Norme Generali - Palazzetti BI300 Manual

Monoblocco termopalex series
Table of Contents

Advertisement

1 - AVVERTENZE GENERALI
1.3

NORME GENERALI

Per garantire un regolare funzionamento del caminetto è
necessario seguire alcune regole fondamentali che riguardano
la PRESA D'ARIA, la CANNA FUMARIA, l'INSTALLAZIONE.
Rif. UNI 10683/98
La PRESA D'ARIA ESTERNA è indispensabile per
assicurare un adeguato afflusso di
COMBUSTIONE (Fig. 7), sopratutto se vi sono serramenti
con vetri doppi e guarnizioni. Praticare quindi un foro del
diametro di almeno 15 cm su una parete che dà sull'esterno.
Il foro dovrà essere fatto possibilmente sotto il piano fuoco,
dietro o a lato dell'apparecchiatura e dovrà essere dotato
sia di griglia anti insetto che di chiusura (Fig. 7).
Le dimensioni della CANNA FUMARIA dovranno essere
conformi a quanto riportato nella scheda tecnica.
È consigliabile l'uso di canne fumarie coibentate in
refrattario o in acciaio inox di sezione circolare, con pareti
interne a superficie liscia (Fig. 2). La sezione della canna
fumaria dovrà mantenersi costante per tutta la sua altezza.
Si consiglia un'altezza minima di 3,5 ÷ 4 m (vedi Fig.4).
È opportuno prevedere, sotto l'imbocco del canale da
fumo, una camera di raccolta per materiali solidi ed
eventuali condense. Le caratteristiche della canna fumaria
devono essere conformi alle norme UNI 9615, 9731 e
UNI10683.
Canne fumarie FATISCENTI, costruite con materiale non
idoneo (fibrocemento, acciaio zincato, ecc... con superficie
interna ruvida e porosa) sono fuorilegge e pregiudicano il
buon funzionamento del caminetto.
Un PERFETTO TIRAGGIO è dato soprattutto da una
canna fumaria libera da ostacoli quali strozzature, percorsi
orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti di asse dovranno
avere un percorso inclinato con angolazione max di 45°
rispetto alla verticale, meglio ancora se di soli 30°. Detti
spostamenti vanno effettuati preferibilmente in prossimità
del comignolo
II RACCORDO FUMI tra caminetto e canna fumaria deve
essere fatto con appositi tubi e curve in acciaio alluminato
rigidi, con spessore di almeno 2 mm o acciaio inox con
spessore 1 mm che facilitano l'installazione e danno
garanzia di funzionalità e resistenza (Fig. 7); è vietato
l'utilizzo di tubi metallici flessibili e/o in fibrocemento.
II COMIGNOLO deve essere del tipo ANTIVENTO con
sezione interna equivalente a quella della canna fumaria
e sezione di passaggio fumi in uscita almeno DOPPIA di
quella interna della canna fumaria (Fig. 3).
Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni caminetto dovrà
avere una propria canna fumaria indipendente. Nel caso
di presenza di più canne fumarie sul tetto è opportuno
che le altre si trovino ad almeno 2 metri di distanza e che
il comignolo del caminetto SOVRASTI gli altri di almeno
40 cm (Fig.4). Se i comignoli risultano accostati prevedere
dei setti divisori e/o sopraelevarne uno di almeno 40 cm
rispetto all'altro.
In figura 5 e 6 vengono visualizzati i dati della tabella delle
prescrizioni UNI 10683/98 relative alle distanze e al
posizionamento dei comignoli.
Max 1,5 A
Fig. 2
ARIA di
Fig. 3
Fig. 4
UNI 10683/98 - C
TETTO PIANO
0,50 m
Fig. 5
TETTO INCLINATO
α
Fig. 6
A
2,00 m
NO
0,40 m
,
OMIGNOLI
DISTANZE E POSIZIONAMENTO
Distanza > 5 m
Volume tecnico
Distanza > A
Dist.≤ A
Asse del colmo
Dist.≤ 5 m
0,50 m
3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bs300

Table of Contents