Bosch PSR 12-2 Original Instructions Manual page 36

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
OBJ_BUCH-213-003.book Page 36 Monday, October 10, 2011 7:57 AM
36 | Italiano
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-
mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive 2011/65/UE, 2004/108/CE,
2006/42/CE.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Dr. Egbert Schneider
Dr. Eckerhard Strötgen
Senior Vice President
Engineering Director
Engineering
PT/ESI
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
23.09.2011
Montaggio
Caricare la batteria
Una batteria che non sia stata utilizzata per un lungo periodo
di tempo arriva a portare la sua piena prestazione solo dopo
ca. 5 cicli di ricarica e scarica.
Per togliere la batteria 8 premere i tasti di sbloccaggio 7 ed
estrarre verso il basso la batteria dall'elettroutensile. Così fa-
cendo, non esercitare forza eccessiva.
La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC per il con-
trollo della temperatura che permette operazioni di ricarica
solo entro un campo di temperatura tra 0 °C e 45 °C. In que-
sto modo si permette di raggiungere una lunga durata della
batteria.
Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo
l'operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricarica-
bile dovrà essere sostituita.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Cambio degli utensili (vedi figura A)
Prima di effettuare lavori all'elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d'utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell'in-
terruttore di avvio/di arresto.
Quando non si preme l'interruttore di avvio/arresto 11 il man-
drino autoserrante si blocca. Ciò permette di sostituire l'uten-
sile accessorio nel mandrino autoserrante in maniera veloce,
comoda e semplice.
Aprire il mandrino autoserrante 1 ruotando nel senso di rota-
zione
fino a quando l'utensile può essere inserito. Inserire
l'utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola del mandrino au-
toserrante 1 nel senso di rotazione
precettibile alcun rumore. In questo modo il mandrino viene
bloccato automaticamente.
2 609 005 640 | (10.10.11)
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere l'utensile
accessorio, si gira la boccola anteriore in senso contrario.
Sostituzione del mandrino
Prima di effettuare lavori all'elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d'utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell'in-
terruttore di avvio/di arresto.
Rimozione della vite di sicurezza (vedi figura B)
Il mandrino autoserrante 1 è assicurato contro allentamento
accidentale dal mandrino portapunta con una vite di serraggio
14. Aprire completamente il mandrino autoserrante 1 e svita-
re la vite di serraggio 14 nel senso di rotazione
presente che la vite di serraggio ha una filettatura sini-
strorsa.
Smontaggio del mandrino autoserrante (vedi figura C)
Inserire il gambo corto della chiave a brugola 15 anteriormen-
te nel mandrino portapunta 1.
Posare l'elettroutensile su un basamento piano e resistente,
p.es. un banco di lavoro. Tenere saldamente l'elettroutensile
e sbloccare il mandrino autoserrante 1 girando la chiave per
vite ad esagono cavo 15 nel senso di rotazione
mandrino autoserrante bloccato è possibile sbloccarlo dando
un leggero colpo sul lungo gambo della chiave per vite ad esa-
gono cavo 15. Togliere la chiave per vite ad esagono cavo dal
mandrino autoserrante e svitare completamente il mandrino
autoserrante.
Montaggio del mandrino autoserrante (vedi figura D)
Il montaggio del mandrino autoserrante avviene eseguendo
inversamente le stesse operazioni.
Avvitare la vite di serraggio 14 in senso antiorario nel mandri-
no autoserrante aperto. Impiegare sempre una vite di serrag-
gio nuova in quanto sulla filettatura della stessa è applicata
una massa adesiva di sicurezza che, in caso di ripetuto utiliz-
zo, perde la sua efficacia.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
fino a quando non è più
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
Il mandrino portapunta deve essere stretto con un
momento di coppia pari a 17–23 Nm.
ro.
. Tenere
. In caso di
Bosch Power Tools

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Psr 18-2Psr 14.4-2

Table of Contents