Risoluzione Dei Problemi - DeWalt DW0822 Instruction Manual

Self-leveling cross line/plumb spot combination laser
Hide thumbs Also See for DW0822:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
UTILIZZARE IL LASER CON GLI ACCESSORI
Il laser è dotato di 20 viti filettate da 1/4" e di 11 viti filettate 5/8" sulla parte inferiore dell'unità.
Queste viti filettate potranno essere utilizzate per collegare attuali o futuri accessori DEWALT.
Utilizzare solo accessori DEWALT specificati per l'utilizzo con questo prodotto. Seguire le istruzioni
fornite con l'accessorio.
ATTENZIONE: Dal momento che accessori diversi da quelli utilizzati dalla DEWALT non sono
stati testati con questo prodotto, l'utilizzo di tali accessori con questo utensile potrà risultare
pericoloso. Per ridurre il rischio di lesioni, si raccomanda di utilizzare con questo prodotto solo
accessori raccomandati dalla DEWALT.
Gli accessori consigliati da utilizzare con questo utensile possono essere acquistati separatamente
presso il proprio rivenditore locale o da un centro servizi autorizzato. In caso di assistenza
nell'individuare un qualsiasi accessorio, contattare DEWALT Industrial Tool Co., D-65510 Idstein,
Germany, chiamare il numero 1-800-4-DEWALT (1-800-433-9258) o visitare il nostro sito web:
www.DeWALT.eu.
Verifica campo di calibrazione
CONTROLLO ACCURATEZZA – RAGGIO ORIZZONTALE, SCANSIONARE LA DIREZIONE (FIG. 6)
Controllare la calibrazione della scansione orizzontale del laser richiede due pareti a una distanza di 30' (9
m) l'una dall'altra. E' importante condurre un controllo di calibrazione utilizzando una distanza non inferiore a
quella delle applicazioni per le quali l'utensile verrà utilizzato.
1. Applicare il laser a una parete utilizzando la staffa basculante. Assicurarsi che il laser sia rivolto in avanti.
2. Attivare il raggio orizzontale del laser e inclinare il laser di circa 45˚ in modo che l'estremità destra della
linea del laser colpisca la parete opposta alla distanza di almeno 30' (9 m). Contrassegnare il centro del
raggio (a).
3. Inclinare il laser di circa 90˚ per portare l'estremità sinistra della linea del laser attorno al segno fatto nella
Fase 2. Contrassegnare il centro del raggio (b).
4. Misurare la distanza verticale tra segni.
5. Se la misurazione supera i valori indicati di seguito, si dovranno svolgere le dovute operazioni di
manutenzione sul laser presso un centro servizi autorizzato.
Distanza tra pareti
15' (4.5 m)
30' (9 m)
50' (15 m)
CONTROLLO ACCURATEZZA – RAGGIO ORIZZONTALE, DIREZIONE PENDENZA(FIG. 7)
Controllare la calibrazione della pendenza orizzontale del laser richiede una parete singola di una lunghezza pari
ad almeno 30' (9 m). E' importante condurre il controllo della calibrazione utilizzando una distanza non inferiore
a quella delle applicazioni per le quali l'utensile verrà utilizzato.
1. Collegare il dispositivo laser a una estremità del muro utilizzando la staffa basculante.
2. Attivare il raggio orizzontale del laser e girare il laser verso l'estremità opposta del muro e parallelamente al
muro adiacente.
3. Contrassegnaree il centro del raggio in due punti (c, d) che abbiano una distanza di almeno 30' (9 m) l'uno
dall'altro.
4. Riposizionare il laser all'estremità opposta del muro.
5. Attivare il raggio orizzontale del laser e farlo girare verso la prima estremità del muro e approssimativamente
in parallelo al muro adiacente.
6. Regolare l'altezza del laser in modo che il centro del raggio sia allineato con il segno più vicino (d).
7. Contrassegnare il centro del raggio (e) direttamente al di sopra o al di sotto del punto più lontano (c).
8. Misurare la distanza tra questi due segni (c, e).
9. Se la misurazione supera i valori indicati di seguito, dovranno essere svolte le dovute operazioni di
manutenzione sul laser presso un centro servizi autorizzato.
Distanza tra pareti
15' (4.5 m)
30' (9 m)
50' (15 m)
CONTROLLO ACCURATEZZA – RAGGIO VERTICALE (FIG. 8)
Il controllo della calibrazione verticale (messa a piombo) del laser può svolto accuratamente quando c'è una
sostanziale quantità di altezza verticale disponibile, idealmente 30' (9 m), con una persona che posiziona il
laser stando in piedi sul pavimento e un'altra persona che contrassegni la posizione del raggio accanto al
soffitto. E' importante condurre un controllo di calibrazione utilizzando una distanza non inferiore rispetto alla
distanza delle applicazioni per le quali l'utensile verrà utilizzato.
1. Iniziare contrassegnando una linea di 5' (1.5 m) sul pavimento.
2. Attivare il raggio verticale del laser e posizionare l'unità all'estremità della linea, di fronte alla stessa.
3. Regolare l'unità in modo che il raggio sia allineato e centrato sulla linea sul pavimento.
4. Contrassegnare la posizione del raggio laser sul soffitto (f). Contrassegnare il centro del raggio laser
direttamente sulla parte centrale della linea sul pavimento.
5. Riposizionare il laser all'altra estremità della linea sul pavimento. Regolare l'unità di nuovo in modo che il
raggio sia allineato e centrato sulla linea sul pavimento.
6. Contrassegnare la posizione del raggio laser sul soffitto (g), direttamente sotto al primo segno (f).
7. Misurare la distanza tra questi due segni.
8. Se la misurazione supera i valori indicati di seguito, dovranno essere svolte le dovute operazioni di
manutenzione sul laser presso un centro servizi autorizzato.
Distanza tra pareti
15' (4.5 m)
30' (9 m)
50' (15 m)
CONTROLLO ACCURATEZZA – MESSA A PIOMBO (FIG. 5–6)
Il controllo della calibrazione della messa a piombo del laser può essere svolto in maniera più accurata in
presenza di una sostanziale quantità di altezza verticale disponibile, idealmente 25' (7.5 m), con una persona in
piedi sul pavimento che posizioni il laser e un'altra persona accanto al soffitto che contrassegni il punto creato
dal raggio sul soffitto (Fig. 5). E' importante condurre un controllo di calibrazione utilizzando una distanza non
inferiore a quella indicata sulle applicazioni per le quali l'utensile verrà utilizzato.
1. Iniziare contrassegnando un punto sul pavimento.
2. Posizionare il laser in modo che il raggio a punto rivolto verso il basso sia centrato sul punto indicato sul
pavimento.
3. Lasciare che il laser si stabilizzi per marcare il centro del punto creato dal raggio rivolto verso l'alto.
4. Girare il laser di 180° come indicato (Fig. 6), assicurandosi che il raggio a punto rivolto verso il basso sia
centrato sul punto precedentemente contrassegnato sul pavimento.
5. Permettere al laser di stabilizzare la messa a piombo e contrassegnare il centro del punto creato dal raggio
rivolto verso l'alto.
Se la misurazione tra i due contrassegni è maggiore rispetto a quella indicata di seguito, il laser non si trova
più nella fase di calibrazione.
Distanza tra pareti
15' (4.5 m)
30' (9 m)
50' (15 m)
Misurazione tra segni
1/16" (1.5 mm)
5/32" (4 mm)
1/4" (6 mm)
Misurazione tra segni
1/16" (1.5 mm)
5/32" (4 mm)
1/4" (6 mm)
Misurazione tra segni
1/16" (1.5 mm)
5/32" (4 mm)
1/4" (6 mm)
Misurazione tra segni
1/16" (1.5 mm)
5/32" (4 mm)
1/4" (6 mm)

