Download Print this page

Bosch GSH 3 E PROFESSIONAL Operating Instructions Manual page 25

Hide thumbs Also See for GSH 3 E PROFESSIONAL:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
1 619 929 E39.book Seite 2 Freitag, 10. Februar 2006 7:57 07
Durante le operazioni di lavoro è necessa-
rio tenere l'elettroutensile sempre con en-
trambe le mani ed adottare una posizione
di lavoro sicura. Per operare con sicurezza
con l'elettroutensile è necessario utilizzare en-
trambe le mani.
Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo
in lavorazione può essere bloccato con sicu-
rezza in posizione solo utilizzando un apposito
dispositivo di serraggio oppure una morsa a vite
e non tenendolo con la semplice mano.
Non lavorare mai materiali contenenti
amianto. L'amianto è ritenuto materiale can-
cerogeno.
Prendere dei provvedimenti appropriati in
caso che durante il lavoro dovessero svi-
lupparsi polveri dannose per la salute, in-
fiammabili oppure esplosive. Ad esempio:
Alcune polveri sono considerate cancerogene.
Indossare una maschera di protezione contro
la polvere ed utilizzare, in caso di attacco di-
sponibile, un'aspirazione polvere /aspirazione
trucioli.
Prima si posarlo, attendere fino a quando
l'elettroutensile si sarà fermato completa-
mente. In caso contrario vi è il pericolo che
l'utensile accessorio possa restare agganciato
e provocare la perdita di controllo sull'elettrou-
tensile.
Mai utilizzare l'elettroutensile con un cavo
danneggiato. Non toccare il cavo danneg-
giato ed estrarre la spina di rete in caso si
dovesse danneggiare il cavo mentre si la-
vora. Cavi danneggiati aumentano il rischio di
una scossa di corrente elettrica.
In caso di elettroutensili che vengono uti-
lizzati all'aperto, collegarli attraverso un in-
terruttore di protezione (FI) a corrente di
apertura.
Portare cuffie di protezione. L'effetto del ru-
more può comportare la perdita dell'udito.
Utilizzare impugnature supplementari for-
nite insieme all'elettroutensile. In caso di
perdita del controllo vi è il pericolo di provocare
seri incidenti.
Al fine di rilevare linee di alimentazione na-
scoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice.
Un contatto con linee elettriche può provocare
lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche.
Danneggiando linee del gas si può creare il
pericolo di esplosioni. Penetrando una tuba-
zione dell'acqua si provocano seri danni mate-
riali oppure vi è il pericolo di provocare una
scossa elettrica.
25 • 1 619 929 E39 • TMS • 06.02.06
Quando si eseguono lavori in cui vi è peri-
colo che l'accessorio impiegato possa arri-
vare a toccare cavi elettrici nascosti op-
pure anche il cavo elettrico dell'elettrou-
tensile stesso, operare con l'elettroutensile
afferrandolo sempre alle superfici di impu-
gnatura isolate. Un contatto con un cavo elet-
trico mette sotto tensione anche parti in me-
tallo dell'elettroutensile provocando quindi una
scossa elettrica.
Impugnatura supplementare
Impiegare la macchina soltanto con l'impugna-
tura supplementare 6.
Allentare l'impugnatura ruotandola in senso an-
tiorario. Regolare l'impugnatura supplementare 6
adattandola alla posizione di lavoro.
Una volta conclusa questa operazione, avvi-
tare forte l'impugnatura girandola di nuovo in
senso orario.
Cambio degli utensili
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
Tramite il portautensili SDS-plus è possibile cam-
biare gli utensili in maniera facile e comoda
senza necessità di ricorrere ad ulteriori attrezzi.
Lubrificare regolarmente il gambo degli
utensili.
La protezione antipolvere 1 impedisce in buona
parte la penetrazione di polvere da foratura pro-
dotta durante l'esercizio. Applicando l'utensile,
avere cura di non danneggiare la protezione an-
tipolvere 1.
Sostituire immediatamente la protezione anti-
polvere danneggiata. Si consiglia di affidare
l'operazione ad un Centro di Assistenza
Clienti.
Inserire (vedere figura
Pulire e lubrificare il gambo dell'utensile.
Inserire l'utensile nel portautensile ruotandolo
fino a farlo bloccare autonomamente. Controllare
il bloccaggio tirando l'utensile.
Estrarre (vedere figura
Spostare la bussola di bloccaggio 2 dell'alloggia-
mento dell'utensile all'indietro ed estrarre l'uten-
sile. Rilasciare la bussola di bloccaggio 2.
Italiano - 2
)
A
)
B

Advertisement

loading