L2) e un altro per quella degli elementi laterali
(fasi L1 e L3) affinché sia possibile sfruttare, a seconda della necessità, 1/3, 2/3 o 3/3 della potenza disponibile.
Attenzione: nelle prime ore di funzionamento successive alla prima installazione è possibile che il prodotto emetta un odore sgradevole e/o
un leggero fumo. Questo è dovuto alla possibile presenza di residui di alcune sostanze utilizzate nel corso del processo produttivo e non
rappresenta un difetto, un malfunzionamento del prodotto o una condizione di pericolo per la sicurezza e la salute degli utilizzatori.

6. Manutenzione

Questo prodotto non richiede particolare manutenzione.
Vi raccomandiamo di verificare che il prodotto sia freddo e l'alimentazione di rete scollegata prima di effettuare qualsiasi intervento.
Qualora sia necessario riparare il prodotto contattate un centro di assistenza qualificato.
- I -
Tutela dell'ambiente e riciclaggio
Affinché il vostro apparecchio non subisca danni durante il trasporto, esso è stato imballato con cura. Per contribuire alla tutela del nostro ambiente, vi
chiediamo di smaltire in modo appropriato il materiale utilizzato per l'imballaggio dell'apparecchio.
Smaltimento degli apparecchi usati
Gli apparecchi che recano il contrassegno riportato a fianco non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti urbani, ma vanno raccolti e smaltiti
separatamente. Lo smaltimento degli apparecchi usati va eseguito a regola d'arte, in conformità con le prescrizioni e leggi vigenti localmente in materia.
2
nel nostro esempio
6

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents