Avvertenze Generali Per L'automisurazione Della Pressione Arteriosa; Impostazione Della Funzione Segnale Acustico Di Avviso; Manual - boso medicus prestige User Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 39
Avvertenze generali per l'automisurazione della pressione
arteriosa
1. Le oscillazioni dei valori pressori sono
normali. Anche in caso di misurazione
ripetuta possono verificarsi oscillazioni
notevoli. Le misurazioni isolate o ef-
fettuate a intervalli irregolari non fornis-
cono dati affidabili sui valori pressori
reali.
Una valutazione affidabile è possibile
solo effettuando misurazioni a intervalli
regolari e nelle stesse condizioni e ripor-
tando i valori nell'apposito diario della
pressione arteriosa.
2.
L'automisurazione della pressione
arteriosa non costituisce una terapia.
Non modifichi per nessuna ragione la
posologia dei medicinali prescritta dal
medico.
128
3. Le alterazioni del ritmo cardiaco pos-
sono compromettere la precisione
dell'apparecchio e dare luogo a misura-
zioni errate (vedere pag. 142).
4. Nei pazienti con polso debole (ad es. nei
portatori di pace-maker) possono verifi-
carsi misurazioni errate. Lo sfigmoma-
nometro non influisce in alcun modo sui
pace-maker.
5. Consultare il medico prima di utilizzare
lo sfigmomanometro in gravidanza.
6. La misurazione deve sempre essere ef-
fettuata in condizioni di riposo.
Si consiglia di misurare la pressione ar-
teriosa due volte al giorno: al mattino al
risveglio e alla sera, dopo essersi rilas-
sati dopo la giornata di lavoro.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents