Istruzioni E Prescrizioni Di Carattere Generale; Dichiarazione Di Conformità - Harrie Leenders HL2 Manual And Installation Instructions

Room heater
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5

Istruzioni e prescrizioni di carattere generale

Utilizzo
• L'utilizzo dell'apparecchio è subordinato all'osservanza di tutte le normative locali, comprese quelle che fanno riferimento a standard
nazionali ed europei.
• Accertarsi che nelle immediate vicinanze della stufa non vi siano materiali infiammabili. Tenere la stufa chiusa, tranne che per l'accensione
e l'aggiunta di legna nell'apparecchio e per la rimozione dei residui.
• I componenti dell'apparecchio e soprattutto la superficie sono incandescenti al contatto durante l'utilizzo dell'apparecchio.
Adottare misure adeguate.
• Utilizzare legna da ardere avente una lunghezza di circa 35 cm ed uno spessore di circa 7 cm. Sistemarla orizzontalmente sul fondo della
stufa. Non inserire più di 3 ceppi contemporaneamente. Aggiungere altra legna quando il fuoco inizia ad affievolirsi, dopo circa 1 ora
dall'accensione.
• Non utilizzare l'apparecchio come caldaia polivalente. Non utilizzare combustibile inidoneo e non consigliato. Evitare soprattutto
combustibile liquido.
Manutenzione
• Fare eseguire con regolarità le operazioni di manutenzione all'apparecchio da un tecnico autorizzato.
• Fare in modo che il raccordo per lo scarico dei gas di combustione e la canna fumaria vengano puliti con regolarità.
• Controllare che la canna fumaria sia ancora aperta prima di riaccendere la stufa in caso di inutilizzo dell'apparecchio per un periodo di
tempo prolungato.
• In caso di incendio nella canna fumaria nonostante le misure preventive adottate (lo si nota il più delle volte da un crepitio all'interno della
canna stessa), procedere nel modo seguente:
- Chiudere immediatamente la presa d'aria e la porta della stufa
- Avvisare i Vigili del Fuoco (115)
- Spegnere rapidamente il fuoco nella stufa con della sabbia o della soda per prevenire il fumo in casa
- Aerare l'abitazione
- Non utilizzare per alcun motivo dell'acqua per spegnere il fuoco
• Dopo un incendio, fare spazzare e ispezionare la canna fumaria per escludere la presenza di danni e perdite.
Assistenza
• È vietato apportare modifiche all'apparecchio senza la previa autorizzazione da parte del produttore.
• Utilizzare esclusivamente i pezzi di ricambio consigliati dal produttore.
Dichiarazione di conformità
Il sottoscritto, rappresentante della ditta:
Harrie Leenders Haardkachels
Industrieweg 25, 5688 DP Oirschot Olanda
dichiara che il prodotto HL2 e HL4 è conforme alle disposizioni delle direttive UE descritte di seguito, purché installato secondo le istruzioni di
installazione riassunte nella documentazione. EN 13240:2001/A2:2004 "Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido"
Prodotto: apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido la cui destinazione d'uso è quella prevista dalla normativa
summenzionata, ovvero: riscaldamento di ambienti di edifici residenziali.
Caratteristiche
Sicurezza antincendio
Scarico dei prodotti di combustione
Sprigionamento di sostanze pericolose
Temperatura di superficie
Resistenza meccanica (per la compatibilità con una canna fumaria /
un condotto di gas di scarico)
Rendimento termico / rendimento energetico
Descrizione dell'apparecchio di riscaldamento domestico HL2, HL4:
Stufa a legna in lamiera. La stufa-caminetto è appositamente concepita per essere installata sul pavimento. È dotata di una porta autochiudente,
ed un dispositivo di lavaggio finestra regolabile. La camera di combustione è isolata con pietrine focaie in ceramica. Il raccordo per lo scarico
dei gas di combustione si trova sul lato superiore o sul lato posteriore dell'apparecchio.
Ente notificato:
TNO Industrie en Techniek
Laan van Westenenk 501, Postbus 342 7300 AH Apeldoorn (NL)
Codice rapporto: 50970/01
Casa produttrice: Harrie Leenders Haardkachels
Nome e cognome: Hans van de Weideven
Carica: Direttore generale
Data: 15-07-2005
22
Rapporto
50970/01
50970/01
50970/01
50970/01
50970/01
50970/01
Manuale ed istruzioni di montaggio per la stufa HL2 e HL4
Complimenti per aver scelto una HL2 e HL 4. Il presente manuale le servirà per un uso corretto e per imparare l'arte del fuoco naturale
a legna. Prima di procedere legga bene il testo su come si accende il fuoco.
Queste istruzioni sono pensate per un'applicazione sul modello HL2 e HL4 e sono un riferimento di base. La Sua stufa si comporterà in
