Passo 8; Nell'impianto; Allacciamento Dell'alimentazione; Passo 7 - Nice SHEL60KIT Instructions And Warnings For Installation And Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
oscillante (portone basculante). Quindi, allineare l'asta di traino lungo la
traiettoria della guida e fissare la staffa al portone usando rivetti o viti ade-
guate al materiale del portone (fig. 27) .
06. Allentare leggermente la vite del fermo meccanico di finecorsa (fig. 28) e
aprire manualmente il portone, fino a portarlo nella posizione di massima
Apertura .
07. Spostare il fermo meccanico di finecorsa verso il carrello e posizionarlo in
battuta su questo .
Quindi, bloccare definitivamente il fermo meccanico di finecorsa avvitando
a fondo la vite (fig. 29) .
Nota – Durante il normale funzionamento il carrello si fermerà qualche
centimetro prima del fermo meccanico.
08. Per bloccare di nuovo il portone chiuderlo manualmente fino a sentire uno
scatto secco .
PASSO 6
Dopo aver installato tutti i dispositivi previsti nell'impianto – ciascuno nella
posizione prevista al PASSO 4 – collegare ciascun dispositivo alla Centrale nel
modo seguente .
ATTENZIONE! – Un collegamento errato può provocare guasti o situa-
zioni di pericolo; quindi, rispettare scrupolosamente i collegamenti
indicati.
01. Svitare con un cacciavite la vite del coperchio della Centrale e sfilare que-
sto verso l'esterno (fig. 30), per accedere ai morsetti per i collegamenti
elettrici presenti sulla Centrale .
02. Con lo stesso cacciavite aprire le feritoie necessarie al passaggio dei cavi
elettrici (fig. 31) provenienti dai vari dispositivi installati nell'impianto .
03. Quindi, collegare alla Centrale i cavi elettrici dei vari dispositivi utilizzando la
morsettiera con cinque morsetti (fig. 32) .
ATTENZIONE – Lo spezzone di cavo elettrico che collega i morsetti
3 e 5 deve essere rimosso solo nel caso in cui è prevista l'installa-
zione di fotocellule.
Per eseguire correttamente questi collegamenti procedere come indicato di
seguito .
• Per collegare una coppia di fotocellule come dispositivo di sicurezza
Nell'impianto può essere installata una o più coppie di fotocellule con funzione
di sicurezza . Se si installano diverse coppie di fotocellule, queste devono esse-
re collegate tra loro "in serie" e la catena deve essere collegata ai morsetti 3 e
5 presenti sulla Centrale. Infine, collegare la loro alimentazione ai morsetti 2 e 3
(vedere l'esempio in fig. 33 e 34) .
Durante la manovra di Chiusura, l'intervento di queste fotocellule provoca la
fermata della manovra e l'immediata inversione del movimento .
• Per collegare un pulsante di tipo "NA" utilizzato per comandare le
manovre
Nell'impianto può essere installato un pulsante di tipo "NA", cioè "normalmen-
te aperto", per comandare le manovre con la modalità "Passo-passo" (per i
dettagli su questa modalità vedere il PASSO 9) . Collegare questo pulsante ai
morsetti 3 e 4 presenti sulla Centrale .
Nota – Se si installano diversi pulsanti per comandare le manovre, collegare
questi fra loro "in parallelo", come mostrato nell'esempio di fig. 35 e 36.
• Per collegare altri dispositivi di sicurezza diversi dalle fotocellule
Oltre alle fotocellule, nell'impianto possono essere installati anche altri disposi-
tivi di sicurezza con diversi tipi di contatto . Questi sono:
– dispositivi con contatto "normalmente aperto" ("NA");
– dispositivi con contatto "normalmente chiuso" ("NC");
– dispositivi con resistenza costante di 8,2 KΩ .
Questi dispositivi devono essere collegati ai morsetti 1 e 2 presenti sulla Cen-
trale; inoltre, è possibile collegare anche più di un dispositivo agli stessi morsetti
operando con le seguenti modalità:
A) – per collegare fra loro un insieme di dispositivi di tipo "NA", adottare uno
schema di connessione "in parallelo", come mostrato nell'esempio di fig. 37 .
B) – per collegare fra loro un insieme di dispositivi di tipo "NC", adottare uno
schema di connessione "in serie", come mostrato nell'esempio di fig. 38 .
C) – per collegare fra loro un insieme di dispositivi con resistenza costante di
8,2 KΩ, adottare uno schema di connessione "in parallelo", ponendo la resisten-
za (8,2K Ω) sull'ultimo dispositivo, come mostrato nell'esempio di fig. 39 .
D) – per collegare fra loro un insieme di dispositivi con vari tipi di contatto ("NA",
"NC" e resistenza costante di 8,2 KΩ), adottare uno schema di connessione
misto, "in serie" e "in parallelo", come mostrato nell'esempio di fig. 40 .
Nota – Solo i dispositivi di sicurezza con uscita a resistenza costante
8,2 KΩ garantiscono la categoria 3 di sicurezza ai guasti secondo la
norma EN 954-1.
L'intervento di questi dispositivi di sicurezza provoca lo stop della manovra in
atto e una breve inversione del movimento .
• Alimentare dispositivi, diversi da quelli citati in questo capitolo
Nell'impianto possono essere installati altri tipi di dispositivi diversi da quelli
citati, come ad esempio un ricevitore universale a relè . Questi dispositivi devo-
no essere collegati ai morsetti 2 e 3 presenti sulla Centrale . Attenzione! – Nei
morsetti 2 e 3 è presente una tensione di 24 Vcc e viene erogata una
corrente di 100 mA. La somma della corrente assorbita dai vari disposi-
tivi collegati a questi morsetti non deve superare questo valore.
AVVERTENZA – Al termine dei collegamenti bloccare tutti i cavi utilizzando
delle fascette apposite e infine rimettere il coperchio sulla Centrale.

