Download Print this page

Configurazione Ingresso Multi (Multi Input Setup); Configurazione Audio; Configurazione Audio (Audio Configuration); Configurazione Dei Diffusori - Rotel RSP-1576 Owner's Manual

Surround sound processor

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Italiano

Configurazione ingresso Multi (Multi Input Setup)

INPUT SETUP
SOURCE
MULTI INPUT
NAME
M-INPUT
VIDEO INPUT
HDMI1
TRIGGER OUTPUT
1 _ _
LEVEL ADJUST
0dB
BACK
Quando nel precedente menù Impostazione ingresso alla prima voce si
seleziona Ingresso Multi le opzioni disponibili cambiano, dal momento che si
tratta di ingressi analogici diretti che escludono ogni elaborazione digitale.
Pertanto le voci Ingresso audio, Modalità predefinita e Ritardo audio non
compaiono in quanto soggette all'elaborazione digitale.
Configurazione Audio

Configurazione Audio (Audio Configuration)

AUDIO CONFIGURATION
7.1.4
CONFIGURATION
FRONT
Front
CENTER
Center
SUBWOOFER
Subwoofer
SURROUND
Surround
CENTER BACK
Center Back
HEIGHT 1
Overhead Front
HEIGHT 2
Overhead Rear
BACK
Questo menù consente di abilitare le uscite preamplificate RCA del processore
per diverse configurazioni dell'impianto. Le opzioni prevedono sistemi da
5.1 a 7.1.4 canali con la variante 5.1 in bi-amplificazione. Dopo aver
selezionato la configurazione desiderata, vengono visualizzate le uscite
RCA per il collegamento con gli amplificatori ed i relativi diffusori fino ad
un massimo di 12 canali.
Configurazione dei diffusori
Questa sezione descrive la configurazione di numerosi parametri come
ad esempio il tipo ed il numero dei diffusori utilizzati, la gestione delle
basse frequenze, la regolazione dei livelli di uscita di tutti i canali, i ritardi
e l'equalizzazione parametrica.
Informazioni sulla configurazione dei diffusori
I sistemi home theater si differenziano tra loro per il numero di diffusori
impiegati e per la loro capacità di riprodurre le basse frequenze. Questo
processore dispone di modalità surround dedicate ad impianti con un numero
di diffusori variabile ed offre la possibilità di inviare le basse frequenze al
diffusore (o ai diffusori) in grado di riprodurle al meglio, come subwoofer
e/o modelli di grandi dimensioni. Per una resa ottimale è necessario
specificare quanti diffusori compongono il sistema e come redistribuire le
basse frequenze.
Gli esempi di configurazioni che seguono fanno riferimento a diffusori
definiti Grande (Large) e Piccolo (Small) in relazione alle basse frequenze
che si desidera far riprodurre più che alle loro dimensioni fisiche. Più
specificamente, utilizzare l'impostazione Grande per diffusori che si vuole
riproducano bassi profondi e Piccolo per limitare la risposta e far riprodurre
i bassi da diffusori più adatti. Il sistema di gestione della gamma bassa
eliminerà le frequenze estreme dal segnale destinato ai diffusori regolati su
Piccolo e le invierà invece ai diffusori Grande e/o al subwoofer. Può essere
utile pensare alla definizione Grande come "gamma di frequenze estesa"
ed a Piccolo come "gamma di frequenze limitata in basso".
Cinque diffusori GRANDE con subwoofer: Questo sistema non richiede
alcun reindirizzamento delle basse frequenze. Tutti e cinque i diffusori
possono riprodurre i bassi dei rispettivi canali. Il subwoofer si occupa
solo del contenuto del suo canale. I diffusori ed i relativi amplificatori
sono quindi molto sollecitati dalla riproduzione delle basse frequenze
normalmente presenti nei vari canali.
Cinque diffusori GRANDE senza subwoofer: I diffusori frontali, centrale,
e surround riproducono tutta la gamma bassa dei loro rispettivi canali.
Cinque diffusori PICCOLO con subwoofer: Le basse frequenze di tutti
i canali vengono inviate al subwoofer che riproduce quindi tutti i
bassi del sistema. Questa configurazione ha molti lati positivi: i bassi
profondi sono riprodotti dal diffusore più indicato per questa funzione,
i diffusori principali possono suonare più forte con minori distorsioni
ed il compito dei relativi amplificatori si riduce notevolmente. Tale
soluzione dovrebbe essere usata con diffusori principali da libreria o
comunque di ridotte dimensioni, ma può essere presa in considerazione
anche con diffusori frontali da pavimento e si dimostra vantaggiosa
quando l'impianto comprende amplificatori di potenza non elevata.
Diffusori frontali GRANDE, centrale e surround PICCOLO con subwoofer:
I bassi destinati ai diffusori centrale e surround vengono inviati ai diffusori
frontali ed al subwoofer. I diffusori frontali "Grande" riproducono i
bassi dei rispettivi canali più quelli provenienti dai diffusori "Piccolo".
Il subwoofer riproduce i bassi provenienti dagli altri canali. Questa
può rivelarsi la configurazione più appropriata quando si dispone di
una coppia di diffusori frontali capaci di ottime prestazioni sulle basse
frequenze pilotati da robusti amplificatori. Un potenziale svantaggio
può consistere nel fatto che, utilizzando contemporaneamente le
impostazioni Grande e Piccolo, la riposta sui bassi potrebbe non
essere uniforme da canale a canale, al contrario di quanto avviene
per la configurazione precedente 5 Piccolo + Subwoofer.

Configurazione diffusori (Speaker Configuration)

SPEAKER CONFIGURATION
FRONT
Large
CENTER
Small
SURROUND
Small
SUBWOOFER
Yes
CENTER BACK
None
OVERHEAD FRONT
None
OVERHEAD REAR
None
ADVANCED SETUP
BACK
Questo menù, raggiungibile da quello principale, viene utilizzato per
configurare l'RSP-1576 in funzione dei diffusori utilizzati nel sistema e per
determinare la gestione della gamma bassa come descritto in precedenza.
Il precedente menù Configurazione audio determina i diffusori visualizzati
in questo menù.
Di seguito vengono indicate le voci del menù e le opzioni disponibili:
129

Hide quick links:

Advertisement

loading