Risoluzione dei problemi

IL LASER NON SI ACCENDE
• Assicurarsi che le batterie siano state installate rispettando le corrette polarità (+), (-) indicate sul
vano batterie.
• Assicurarsi che le batterie funzionino correttamente. Nel dubbio installare nuove batterie.
• Assicurarsi che i contatti delle batterie siano puliti e non mostrino segni di ruggine o corrosione.
Assicurarsi che la livella laser sia asciutta e utilizzarla solo con nuove batterie di alta qualità per
ridurre la possibilità di perdita di liquidi dalle batterie.
• Se il laser è stato riposto a temperature troppo alte, lasciarlo raffreddare.
I RAGGI LASER LAMPEGGIANO (FIG. 4)
Il DW0822 è stato progettato per svolgere rilevazioni fino al 4° in tutte le direzioni come indicato
nella Figura 4. Se il laser viene inclinato al punto tale che il meccanismo interno non riesce a
livellarsi, lampeggerà - la gamma di angolazione sarà stata superata. I RAGGI LAMPEGGIANTI
EMESSI DAL LASER NON SONO ALLINEATI O MESSI A PIOMBO E NON DOVRANNO ESSERE
UTILIZZATI PER DETERMINARE O INDICARE IL LIVELLO DI MESSA A PIOMBO. Cercare di
riposizionare il laser su una superficie piana.
I RAGGI LASER NON SMETTONO DI MUOVERSI
Il DW0822 è uno strumento di precisione. Pertanto, se non viene posizionato su una superficie sta-
bile (senza essere spostato), continuerà a cercare la messa a piombo. Se il raggio non smetterà di
muoversi, cercare di posizionare l'utensile su una superficie più stabile. Cercare inoltre di assicurasi
che la superficie sia relativamente piatta, in modo che il laser sia stabile.
*Le specifiche sull'accuratezza presumono che il laser sia posizionato su una superficie entro il 4°
di livellamento.
FIG. 1
A
B
F
FIG. 3
E
D
G
FIG. 5
25'
m)
(7.5
FIG. 7
FIG. 7
Step 1,2
Step 1, 2
c
c
Step 3
Step 3
c
c
Step 8
8
e
Step 7
Step 7
e
FIG. 8
FIG. 8
Step 7
Step 7
g
g
f
f
Step 2,3
Steps 2, 3
J
FIG. 2
FIG. 4
J
FLASHING
CLIGNOTANT
DESTELLA
>4°
Step 4
FIG. 6
b
Step 3
Step 2
a
Step 2
Step 3
Step 1
9m (30')
9 m (30')
d
d
Step 3
Step 3
Step 4, 5
Steps 4, 5
d
d
d
Step 6
Step 6
Step 6
Step 6
g
g
f
f
Step 4
Step 4
Step 5
Step 5
1.5 m (5')
1.5 m (5')
Step 1
Step 1

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dw0851

Table of Contents