ALLACCIAMENTO DELL'ALIMENTAZIONE

PASSO 7

AVVERTENZE!
– Il cavo di alimentazione in PVC in dotazione al prodotto è adatto ad
essere installato all'interno.
– Il collegamento definitivo dell'automazione alla rete elettrica deve
essere effettuato esclusivamente da un elettricista qualificato ed
esperto, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti sul territorio e
delle istruzioni riportate nel riquadro "Attività riservate ad un tecnico
qualificato".
Per effettuare le prove di funzionamento e la programmazione dell'automazio-
ne, dare alimentazione alla Centrale inserendo la spina del cavo di alimen-
tazione in dotazione in una presa elettrica (fig. 41) . Se la presa è collocata
lontana dall'automazione, in questa fase può essere usata una prolunga .
PRIMA ACCENSIONE E VERIFICA DEI
COLLEGAMENTI ELETTRICI

PASSO 8

ATTENZIONE! – Tutte le operazioni successive descritte nel manua-
le, saranno effettuate su circuiti elettrici sotto tensione e le manovre
potranno risultare pericolose! Quindi, operare con attenzione.
Dopo aver dato alimentazione elettrica alla Centrale (fig. 41) effettuare le opera-
zioni elencate di seguito, verificando la conformità dei risultati:
• Subito dopo l'accensione, il Led rosso (fig. 42) lampeggia velocemente
per qualche secondo, poi si accendono alternativamente il Led verde e ros-
so; infine, il Led verde si spegne e quello rosso continua a lampeggiare
con cadenza regolare, ogni secondo (= stato di funzionamento regolare della
Centrale).
Attenzione! – Se il Led rosso non lampeggia come descritto è consi-
gliabile togliere l'alimentazione elettrica alla Centrale e verificare con
maggior attenzione i collegamenti effettuati (consultare anche il capi-
tolo "Cosa fare se...").
• Se nell'impianto sono installate le fotocellule, verificare sulla RX se il Led è
spento (= funzionamento regolare) o acceso (= presenza di un ostacolo) . Se
invece il Led lampeggia significa che il segnale è poco chiaro e disturbato da un
errato allineamento delle due fotocellule .
• Se nell'impianto è installato una tastiera di comando via radio verificare il suo
funzionamento facendo riferimento al relativo manuale d'istruzioni .
Italiano – 5

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Shel75kit

Table of Contents