maniera differente a seconda del luogo dove si trovi, perché le condizioni possono essere differenti. La canna fumaria, il tempo, la
qualità del legno e le caratteristiche climatiche della casa influiscono sulla fumosità della Sua stufa. Con il passare del tempo
svilupperà le proprie istruzioni per l'uso, utilizzando queste solo come base.
Quello che deve conoscere dell'HL2 e HL4
L'HL2 è una stufa irradiante monostrato e con una parete posteriore a convezione e l'HL4 è una stufa a doppia parete. Questo vuol dire che
quando la stufa funziona bene produce una corrente di convezione (corrente di aria calda) che permette una perfetta diffusione del calore
nello spazio circostante.
Il mantello è fatto in lamiera d'acciaio. La camera di combustione è rivestita all'interno con elementi ceramici refrattari di alta qualità. Le
pietre della base e della parete di fondo sono soggette ad un carico maggiore (urti con pezzi di legna durante il caricamento) e per questo
motivo sono state rinforzate.
Le tre regole fondamentali per una corretta combustione sono:
1. Utilizate legna secca e pulita.
Ci raccomandiamo di utilizzare unicamente legna secca e pulita per alimentare la vostra stufa-caminetto. Questo vale anche per eventuali altri
materiali che utilizzerete per l'accensione (carta o cartone per esempio). La legna umida necessita di molta più energia perché parte del calore
servirà per togliere l'umidità; tende inoltre a lasciare depositi sul vetro e crea fuliggine nei tubi di uscita fumi.
2. Non accelerate l'entrata in temperatura della stufa.
Date alla vostra stufa-caminetto il tempo necessario di entrare in temperatura e non alimentatela troppo in fretta. Ricordate bene questa regola:
non dovete caricare la stufa prima che sia ben pre-riscaldata.
3. Assicuratevi che ci sia sempre un buon apporto di aria.
Le case moderne sono spesso molto bene isolate. Predisporre una griglia che dia sull'esterno garantirà un apporto sufficiente di aria fresca,
sempre che la stufa non sia già stata diretta-mente collegata ad una presa d'aria esterna.
O Quando si fa fuoco, è molto importante che tubi e stufa raggiungano la giusta temperatura.
O Ogni volta che si desidera aprire la stufa durante l'alimentazione del fuoco, la saracinesca di ventilazione dovrà essere aperta (interamente
tirata) per garantire una corretta aerazione.
Il buon caldo dal legno
Avete acquistato una stufa a legna. Per molti versi,il legno, in qualità di combustibile,
è la scelta ideale. Ma cos'è esattamente il legno? Sotto l'influenza della luce solare,
un albero genera le sue cellule del legno dal CO
2
(anidride carbonica), dall'acqua e dai
minerali. In realtà si può dire che il legno sia un accumulo di energia solare. Nel suo
processo di crescita, l'albero prende il CO
2
dall'aria e restituisce ossigeno. Ecco
perché, anche per l'ambiente, il legno è il combustibile ideale. Se lasciato morire o se
bruciato, il legno rilascia la stessa quantità di anidride carbonica. Ecco perché, in
termini ambientali, si dice che il legno è "CO
2
-neutrale".
Solo la legna secca è "legna per stufa"
Non tutti i tipi di legna si possono qualificare "legna per stufa". Una buona combustione può essere ottenuta solo utilizzando legna
lasciata stagionare per almeno 18 mesi. Il posto migliore per immagazzinare la legna è un luogo ventilato e protetto dalla pioggia.
La legna secca brucia meglio, ha maggiore resa e non sporca il vetro.
Legna protetta e secca.
Erik Bendien ha creato un porta-legna dove il vento accede da tutti i lati. Com'è logico, il vento asciu-
ga la legna. Il basamento inferiore è posto a debita distanza dal suolo per evitare le infiltrazioni di umi-
dità ed i pannelli laterali forellati, insieme allo spazio vuoto nella parte superiore mantengono il tutto
molto arieggiato. I pannelli laterali e inferiori sono in acciaio inox galvanizzato. Dopo un breve periodo,
la superficie si ossida creando un sottile strato di ruggine, che ha un effetto sia decorativo sia protetti-
vo. Il modulo base può contenere 1.3 metri cubi di legna. Ed è possibile aggiungere un numero illimi-
tato di moduli. Può essere utilizzato come parte delimitante del giardino o semplicemente posizionato
lungo un cortiletto. Montarlo o smontarlo è semplicissimo. In più, quando è vuoto, è facilmente
spostabile.
23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hl4

Table of Contents